Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Università Cattolica, la festa delle matricole rinviata al 30 ottobre

festa matricole 2019 2

L'appuntamento con la Festa delle Matricole in calendario giovedì 24 ottobre dalle 18 alle 21,è stata  rinviata a mercoledì 30 ottobre.
L'evento si svolgerà tra piazza Cavalli e piazzetta Pescheria, richiamando gli studenti che iniziano il proprio percorso universitario negli atenei cittadini. L’iniziativa, a partecipazione gratuita per gli studenti coinvolti, è organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Polo territoriale del Politecnico di Milano, il Conservatorio Nicolini e l’Università di Parma, per il corso di laurea in Scienze Infermieristiche.

“Sarà l’occasione – sottolinea il vice sindaco Elena Baio – per un momento simbolico e unitario di accoglienza, con attenzione particolare a chi si è trasferito a Piacenza proprio per motivi di studio e ai tanti giovani che provengono da Paesi esteri, grazie ai percorsi accademici internazionali attivati dai nostri atenei. L’intento è quello di promuovere un momento conviviale che offra ai ragazzi l’opportunità di conoscersi e socializzare, valorizzando, nella suggestione del centro storico, l’identità che Piacenza sta consolidando come città universitaria, fucina di innovazione e ricerca”.
Ai saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale e dei rappresentanti delle Università, seguirà un alternarsi di spettacoli che mescoleranno generi diversi: alle 18.15 salirà sul palco una Band del Conservatorio Nicolini (tastiera, contrabbasso e sax), per lasciare spazio alle 18.45 a balli Hip-Hop e, alle 19, a un’esibizione canora. Dalle 19.15, Reggaeton ed Electronic Dance Music, intorno alle 20 musica soft – sempre con Dj – per accompagnare la cena, dalle 20.30 di nuovo sul palco la Band del Conservatorio in versione acustica.
In caso di maltempo, la manifestazione si terrà sotto i portici di Palazzo Gotico.

Pubblicato il 23 ottobre 2019

Ascolta l'audio   

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Punto Incontro, appuntamento il 25
  2. La famiglia, un'opportunità per la propria felicità e per il bene comune
  3. Amore chiama amore
  4. Anche noi eroi del quotidiano: dipende da come ti guardi
  5. Perché sui social uno racconta di sé
  6. «Vigolzone e le sue frazioni», in mostra il passato e il presente
  7. ConNETtiamoci, una sola rete per aiutare le famiglie in difficoltà
  8. L'evangelista Matteo, uno scriba divenuto discepolo e maestro
  9. Un anno di «Ac...cogliere»: dalla comunità all'agricoltura biologica
  10. «Vocazione»: a Punto Incontro prosegue la lettura della «Christus Vivit»
  11. SAE, 50 anni di ecumenismo a Piacenza
  12. Suicidio assistito, dalla sentenza della Corte Costituzionale un cambiamento epocale
  13. Dall’arte greca alla bellezza di oggi
  14. «Signore, insegnaci a pregare!»
  15. La Giornata per la pace al santuario di Strà
  16. «Una Cattedrale, una città», i prossimi eventi
  17. La Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze
  18. A Castel San Giovanni la mostra "Walking in your shoes"
  19. Mons. Busani: l'evangelista Giovanni, un testimone amato e indispensabile
  20. Don Lusignani presenta il suo ultimo libro «Coram deo»
  21. Allarme dai Medici Cattolici: la povertà è il primo fattore di rischio per la salute
  22. Don Tagliaferri, don Kanda Wa Kanda e padre Nsimina Masengi: nomine nel clero
  23. Coltivare la biodiversità
  24. «La grazia di Dio può trasformare qualsiasi vita»
  25. «La casa che stavo cercando»: due storie di rinascita
  26. Sognare un futuro diverso
  27. Sae, convegno il 12 al Collegio Alberoni
  28. Giovani e famiglia
  29. Viaggio nel cuore dell’uomo
  30. La grande musica promuove l’8 per mille
  31. Il 7 messa di guarigione spirituale in S. M. di Campagna
  32. Il film «Aquile randagie» al Corso e al Capitol di Fiorenzuola
  33. «Mettiamoci in ginocchio per rialzarci diversi»
  34. «Lo avete fatto a me», celebrato il mandato A.C.
  35. La Bottega del Riuso, apertura a Borgonovo
  36. Dopo di noi, incontri sulla realtà abitativa di persone disabili
  37. La «Caccia ai tesori dell’arte» a Piacenza
  38. Una serata per Francesca Lipeti
  39. Anteprima del documentario «Caro Montini» a Brescia
  40. Alla Passerini Landi si parla di gioco d'azzardo

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies