Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dallo sfruttamento nei campi al bollino «anticaporalato»

cap

Dallo sfruttamento nei campi alla promozione della prima filiera contro il caporalato: una parabola al centro dell’incontro gratuito, aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dall’associazione piacentina Cosmonauti e in programma sabato 7 dicembre, alle ore 21.15, all’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant’Eufemia 12).
Ospite dell’evento Jean Pierre Yvan Sagnet, presidente di No Cap, realtà no-profit nata nel Meridione per contrastare il fenomeno del caporalato nel settore agricolo e divulgare l’informazione sulle imprese virtuose. Una missione nata dalla storia personale dello stesso Sagnet, ingegnere camerunese promotore di una battaglia civile che nel 2011 ha portato all’emanazione della prima legge italiana sul caporalato e raccontata nel libro
Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell'oro rosso”, edito nel 2017. Il suo percorso di promozione della legalità è poi proseguito con la fondazione di No Cap, ideatrice di un bollino etico che garantisce all’acquirente un prodotto alimentare realizzato corrispondendo un prezzo adeguato ai coltivatori e rispettando i diritti dei lavoratori. Argomenti e prospettive che saranno al centro del dialogo con i soci di Cosmonauti, impegnati a valorizzare le aree verdi cittadine e a promuovere a trecentosessanta gradi il dibattito culturale sul tema dell’agricoltura con il progetto Coltivare Tradizioni”, finanziato dal bando Giovani protagonisti” del Comune di Piacenza.
Le esperienze e i risultati concreti di chi ha come obiettivo la valorizzazione delle imprese che già attuano i principi di rispetto dei diritti umani e sociali nella vita economica possono essere un’occasione di arricchimento per il territorio piacentino, caratterizzato da un’antica quanto radicata vocazione agricola - spiega l’associazione.

Pubblicato il 6 dicembre 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Messa missionaria alla Casa della Carità
  2. La Pellegrina raccontata dagli studenti
  3. Continuare a cercare Cristo
  4. Aspettando Santa Lucia
  5. A Caorso il concerto di Natale
  6. «Chiese aperte» l'8 dicembre
  7. L’Immacolata Concezione a Piacenza tra pittura e scultura
  8. Nonni e bambini, risorsa uno per l'altro
  9. «Ecce Homo», una tavola di grande impatto emotivo
  10. Giornata Giovanissimi il 1° dicembre
  11. «Catechesi ad Arte», tre nuovi percorsi
  12. Con l'omaggio ad Illica e a Sperzagni si chiude l'autunno culturale della Banca di Piacenza
  13. ANPI, commemorazione al Passo dei Guselli e a Rocchetta
  14. Collegio Alberoni, conoscere i segreti della carta
  15. Il 2 dicembre messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  16. I punti cardine dell’Acr
  17. Presentazione Rapporto sulla Sussidiarietà 2019
  18. Il 26 la consegna della Valigia della Speranza
  19. «Ricordati di me quando sarai nel tuo Regno»
  20. Il «Tour Carracci» conquista il sabato pomeriggio
  21. Ma è vero che di cultura non si mangia?
  22. Il 24 sospese le visite al Palazzo vescovile e il tour del Carracci
  23. Amnesty International, racconti di accoglienza
  24. Nuova sede per l'associazione Priscilla
  25. A Cadeo si parla di giustizia e legalità con l'ex magistrato Gherardo Colombo
  26. Delegazione Africa Mission in Uganda per i 25 anni dalla morte del fondatore
  27. «Grazie per la passione e l'orgoglio di prenderci cura della nostra terra»
  28. Travo, sospesa il 16 la cerimonia di consegna della nuova statua di S. Antonino
  29. A Bobbio la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti
  30. «Dopo di Noi», incontro al Samaritano
  31. Dai lavoratori agli ideatori
  32. La carità non sia ipocrita!
  33. Sussidi per l'Avvento diocesano
  34. Cadeo, Lella Costa «racconta» Edith Stein
  35. Pietro: un pescatore che si lascia ripescare
  36. Open day alla Pellegrina e a Justiano
  37. «La tavola è un luogo educativo imprescindibile»
  38. Non un amore che va meritato, ma un amore che va accolto
  39. «La famiglia, il posto dove Dio si fa prossimo»
  40. MigrER, il portale multimediale dell’emigrazione

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies