Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Lunga notte delle chiese», due eventi

scarpette rosse

Per il terzo anno consecutivo la diocesi di Piacenza-Bobbio prende parte all’iniziativa nazionale “Lunga Notte delle Chiese”, e per questa edizione lo farà con due eventi.

Il tema del 2021 è la fragilità, che con i propri eventi verrà declinato sul tema dell’arte: arte è anche prendersi cura, non solo della fragilità di opere e monumenti, ma anche dell’anima. Perché l’incontro con la bellezza è sempre una cura per l’anima. Non per niente colui che lavora a stretto contatto con la bellezza si definisce curatore d’arte. Curare un’opera è curarsi anche di ciò che esprime e che potrà suscitare in chi la osserva.

Alle ore 18.30 presso la sezione paramenti di Kronos – Museo della Cattedrale (via Prevostura 7, Piacenza), la restauratrice Tiziana Benzi, eccellenza cittadina che si occupa di restauro di materiale tessile, tra cui i celebri arazzi di Raffaello del palazzo Ducale di Mantova, sarà a disposizione di un piccolo gruppo di visitatori per narrare loro la cura e la conservazione dei filati antichi, usando come esempio un prezioso paio di antiche pantofole vescovili, mostrando da vicino, anche con microscopio ottico, alcuni pezzi solitamente custoditi sotto teca. L’esperienza di restauratrice sarà da lei raccontata per voce e immagini, grazie al supporto di alcuni video dimostrativi, e grazie alla possibilità di mostrare alcuni strumenti del mestiere. La prenotazione OBBLIGATORIA della visita in presenza al Museo (fino a esaurimento dei posti disponibili) si effettua via email all'indirizzo o chiamando il 3314606435.

Alle ore 21.00 sarà invece il turno della visita guidata virtuale “I gioielli fragili dell’Appennino”: online su piattaforma Zoom andremo alla scoperta di piccoli luoghi di culto delle colline e montagne piacentine, luoghi che il tempo ha allontanato dai flussi di fedeli e pellegrini, che con lo spopolamento hanno perso la loro importanza originaria. Gioielli incastonati in un territorio ricco e difficile come quello della nostra provincia. La meta del nostro viaggio saranno la chiesa di Sant’Anna alla Pietra Perduca di Travo, alcuni degli oratori di Groppallo e la chiesa di Santa Maria Assunta di Pigazzano con la sua celebre terrazza panoramica.

L’iscrizione (obbligatoria) si effettua con il modulo online che è possibile trovare sulla pagina www.piacenzapace.it/fragili/.

Le iscrizioni sono limitate a 100 connessioni. La visita si terrà sulla piattaforma online ZOOM, a cui si accederà tramite un link che verrà inviato ai partecipanti regolarmente registrati.

Per problemi tecnici in fase di iscrizione scrivere a

Pubblicato il 2 giugno 2021

Altri articoli...

  1. In preghiera davanti alla tomba del beato Scalabrini
  2. SS.Trinità, la mostra su Padre Pio fino al 20 giugno
  3. Rinnovato il «Progetto oratori»
  4. «La Madonna Sistina rivive a Piacenza»
  5. A Strà esposta la Madonna di Caravaggio
  6. Ordine di Malta, donazione alla Caritas
  7. «Raffaello a Piacenza»
  8. «Aspettando la mostra: Giulio II e Piacenza»
  9. Mostra di padre Pio alla SS.Trinità
  10. Coldiretti-Africa Mission, banchetto solidale
  11. Veglia di Pentecoste in Santa Maria di Campagna
  12. Visita virtuale in San Sisto
  13. Come rimanere in piedi anche nelle sconfitte
  14. Crescere in salute a Kalongo: il 27 incontro online
  15. Prendersi cura della bellezza, percorsi per valorizzare il patrimonio ecclesiale
  16. «Caccia al tesoro al parco Galleana»
  17. Le Case della Carità piangono don Romano Zanni
  18. «Dona una spesa a chi ha bisogno»
  19. «I lieti affetti», concerto in San Sisto
  20. Evento online sulla Madonna Sistina
  21. «Volti dipinti e volti di pietra»: passeggiata urbana
  22. Assofa, lunedì "tappa" al Giro con la Lettera alla Coscienza
  23. Bobbio, apre le porte il museo Mazzolini
  24. Si conclude la Dole Creative Academy
  25. «L’erbario», laboratorio online per bambini
  26. «Per sempre»
  27. SOS per la chiesa di Mareto
  28. Chiesa di San Pietro, visita in presenza
  29. Il ricordo dei Martiri della Resistenza
  30. Convento Scalabriniane, pomeriggio in musica
  31. Bobbio, visita al museo Mazzolini
  32. Don Basini alla messa di guarigione spirituale
  33. MCL, messa a Gragnano per i lavoratori
  34. Il 24 messa per il centenario della Congregazione di mons. Torta
  35. Mese di maggio, maratona di preghiera dai santuari del mondo
  36. Usmi, giornata di preghiera
  37. Nel ricordo di don Beotti, Berti, don Borea, Daveri e Ziliani
  38. Viaggio virtuale nel Medioevo
  39. «Sinfonia di colori», laboratorio per bambini
  40. Anteas Fnp Cisl, contributo pro Caritas

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies