Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'11 settembre Vascoterapia per Aism ed "Armonia" a Gossolengo

Gossolengo "Per non dimenticare" Vascoterapia

Fare squadra per la solidarietà: c'è un'amicizia alla base del nuovo evento che vedrà protagonista la musica di Vasco Rossi con la Terapia Band di Salvatore Rizzo in piazza Roma a Gossolengo il prossimo 11 settembre. Si intitola "Per non dimenticare" la serata promossa da "Allunga la tua mano" insieme all'Amministrazione comunale di Gossolengo e al Coordinamento regionale donne Cisal per raccogliere fondi a favore della sezione piacentina di Aism, l'Associazione italiana sclerosi multipla, e di "Armonia", che accompagna le donne operate di tumore al seno.

La battaglia dei malati è di ogni giorno
"In una data simbolo che tutto il mondo ricorda per l'attacco alle Torri Gemelle, noi invitiamo a non dimenticare anche tutte quelle persone e famiglie che ogni giorno affrontano una battaglia, quella contro la malattia", ha spiegato alla presentazione dell'evento nella sala consigliare del Comune di Gossolengo Paolo Garattini, uno dei promotori. Il titolo del libro che racconta la sua storia e quella della moglie Emanuela, malata di sclerosi multipla - "Allunga la tua mano" - è diventato il fil rouge di tante iniziative benefiche. Ognuno di noi infatti - è l'appello di Paolo ed Emanuela - può "allungare la mano" per aiutare chi ha vicino, con piccoli gesti quotidiani che dicono vicinanza, sostegno, che trasmettono speranza.
La forza del gruppo è anche il segreto dell'organizzazione del concerto dell'11 settembre, come ha evidenziato l'assessore Lorena Perotti. "Si tratta, tra le varie proposte di intrattenimento in programma nel Comune, della più rilevante, anzitutto per la finalità. In un momento storico in cui corriamo il rischio di chiuderci nell'individualismo a discapito di chi è più fragile - ha aggiunto - il volontariato, che è anche il perno di questa serata, diventa risorsa fondamentale. E a Gossolengo siamo fortunati, perchè le realtà associative sono una presenza viva e preziosa". Alla serata collaboreranno Pro Loco, Protezione Civile, Croce Bianca. L'assessore Perotti ha voluto ringraziare inoltre tutte le attività commerciali che, a vario titolo, hanno voluto dare il proprio sostegno a favore dell'evento. È infatti in virtù degli sponsor che le spese organizzative potranno essere del tutto abbattute, permettendo di versare l'intero ricavato dei biglietti ad Aism e ad "Armonia".

Caterina Abbondotti, responsabile regionale del Coordinamento Donne Cisal, dal 2016 lavora per organizzare eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi. L'ultimo in ordine di tempo, la cena al Grand Hotel Roma proprio a favore di "Armonia", servita - come anche il concerto a Gossolengo - per investire sulla ricerca nell'ospedale di Piacenza: il progetto in corso è di creare la figura del "data manager" che studia, cataloga, cerca le origini e quindi le migliori cure per i vari tipi di tumore al seno. "Aiutare vuol dire anzitutto aiutarci - non nasconde Abbondotti -. Un sorriso, un grazie, lo stare insieme è il valore aggiunto che ogni esperienza di volontariato ci regala".

L'invito di Aism ed "Armonia": venite numerosi
La presidente della sezione piacentina che riunisce i malati di sclerosi multipla Daniela Reggiori ha voluto ribadire come solo dentro una rete di relazioni chi deve affrontare una patologia può ritrovare forza e coraggio. "La sclerosi multipla è meno conosciuta del tumore, ma altrettanto sfidante per chi la vive e per i familiari: non sentirci soli, poter condividere con altri quel che sentiamo, è fondamentale".

Anche l'avv. Romina Cattivelli, presidente di "Armonia", ha rilanciato - riprendendo il titolo della serata - un duplice messaggio alle donne: "non dimenticate il tumore al seno, l'esperienza che avete attraversato, fate tesoro di ciò che vi ha insegnato e questa consapevolezza vi porti a mettervi al servizio". Ma pure "non dimenticate la prevenzione, al Centro Salute Donna c'è un percorso diagnostico a cui accedere, basta un'ora all'anno: vogliamo dedicare un'ora all'anno per la nostra salute?".


Guest star, Maurizio Solieri
L'auspicio è dunque che le persone rispondano in modo generoso, sia per la qualità della musica e degli artisti - sul palco con la Terapia Band ci sarà nientemeno che Maurizio Solieri, storico chitarrista di Vasco - sia per l'obiettivo di solidarietà che propone.
Sono già aperte le prevendite (si chiuderanno il 9 settembre); la quota del biglietto è 15 euro (non dieci come erroneamente comunicato sull'edizione cartacea del nostro settimanale). L'intero ricavato - ci tengono a ripeterlo gli organizzatori - andrà alle due associazioni.

Stand della Pro Loco, food truck e libro "Allunga la tua mano"
L'appuntamento è dunque per l'11 settembre alle ore 21 in piazza a Gossolengo. Sarà possibile prima gustare i prodotti tipici piacentini agli stand della Pro Loco di Gossolengo e i batarò della Valtidone al Food Truck "La Bisia". Saranno aperte anche le attività che si affacciano alla piazza, questo - sottolinea Paolo Garattini - "perché le difficoltà di questo periodo sono tante per tutti e vogliamo con questa serata portare gente ed offrire un segnale di ripartenza anche per chi ha visto diminuire nei mesi passati il proprio lavoro".

Sarà anche allestito uno stand con la possibilità di acquistare "Allunga la tua mano", il libro edito da Il Duomo che ripercorre la storia di Paolo ed Emanuela dal loro incontro alla conversione fino alla grazia a Lourdes nel 2016. Anche il ricavato dalla vendita del libro va tutto per solidarietà, ad Aism e alle opere di carità che il Terz'Ordine Francescano porta avanti in Santa Maria di Campagna e seguendo le famiglie in difficoltà al domicilio.

L'ingresso sarà consentito solo a coloro che sono in possesso del Green pass o del certificato di tampone con esito negativo fatto nelle 48 ore precedenti. Anche i posti saranno distanziati nel pieno rispetto della normativa anti-Covid.

Dove acquistare i biglietti in prevendita

Rivolgersi a: sede Aism (tel. 0523.481001), Marina (346.7105728), Paolo (366.4414573), Gelateria Maako in via Marconi a Gossolengo, Centro estetico Selenia a Gossolengo, Caseificio Serafini, Edicola Tabaccheria del centro commerciale Il Gigante di San Nicolò, Graphicus in via Pastore a Niviano. La quota - ripetiamo - è di 15 euro.

Gli sponsor

Oltre al Comune di Gossolengo, hanno contribuito Sigma, Europack, Bulla, Gas Sales Energia, Graphicus, Banca Generali Private, Marsi’s Parrucchieri, Pizzeria L’Amalfitana 2, The Butcher, Nuova Caser, Metronotte Piacenza, Panificio Pelizzoni, La Vaca Loca, Fisioterapia Mezzadri, Bifluid Service, Man Buildings, Metodo Interni, Emiliana Conglomerati, Maako Gelateria, Farmacia Vercesi, L’immobiliarista, Caseificio Serafini, Trattoria Regina, Mercanti di Qualità, Unifer, Bar Roma di Aurora SAS.

Pubblicato il 1° settembre 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Piacentini in visita a Lourdes
  2. S.Vincenzo, targa all’ex allievo Bellocchio
  3. Acli, un drappo blu per le donne afghane
  4. Visita virtuale tra i tesori di San sisto
  5. Madonna Sistina, chiusura straordinaria
  6. La CRI in aiuto alle famiglie afghane
  7. Cattedrale, un Summer Camp per bambini
  8. «Ora viene il bello», tappa in Cattedrale
  9. Una serata a favore della CRI
  10. A Bedonia le Serate culturali
  11. «Ora viene il bello», il 19 tappa a Bobbio
  12. Il 16 agosto il Vescovo a Villanoce
  13. Madonna Sistina,visita nel weekend
  14. Bobbio, il 15 festa dell'Assunta
  15. Il Santo della settimana: San Lorenzo
  16. Salita S.Francesco, apertura straordinaria
  17. Una nuova donazione a favore della Caritas
  18. Bedonia, concerto per organo nell'antico santuario
  19. Serate culturali al Seminario di Bedonia
  20. Rino Falliva, in pensione a 87 anni
  21. Il Santo della Settimana: San Giovanni Maria Vianney
  22. Kronos, dal 6 agosto obbligo Green Pass
  23. «Road to Rome», tappa a Chiaravalle
  24. Terza età, visita guidata in S.Maria di Campagna
  25. «Ora viene il bello» al santuario del Gratra
  26. Il Vescovo celebra al santuario del Penice
  27. Filippazzi, festa alla Cappella del Voto
  28. Ucid e ProVita & Famiglia, scuola di bioetica
  29. «Madonna Sistina», visita accompagnata
  30. Ogni venerdì «un aperitivo in mostra»
  31. «Profeti e testimoni»: incontro in San Savino
  32. Gropparello dedica una targa a don Borea
  33. «Ora viene il bello», il 29 trekking urbano a Bobbio
  34. Il Santo della settimana: san Raimondo Palmerio
  35. Orario estivo alla Libreria Berti e in Curia
  36. Piacenza rende omaggio a padre Davide da Bergamo
  37. «Ora viene il bello», il 22 appuntamento a Bobbio
  38. Una serata nel nome di don Benzi
  39. Sotto S. Maria di Campagna un primitivo cimitero cristiano
  40. Brentei, posizionata la nuova targa a ricordo delle vittime

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies