Attenzione
  • JFolder: :files: Il percorso non è una cartella. Percorso: [ROOT]/images/in_evidenza/2020/kronos6gen
Avviso
  • There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder:
Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Durante e dopo di noi

dopo

Riprendono martedì 28 gennaio gli appuntamenti di "Incontriamoci", che la Fondazione Pia Pozzoli per il Dopo di noi dedica ai familiari di persone con disabilità. L'obiettivo è creare uno spazio che diventi laboratorio di partecipazione in cui i familiari diventino protagonisti della creazione di percorsi di vita autonoma per i propri cari. L'incontro, aperto a tutti i familiari interessati, si terrà al centro "Il Samaritano" di via Giordani dalle ore 10 alle 12. A guidare il confronto sarà Ilaria Fontana, psicologa della Fondazione Pia Pozzoli per il Dopo di Noi. Per informazioni: tel. 366.95333096 - .

I GRUPPI PER FRATELLI E  SORELLE. Non è la sola iniziativa dedicata alle famiglie delle persone disabili. Un ciclo di incontri interesserà espressamente i "siblings", ovvero i fratelli e le sorelle: in questo caso la proposta - in sinergia con Angsa Piacenza e con il patrocinio di Azienda Usl e Medici Pediatri piacentini - è guidata dal dottor Bert Pichal, ortopedagogista, che da anni collabora con associazioni e famiglie. Si parte sabato 1° febbraio, sempre al centro "Il Samaritano", con un duplice gruppo: dalle ore 14.30 alle 16.30 per fratelli e sorelle dai 6 ai 12 anni e dalle 16.30 alle 18.30 per fratelli e sorelle dai 13 ai 18 anni. Per informazioni e iscrizioni: 

pichal date

pia pozzoli volantino incontriamoci 2020 bozza 02

Pubblicato il 24 gennaio 2020. 

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Giornata della Memoria alla Libreria Mondadori
  2. Francescani secolari, colletta alimentare
  3. A Vigolzone si ricordano i caduti di Nikolajevka
  4. Piacenza ha ricordato don Primo Mazzolari
  5. Africa Mission, in Uganda continua il cammino
  6. GAEP, si elegge il nuovo direttivo
  7. La croce non è una maledizione
  8. «Il tesoro della Parola di Dio»
  9. Incontri in parrocchia alla Besurica
  10. Un tour in città per conoscere le chiese del ventesimo secolo
  11. Accogliere la gratuità dell'amore di Dio
  12. Vigolzone celebra il suo patrono San Mario
  13. Mostra Bertucci, apertura serale
  14. L’associazione Valeria Tonna premiata dalla Casa del Fanciullo
  15. Auto-aiuto per la coppia che scoppia: incontri a La Ricerca
  16. Echi dalla Mostra «Giacomo Bertucci tra Ghittoni e de Pisis» ancora per pochi giorni a Palazzo Galli
  17. In Prefettura i rappresentanti delle principali religioni in diocesi
  18. A Palazzo Galli della Banca di Piacenza incontro con Valeria Poli
  19. Messa di guarigione, si prega per le forme di dipendenza
  20. Ritiro spirituale alla «Vite e i tralci»
  21. Quando Gesù ci viene incontro
  22. Tanti partecipanti agli eventi dell'Epifania del Museo Kronos
  23. Carpaneto saluta il missionario Roberto Gandolfi
  24. A Bettola la commemorazione di Rio Farnese
  25. Messa missionaria il 14 gennaio
  26. Arte protagonista al Museo Kronos
  27. Salita al Pordenone apertura gratuita per l’Epifania
  28. La «Nona» di Beethoven alla Sala degli Arazzi
  29. Il presepe vivente di Bettola per l’ultima volta il 5 gennaio
  30. «Dalle rocce alle persone»
  31. Il Te Deum in Santa Maria di Campagna
  32. Parroco a San Martino in Olza e nel cuore la montagna
  33. Nomine in diocesi
  34. Messa di Natale con il Gruppo Alpini di Piacenza
  35. Ottone, inaugurata la mostra dei presepi
  36. «Una notte con Carracci»: il 27 visita serale al ciclo pittorico in Cattedrale
  37. Nasce a Piacenza l’associazione «Madre Maria Teresa Tosi»
  38. Pontedell’Olio, il presepe dei bambini
  39. Il concerto di Natale in Collegiata a Fiorenzuola
  40. I presepi ai Bersani di Gropparello: il 22 la banda di Ponte dell'Olio

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies