Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Una nuova sede per la «Famiglia Piasinteina»

Targa esterna nuova sede della familiapiasinteina

E’ ormai in dirittura d’arrivo il trasferimento della sede della “Famiglia Piasinteina” dalla vecchia sede di palazzo Fogliani in via San Giovanni, a quella di palazzo Chiappini, al numero 3 di via X Giugno. Una migrazione resasi necessaria da una serie di vari motivi, fra cui la cessione di palazzo Fogliani da parte della proprietà, lo stato cui Palazzo Fogliani si trova e, non ultimo, i costi che per la manutenzione ordinaria e straordinaria, diventati insostenibili per la nostra associazione.
“Desidero ringraziare – dice il razdur Danilo Anelli - un gruppetto di volontari che dalla fine di aprile scorso si è fatto carico dell’allestimento della nuova sede e la dismissione di quella vecchia. Operazioni che si sono rivelate lunghe e laboriose, avvenute anche nei giorni più caldi dell’estate e che hanno richiesto molto tempo e impegno”.

La nuova sede, ottenuta grazie alla sensibilità e disponibilità dell’Opera Pia Alberoni, è collocata in un immobile di prestigio. Palazzo Chiappini risale alla fine del XVII secolo, commissionato da Girolamo Chiappini. I locali occupati dalla Famiglia Piasinteina si trovano nell’ala ovest del palazzo decorati nel 1935 da Luciano Ricchetti. Gli affreschi vengono così descritti dal prof. Fernando Arisi: “… nella volta la gloria di San Vincenzo, posta esattamente fra la SS. Trinità con la B.V. e l’allegoria relativa al Collegio Alberoni che scende parzialmente giù dal soffitto, dove si profilano di scorcio la Chiesa di San Lazzaro e il Collegio; poco sotto, in corrispondenza delle “leges” mostrate da due angeli, la copia del ritratto dell’Alberoni del Molinaretto, presentato qui con la pianta del Collegio di San Lazzaro (di fronte il ritratto di Papa Clemente XII, che nel 1732 ne aveva emesso la bolla di fondazione). Sulle pareti due putti per ciascuno che reggono gli stemmi dell’Alberoni, di Papa Clemente XII, e dei Missionari. Sono presentate poi quattro vedute del Collegio, una più piccola del giardino interno e tre dell’esterno. E’ una delle imprese decorative più riuscite di Luciano Ricchetti…”

A quando l’inaugurazione? “Occorrono ancora alcuni interventi ma contiamo – afferma ancora Danilo Anelli – di riaprire l’attività del nostro sodalizio nel prossimo mese di ottobre, per incontrare di nuovo i nostri soci e i nostri concittadini dopo tanti mesi, a causa del virus Corona. Abbiamo già fissato una data ma per scaramanzia non vogliamo pronunciarci…”.

Rimaniamo al servizio della piacentinità, del patrimonio culturale della nostra gente, perseguendo con determinazione ogni sforzo necessario per continuare ad essere custodi di tutti quei valori che caratterizzano la nostra terra.

Pubblicato il 10 settembre 2021

Altri articoli...

  1. Dal 25 settembre la Settimana organistica
  2. Un dono per i bambini di Luna Stellata
  3. Sei concerti ispirati alla Madonna Sistina
  4. L'Ecce Homo pubblicato su Scientific Reports
  5. Scienze agrarie, porte aperte alla Cattolica
  6. «Ora viene il bello», narrazione su Dante
  7. È morto don Fernando Bisagni
  8. Cri, burraco solidale
  9. Riprende la messa di guarigione spirituale
  10. Riapre la salita in San Francesco
  11. Mons. Dosi nuovo assistente delle Acli
  12. «Ora viene il bello», itinerario urbano
  13. L'11 settembre Vascoterapia per Aism ed "Armonia" a Gossolengo
  14. Piacentini in visita a Lourdes
  15. S.Vincenzo, targa all’ex allievo Bellocchio
  16. Acli, un drappo blu per le donne afghane
  17. Visita virtuale tra i tesori di San sisto
  18. Madonna Sistina, chiusura straordinaria
  19. La CRI in aiuto alle famiglie afghane
  20. Cattedrale, un Summer Camp per bambini
  21. «Ora viene il bello», tappa in Cattedrale
  22. Una serata a favore della CRI
  23. A Bedonia le Serate culturali
  24. «Ora viene il bello», il 19 tappa a Bobbio
  25. Il 16 agosto il Vescovo a Villanoce
  26. Madonna Sistina,visita nel weekend
  27. Bobbio, il 15 festa dell'Assunta
  28. Il Santo della settimana: San Lorenzo
  29. Salita S.Francesco, apertura straordinaria
  30. Una nuova donazione a favore della Caritas
  31. Bedonia, concerto per organo nell'antico santuario
  32. Serate culturali al Seminario di Bedonia
  33. Rino Falliva, in pensione a 87 anni
  34. Il Santo della Settimana: San Giovanni Maria Vianney
  35. Kronos, dal 6 agosto obbligo Green Pass
  36. «Road to Rome», tappa a Chiaravalle
  37. Terza età, visita guidata in S.Maria di Campagna
  38. «Ora viene il bello» al santuario del Gratra
  39. Il Vescovo celebra al santuario del Penice
  40. Filippazzi, festa alla Cappella del Voto

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies