Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Acli, un drappo blu per le donne afghane

donne

Le ACLI piacentine condividono e appoggiano l’iniziativa promossa da The Economy of Francesco “EoF Global March” e invitano ad appendere a mani e finestre delle case un drappo blu nella giornata di sabato 28 agosto.

Il richiamo ai diritti umani

Il ritorno al potere dei talebani in Afghanistan ha riportato al centro del dibattito internazionale un paese che in questi anni ha vissuto una guerra lontana dai riflettori. Nel silenzio dei media, da molto tempo le ONG che operano nelle rotte dei profughi dal Medio Oriente, denunciano la presenza di afgani che fuggono dal loro paese: già oggi sono intorno al 30% in Bosnia ed al 45% in Grecia. L’analisi della cronaca delle ultime settimane fino alle violenti immagini di una città in fuga nel terrore di ritorsioni e della restaurazione dell’oscurantismo è importante: con le armi non si avviano processi di cambiamento sociale e culturale. Ma non è la priorità in questo momento. Prima vengono le vite delle persone a cui deve essere permesso, come loro diritto, di uscire dal Paese e di essere accolti come rifugiati.
Il richiamo all’Europa e, più in generale, alla comunità internazionale di farsi carico dei rifugiati afgani è lo stesso che da troppo tempo facciamo per le situazioni disumane delle persone, che si trovano a Lipa e a Lesbo, che chiedono umanità e accoglienza.
Quello che sta succedendo in Afghanistan deve smuovere le coscienze di tutti, a partire dalle istituzioni europee, e spingerci prima di tutto a garantire dei corridoi umanitari per salvare più vite possibile e per garantire un futuro alle donne e agli uomini di una terra martoriata. Solo dopo verrà il momento di capire quali siano state le responsabilità e soprattutto quali azioni mettere in campo perché nel nuovo Afghanistan si rispettino i diritti umani.
In particolare le Acli di Piacenza chiedono che venga posta attenzione sulla condizione delle donne che rischiano, con l’arrivo dei talebani, di perdere tutte le conquiste degli ultimi anni e condividono e appoggiano l’iniziativa promossa da The Economy of Ffrancesco “EoF Global March” nell’auspicio di poter difendere e promuovere la pienezza di libertà delle #donneafgane purtroppo esposte a grandissimo rischio di esclusione e morte ma anche con la consapevolezza di continuare a denunciare il vuoto di libertà, in numerosi paesi del mondo, persino in Italia, per tante donne, che, anche se in forme differenti, produce sofferenza proprio a causa del loro essere donna.
In segno di sostegno alle donne afgane partecipiamo all'iniziativa di sabato 28 agosto: APPENDIAMO ALLE MANI E ALLE FINESTRE DELLE CASE UN DRAPPO BLU COME QUELLO CHE LE VUOLE NASCONDERE!

Pubblicato il 27 agosto 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Visita virtuale tra i tesori di San sisto
  2. Madonna Sistina, chiusura straordinaria
  3. La CRI in aiuto alle famiglie afghane
  4. Cattedrale, un Summer Camp per bambini
  5. «Ora viene il bello», tappa in Cattedrale
  6. Una serata a favore della CRI
  7. A Bedonia le Serate culturali
  8. «Ora viene il bello», il 19 tappa a Bobbio
  9. Il 16 agosto il Vescovo a Villanoce
  10. Madonna Sistina,visita nel weekend
  11. Bobbio, il 15 festa dell'Assunta
  12. Il Santo della settimana: San Lorenzo
  13. Salita S.Francesco, apertura straordinaria
  14. Una nuova donazione a favore della Caritas
  15. Bedonia, concerto per organo nell'antico santuario
  16. Serate culturali al Seminario di Bedonia
  17. Rino Falliva, in pensione a 87 anni
  18. Il Santo della Settimana: San Giovanni Maria Vianney
  19. Kronos, dal 6 agosto obbligo Green Pass
  20. «Road to Rome», tappa a Chiaravalle
  21. Terza età, visita guidata in S.Maria di Campagna
  22. «Ora viene il bello» al santuario del Gratra
  23. Il Vescovo celebra al santuario del Penice
  24. Filippazzi, festa alla Cappella del Voto
  25. Ucid e ProVita & Famiglia, scuola di bioetica
  26. «Madonna Sistina», visita accompagnata
  27. Ogni venerdì «un aperitivo in mostra»
  28. «Profeti e testimoni»: incontro in San Savino
  29. Gropparello dedica una targa a don Borea
  30. «Ora viene il bello», il 29 trekking urbano a Bobbio
  31. Il Santo della settimana: san Raimondo Palmerio
  32. Orario estivo alla Libreria Berti e in Curia
  33. Piacenza rende omaggio a padre Davide da Bergamo
  34. «Ora viene il bello», il 22 appuntamento a Bobbio
  35. Una serata nel nome di don Benzi
  36. Sotto S. Maria di Campagna un primitivo cimitero cristiano
  37. Brentei, posizionata la nuova targa a ricordo delle vittime
  38. Progetto Policoro, cercasi un nuovo collaboratore
  39. «Ora viene il bello» tre appuntamenti tra natura, cultura e fede
  40. «Ora viene il bello», appuntamento a Bedonia

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies