Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Kronos, tour virtuale tra le chiese scomparse



bolzoni zoom 1 600x0




Un altro appuntamento con la nuova modalità di visita guidata in tempi di Covid-19 (inaugurata domenica 10 maggio con una grandissima partecipazione di pubblico), fatta da casa con l’uso della tecnologia. Arriva domenica 17 maggio, alle 16 un itinerario guidato proposto da Kronos – Museo della Cattedrale di Piacenza e da CoolTour, con un viaggio virtuale in città alla ricerca di chiese scomparse perché trasformate, soppresse, demolite. Secondo un manoscritto del primo Ottocento le chiese erano 94, ma è confermato il numero simbolico di 100 già nel XVIII secolo, numero che ha generato l'appellativo di "Piacenza città delle 100 chiese".

L'itinerario, guidato da Luca Maffi, Storico dell’arte e Guida turistica, sarà un vero e proprio live streaming di circa 50 minuti, in cui i visitatori “virtuali” saranno condotti nella città di Piacenza alla scoperta di racconti inaspettati. La visita consentirà inoltre ai partecipanti di interagire in diretta con la guida, tramite domande che potranno essere inviate via chat e tramite interventi in "spazi" appositamente predisposti. Un modo per continuare a diffondere la Cultura e l’Arte nelle case, in maniera interattiva, in questo periodo complicato. Abbiamo in cantiere altre visite, la cui programmazione nasce anche da un dibattito con voi. Cogliamo l'occasione per invitarvi a inviarci per email le vostre proposte: "ecco cosa mi piacerebbe ascoltare e vedere in una prossima visita virtuale".
Collegarsi alla diretta di domenica 17 è facile e non comporta alcuna spesa: basterà un computer o uno smatphone/tablet e una connessione ad internet. Si è scelto un sistema che facilitasse al massimo la connessione dei visitatori. Basterà infatti andare sull'evento Facebook del Complesso Monumentale Cattedrale di Piacenza o sul sito www.cattedralepiacenza.it/visita-virtuale-chiese-scomparse/ per trovare il collegamento e partecipare alla visita. Seguite le istruzioni riportate sull'evento facebook (cliccate "mi interessa" o "parteciperò") o sulla pagina web. Per ulteriori informazioni scrivere a .

Pubblicato il 12 maggio 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Messa e Rosario da Filippazzi il 13 maggio
  2. «Abbiamo riso per una cosa seria»
  3. In memoria dell'onorevole Aldo Moro
  4. Il 14 la Giornata di preghiera per l'Umanità
  5. Su Lepida tv concerto dalla Galleria Alberoni
  6. Alle 12 Bedonia e Travo per la Madonna di Pompei
  7. Parrocchie, Mese di Maggio in streaming
  8. Messe, via libera dal 18 maggio
  9. Il 13 maggio recitiamo insieme il rosario
  10. Suore Orsoline, preghiera e adorazione
  11. Educatori di Strada, indagine sul Covid-19
  12. Visita virtuale guidata alla cupola del Guercino
  13. San Giuseppe, uomo di fede modellato da Dio
  14. S. Nicolò, la Comunità pastorale si affida a Santa Beretta Molla
  15. La fede dei giovani al tempo del covid-19
  16. Vocazioni, Vespri per i giovani fino al 3 maggio
  17. La maniera di Dio di stare in mezzo a noi
  18. La Gmg rinviata nel 2023. Nel 2022 l'incontro mondiale delle famiglie
  19. Cei, il 1° maggio l'Atto di Affidamento a Maria

  20. «Mantenersi impiegabili nell'era post covid», incontro il 1° maggio
  21. Pianello, messa in streaming tutte le domeniche
  22. Roveleto, pillole di esercizi spirituali
  23. «Dio è più grande del tuo cuore
  24. Famiglie, flash mob il 3 maggio
  25. Da San Luca il rosario per l'Italia
  26. Gesù, vero uomo e vero Dio
  27. Educatori di strada, il kit #iorestoacasa
  28. Libreria Berti, consegna a domicilio
  29. Podenzano e Turro, su Fb i riti verso la Pasqua
  30. Castel San Giovanni, la Settimana Santa
  31. La Settimana Santa alla Sacra Famiglia
  32. Ascoltiamo il giusto che è in noi
  33. Dal 5 aprile messa in streaming dalla SS. Trinità
  34. L'Italia in preghiera: rosario da Loreto
  35. Il pope Misanj: uniti nello spirito
  36. Il pastore Tedoldi: il culto su Youtube
  37. Don Camminati: servizio Rai dedicato a lui
  38. Radio Vaticana parla di don Paolo
  39. Africa Mission aderisce alla preghiera della Cei
  40. Padre Fiorenzo, un piacentino doc

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies