Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Noi da che parte stiamo?

vangelo settimana

La riflessione che oggi la Parola ci stimola è chiederci da che parte stiamo.
Come si fa a distogliere il cuore dell’uomo da Dio?
Costruendo degli idoli che occupino quel posto. È una responsabilità molto importante anche per noi, che con il nostro comportamento le nostre parole e la nostra mancanza di fede, deviamo gli occhi dalla nostra meta.
Orgoglio, ostinazione, quante volte ci hanno portato fuori strada?
Occorre essere consapevoli che renderemo conto a Dio non solo di noi stessi, ma del fatto che attraverso i falsi idoli abbiamo costruito un mondo corrotto anche per chi cammina con noi.
Dio è innamorato di ciascuno di noi e questa sua presenza va riportata in fondo al cuore, ritrovandoci nella vita sacramentale.

 

L’invito di Dio oggi è nelle Scritture e nell’esortazione compassionevole di Gesù a ritrovare Pane e parola, nel farsi pastori che dirigano fratelli e sorelle al luogo della verità.
C’è un posto, dove si può sempre accedere, è il cuore di Dio.
Se la comunità non si raduna attorno a una vita sacramentale, verrà meno; se il mondo rimarrà senza Dio, cadrà. Pensiamo ai popoli e ai nostri più prossimi che non hanno una direzione chiara nella loro vita: è come morire, come essere già all’Inferno.
Gesù sente l’urgenza di farsi sentire, chiede a noi di fermarci e di sederci, dice di non preoccuparci e di non disperare per il numero di pani contenuti nella sua cesta: saranno abbastanza.
La tentazione più grande che abbiamo è andare via, fuggire per paura di non essere presi in considerazione e di non essere degni dell’attenzione di Dio.
Gesù ci invita a mangiare alla sua mensa, lui per primo desidera darsi a noi e solo accostandoci a lui regolarmente allontaneremo gli idoli. Non ci chiede di essere giusti e senza peccato, ci chiede solo di rimanere, di affiancarci a lui.
La tentazione da vincere ogni giorno è sottrarci per paura delle insidie: non veniamo meno alla sua chiamata, nella speranza e nella carità, come nel perdono di chi sa rialzarti.

Estratto dalla Lectio mattutina
di madre Maria Emmanuel Corradini,
abbadessa del Monastero benedettino di San Raimondo,
del 15 febbraio 2020, Mc 8,1-10

a cura di
Gaia Leonardi


Pubblicato il 20 febbraio 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Azione Cattolica diocesana, dal meeting per la pace alla conversione ecologica
  2. La casa: luogo per Dio o per l’uomo?
  3. A don Fusetti la Cappellania dell'ospedale
  4. Perché gli Esercizi spirituali in parrocchia
  5. «La vera meraviglia è la nostra vita»
  6. Stop all'«ingiustizia più vecchia del mondo»
  7. Percorso biblico a Castel San Giovanni: incontro con don Lorenzo Flori
  8. Azione Cattolica, Festa della Pace
  9. Strumenti educativi per prevenire il disagio giovanile, incontro a La Ricerca
  10. Sale della terra e luce del mondo
  11. Con Farronato ha preso il via il Laboratorio di Mondialità consapevole
  12. UCID, convegno in ricordo di Luigi Gatti
  13. Ricette contro lo spreco alimentare premiate alla «Cattolica»
  14. «L'Annunciazione: arte e liturgia», incontro e visita a Kronos
  15. Uniti contro la violenza sulle donne
  16. «Recuperiamo i valori del limite, della cultura e della spiritualità»
  17. Genitori e figli adolescenti: incontro all'oratorio di Castel San Giovanni
  18. «Riportare i ragazzi in oratorio con proposte di qualità», il progetto di Corpus Domini e S. Franca
  19. Nomine in diocesi
  20. XNL mette il turbo a Piacenza
  21. Emporio Solidale: entrano Acli, Mcl, Compagnia delle Opere e La Ricerca
  22. «Il tesoro della Parola di Dio», appuntamento il 10 febbraio
  23. Riscoprire la pietà. Qui comincia la vita
  24. Qualcuno ci ama sopra a tutto
  25. Medici missionari in Africa, se ne parla a Fiorenzuola
  26. Ritrovare la radici attraverso la ricerca storica
  27. «Shalom, per non dimenticare» a San Nicolò
  28. Comunità Magnificat, il 2 Giornata comunitaria
  29. «A Teatro senza mamma e papà»
  30. A Castel San Giovanni la biblista suor Elena Bosetti
  31. San Sepolcro, don Mascilongo nominato amministratore parrocchiale
  32. Durante e dopo di noi
  33. Giornata della Memoria alla Libreria Mondadori
  34. Francescani secolari, colletta alimentare
  35. A Vigolzone si ricordano i caduti di Nikolajevka
  36. Piacenza ha ricordato don Primo Mazzolari
  37. Africa Mission, in Uganda continua il cammino
  38. GAEP, si elegge il nuovo direttivo
  39. La croce non è una maledizione
  40. «Il tesoro della Parola di Dio»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies