Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giovani, una «staffetta di preghiera» nella 2ª domenica di Quaresima

versoAlto

Il Servizio per la pastorale giovanile vocazionale della nostra diocesi propone per domenica 8 marzo, la "staffetta" di preghiera "Verso l'alto".
Nel Vangelo della seconda domenica di Quaresima Gesù invita a salire sul monte della Trasfigurazione per manifestarsi nella sua gloria. Così i responsabili della Pastorale giovanile vocazionale - in questa domenica nella quale è ancora impossibile ritrovarsi insieme a messa per le limitazioni imposte per contenere il contagio del coronavirus - invitano i giovani delle parrocchie a darsi appuntamento per salire uno alla volta sul monte e contemplare, nella preghiera, il Volto luminoso di Gesù.

La proposta, rivolta agli educatori dei gruppi giovani e nel rispetto delle norme vigenti, è di organizzare una vera e propria turnazione assegnando un orario e un tempo (si suggeriscono 15 minuti) a ciascun giovane che aderisce all’iniziativa, in modo da garantire una preghiera personale e continua in chiesa, senza incontrarsi fuori o dandosi appuntamento, ma rispettando l’orario che è stato assegnato a ciascuno.

Il Servizio diocesano per la pastorale giovanile vocazionale mette a disposizione una scheda per la preghiera e la riflessione da stampare (scaricabile qui), un'immagine da utilizzare per diffondere l’iniziativa sui social e un manifesto che può essere stampato ed esposto all’esterno della chiesa.
Viene anche suggerito un gesto da compiere al termine della preghiera personale: annodare un pezzo in più di corda ai pezzi già legati tra loro e uniti al legno della croce.

"In queste prime settimane di Quaresima - scrivono i responsabili della Pastorale giovanile vocazionale -, sentiamo da più parti il timore che ci assale e la paura che tenta di paralizzarci. Se da un lato è doveroso attenersi alle disposizioni preventive che ci sono state indicate è altrettanto vero che sentiamo forte la mancanza delle cose che ci sono state, seppur temporaneamente, sottratte: ci mancano le relazioni, ci manca l’attività sportiva, la scuola e l’università, la possibilità di incontrarci come comunità cristiana per celebrare l’Eucarestia nel Giorno del Signore".
"Ci ritroviamo dunque con un «supplemento di tempo» da occupare - proseguono -: e se questo tempo fosse «riempito» stando “faccia a faccia” con Gesù? Ecco allora, per questa seconda domenica di Quaresima, la proposta di andare «Verso l’Alto», per usare il motto del giovane beato Piergiorgio Frassati, appassionato di montagna e innamorato di Dio".


Pubblicato il 6 marzo 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Punto Incontro, sospesi gli appuntamenti di marzo
  2. Un tempo favorevole
  3. In streaming la lectio quaresimale con madre Corradini
  4. «La Notte dei Capolavori» posticipata al 9 maggio
  5. Il cristianesimo non è una formula, ma una persona: Gesù, il Cristo
  6. Vittorio Bachelet, un innovatore nella Chiesa del dopo Concilio
  7. In San Giuseppe Operaio la mostra «Don Vittorione. Un grido di speranza»
  8. Don Rigolli amministratore parrocchiale di Vigolo Marchese
  9. Come fare in modo che un litigio non distrugga la vita di una coppia?
  10. Servizi Caritas, nuovi orari e chiusura di alcuni servizi
  11. Emporio solidale di Piacenza temporaneamente chiuso
  12. Come riqualificare gli spazi pastorali?
  13. Tutti i premiati de «I presepi delle campagne»
  14. Noi da che parte stiamo?
  15. Azione Cattolica diocesana, dal meeting per la pace alla conversione ecologica
  16. La casa: luogo per Dio o per l’uomo?
  17. A don Fusetti la Cappellania dell'ospedale
  18. Perché gli Esercizi spirituali in parrocchia
  19. «La vera meraviglia è la nostra vita»
  20. Stop all'«ingiustizia più vecchia del mondo»
  21. Percorso biblico a Castel San Giovanni: incontro con don Lorenzo Flori
  22. Azione Cattolica, Festa della Pace
  23. Strumenti educativi per prevenire il disagio giovanile, incontro a La Ricerca
  24. Sale della terra e luce del mondo
  25. Con Farronato ha preso il via il Laboratorio di Mondialità consapevole
  26. UCID, convegno in ricordo di Luigi Gatti
  27. Ricette contro lo spreco alimentare premiate alla «Cattolica»
  28. «L'Annunciazione: arte e liturgia», incontro e visita a Kronos
  29. Uniti contro la violenza sulle donne
  30. «Recuperiamo i valori del limite, della cultura e della spiritualità»
  31. Genitori e figli adolescenti: incontro all'oratorio di Castel San Giovanni
  32. «Riportare i ragazzi in oratorio con proposte di qualità», il progetto di Corpus Domini e S. Franca
  33. Nomine in diocesi
  34. XNL mette il turbo a Piacenza
  35. Emporio Solidale: entrano Acli, Mcl, Compagnia delle Opere e La Ricerca
  36. «Il tesoro della Parola di Dio», appuntamento il 10 febbraio
  37. Riscoprire la pietà. Qui comincia la vita
  38. Qualcuno ci ama sopra a tutto
  39. Medici missionari in Africa, se ne parla a Fiorenzuola
  40. Ritrovare la radici attraverso la ricerca storica

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies