Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un cuore orante

Madre Emmanuel 05 fotoPAGANI

Terzo degli incontri serali in Monastero San Raimondo dedicati al battito del cuore a cura della badessa Madre Maria Emmanuel Corradini.
Dopo che tristezza, accidia e passioni ci hanno mostrato un ritmo del cuore anomalo, nella prossimità della festa dell'Immacolata Concezione, si è parlato del cuore di Maria e Giuseppe, un cuore orante.
Il segreto del loro battito equilibrato è nel legame speciale avuto con Dio e fra loro, un legame di tenerezza e alleanza.

“Audacia e tenerezza di Maria”, ci ricorda Madre Emmanuel: “Pura, trasparente, infinitamente semplice e questo suo modo d'essere la rende molto prossima a Dio e a tutti noi”.
Misericordiosa e piena di speranza nel toccare la tenera pelle di quel bambino che le è stato affidato, perché questo sia lo Spirito del Natale che cadrà fra pochi giorni: il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio che viene a noi, vissuto con l’atteggiamento predisposto all’affidamento che Maria ci insegna – continua la religiosa. La stessa dote anche di Giuseppe, che si aggiunge alla vita di Maria come sposo e come padre, pur solo putativo.
Maria e Giuseppe restano in silenzio davanti a Dio, nonostante tutte le ragioni di dubitare l'uno dell'altra dopo l’annuncio dell’Angelo, ma che diventano alleati fra loro.
“Ecco che cosa dobbiamo imparare: l'alleanza. E tutto il Mistero viene spiegato dal loro silenzio orante” – ricorda la badessa.

Maria offre a Dio se stessa e “le sue ingenue esperienze come piccole pietre perché il Signore costruisca su di lei grandi progetti” – riprende ancora la badessa. Non sacrifici esorbitanti, ma piccoli atti d'amore a Dio: questo rende santa la nostra vita che viene così consacrata a Dio.
Maria prima di tutto offre il suo ventre. Questa è l'espressione più bella di tutta una vita: “Eccomi!”.
Potessimo anche noi ripeterla nelle nostre azioni quotidiane! – ci esorta sempre la badessa. “È l'apertura del cuore a Dio; sembra difficile eppure i semplici ci riescono, i bambini ci riescono”.

Allora dove prende impulso il battito giusto? – insiste la sorella benedettina.
Nell'amore per la vita dell'altro. La dedizione e la volontà di non fare del male all'altro che ci è affidato.
L'amore diventa l'impulso che à ragione anche alle cose che la razionalità esclude perché "non convenienti".
L'amore dà il coraggio di rispondere al bisogno di Dio. La Parola di Dio viene ascoltata con un ascolto che si fa carne. “Dobbiamo essere anche noi così propositivi davanti alla Parola di Dio che è un fatto concreto”, ci esorta la Madre.

Maria sotto l'impulso di questa Parola si prende cura di quel bambino e noi così siamo chiamati a seguire quell'atteggiamento per dare luce alle nostre giornate, prendendoci cura di chi il Signore ci ha messo accanto: il nostro battito prende forza e vigore dalla cura per l'altro.

E poi ancora “la scelta dell’essenziale”, ci illumina Madre Emmanuel.
"L'importante è che ci sia tu", si dicono Maria e Giuseppe, anche di fronte al rifiuto del mondo che nega loro ospitalità per una notte.
Questo è il messaggio: “Quante volte abbiamo sostituito gli altri con le cose, gli impegni e il lavoro; non abbiamo ritenuto importante esserci per l’altro e che Dio trovasse spazio dentro di noi, troppo presi da tante occupazioni! Maria e Giuseppe si sostengono a vicenda, ci ricordano la vicinanza di Dio che in ogni madre ci dona il suo sguardo e in lei vedendone la vulnerabilità, si commuove.

“Bisogna ritrovare un linguaggio fatto di tenerezza, come quello di Maria! Bisogna imparare la tenerezza per custodire l'uomo di oggi!”, prosegue con la riflessione la monaca.

Qual è allora il senso della nostra vita? Dove parte l’impulso per riconoscere una vita che vale la pena di essere vissuta?
“Solo dall’incontro con Cristo perché diventi la nostra vocazione!” Non si genera con le paure, ma si genera con la preghiera e il nome di Dio sulle labbra è la parte più ardente di Maria da cui trae sempre impulso il suo cuore. Così si sostiene la vita, la Chiesa, la comunità, la famiglia – prosegue la Madre.
La preghiera apre la speranza in tanti di noi, genera amore. “La preghiera deve essere una luce e l’anima della nostra vita: andiamo in giro a cercare risposte ma c'è l'Eucaristia! C'è Dio che vuole parlarmi e mi devo mettere sotto il suo sguardo per capire quel che mi sta dicendo”.
La prima preghiera è ascoltare Dio. Allora forse anche la nostra vita sarebbe meno triste! – conclude Madre Emmanuel.
Ultimo passaggio: la misericordia. “Maria ci insegna che la misericordia va ricevuta e donata e non per merito, ma semplicemente come dono”.
La misericordia è quel regalo che fa battere il cuore all’unisono. Il battito di Maria batte con il cuore del Figlio. Una madre che ha amato e ha usato misericordia.

Gaia Leonardi

Il prossimo incontro de "I battiti del mio cuore" si terrà il 7 marzo. Tema: "Un cuore congesto. Sensi di colpa - peccato"

Pubblicato il 16 dicembre 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Piacenza si prepara al suo 2020 culturale
  2. «Amici dell'arte», in uscita la Strenna Piacentina
  3. Concerto dell'Orchestra Giovanile della Via Emilia al Nicolini
  4. I bambini della scuola dell'infanzia delle Gianelline in visita al Sindaco di Piacenza
  5. La luce degli occhi e del cuore
  6. Emporio solidale Piacenza, le iniziative di Natale
  7. Dallo sfruttamento nei campi al bollino «anticaporalato»
  8. Messa missionaria alla Casa della Carità
  9. La Pellegrina raccontata dagli studenti
  10. Continuare a cercare Cristo
  11. Aspettando Santa Lucia
  12. A Caorso il concerto di Natale
  13. «Chiese aperte» l'8 dicembre
  14. L’Immacolata Concezione a Piacenza tra pittura e scultura
  15. Nonni e bambini, risorsa uno per l'altro
  16. «Ecce Homo», una tavola di grande impatto emotivo
  17. Giornata Giovanissimi il 1° dicembre
  18. «Catechesi ad Arte», tre nuovi percorsi
  19. Con l'omaggio ad Illica e a Sperzagni si chiude l'autunno culturale della Banca di Piacenza
  20. ANPI, commemorazione al Passo dei Guselli e a Rocchetta
  21. Collegio Alberoni, conoscere i segreti della carta
  22. Il 2 dicembre messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  23. I punti cardine dell’Acr
  24. Presentazione Rapporto sulla Sussidiarietà 2019
  25. Il 26 la consegna della Valigia della Speranza
  26. «Ricordati di me quando sarai nel tuo Regno»
  27. Il «Tour Carracci» conquista il sabato pomeriggio
  28. Ma è vero che di cultura non si mangia?
  29. Il 24 sospese le visite al Palazzo vescovile e il tour del Carracci
  30. Amnesty International, racconti di accoglienza
  31. Nuova sede per l'associazione Priscilla
  32. A Cadeo si parla di giustizia e legalità con l'ex magistrato Gherardo Colombo
  33. Delegazione Africa Mission in Uganda per i 25 anni dalla morte del fondatore
  34. «Grazie per la passione e l'orgoglio di prenderci cura della nostra terra»
  35. Travo, sospesa il 16 la cerimonia di consegna della nuova statua di S. Antonino
  36. A Bobbio la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti
  37. «Dopo di Noi», incontro al Samaritano
  38. Dai lavoratori agli ideatori
  39. La carità non sia ipocrita!
  40. Sussidi per l'Avvento diocesano

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies