Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Una Cattedrale, una città», i prossimi eventi

cattedrale


Proseguono gli eventi culturali "Una Cattedrale, una città" a cura dell'Ufficio beni culturali della diocesi in collaborazione con CoolTur, le associazioni Domus Justine e Anspi Domus  e il settimanale docesano.
Venerdì 11 ottobre, ore 21 "La musica strumentale al tempo di Leonardo": concerto per la dedicazione della Cattedrale presso il cortile di Palazzo vescovile. Massimo Lonardi al liuto e Giuliano Lucini alla tiorba. In caso di freddo o maltempo si terrà presso la Sala delle colonne del Palazzo vescovile.
Domenica 13 ottobre, ore 16  itinerario "L'ombra di Leonardo a Piacenza": prosegue la serie di visite guidate tra Piacenza, la sua provincia e Cremona denominata “L’ombra di Leonardo” realizzata in occasione dei festeggiamenti per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci (2 Maggio 1519).  Domenica 13 Ottobre  alle ore 16 , è la volta della visita guidata “L’ombra di Leonardo a Piacenza”, dal maestro definita “Terra di passo”. Il tour non può che partire dalla Cattedrale e dall’analisi della figura del vescovo Fabrizio Marliani che qui riposa: anche a questo illustre personaggio, celebrante del matrimonio tra Isabella d’Aragona e il duca Gian Galeazzo Maria Sforza e membro del consiglio segreto del duca, Leonardo doveva essersi riferito quando nel 1496, scrisse la bozza di lettera (foglio 323 del codice Atlantico) ai fabbriceri della cattedrale per suggerire loro di commissionargli la realizzazione delle porte bronzee.
Il Codice 32 (attualmente esposto nel percorso museale del museo Kronos) conserva il suo autoritratto e una breve vita, utile per delinearne un profilo il più possibile attendibile. Marliani, oltre che prelato, fu uomo di cultura e nel complesso episcopale restano di lui tracce nel chiostro del vescovado. L’indagine, volta a scoprire possibili legami e fonti di ispirazione a Leonardo, prosegue con la famiglia Landi, che ottenne riconoscimenti presso la corte di Milano nella persona di Manfredo Landi. Palazzo Landi, oggi sede del tribunale di Piacenza, è il capolavoro rinascimentale di questa famiglia nella loro città natale: inizialmente costruito da Giovanni Battagio, architetto rinomato alla corte sforzesca e allievo di Bramante, cui subentrerà Alessio Tramello, dimostra il dialogo di questa famiglia con la Milano di Bramante e di riflesso, con il genio di Leonardo. Il tempietto di ispirazione bramantesca in San Sisto costituirà la terza tappa di questo percorso: Antonietto Arcelli, nobile piacentino ma fortemente legato con la corte milanese, commissionò a Alessio Tramello il pregevole tempietto a pianta centrale ispirato a San Sátiro a Milano progettato dal Bramante ma di cui si conservano alcuni progetti (mai relizzati) nel codice Asburnham di Leonardo. La pianta centrale verrà utilizzata dal Tramello anche a Santa Maria di Campagna, uno dei gioielli rinascimentali della città, che costituirà il termine del percorso.
La quota di adesione è di 7 €; la prenotazione è obbligatoria e si effettua contattando il numero 331 4606435 oppure scrivendo all’indirizzo .
La partenza sarà presso la biglietteria del Museo Kronos, via Prevostura 7 a Piacenza, alle ore 16. Il ritrovo è alle 15.45.
A corollario dell'iniziativa sarà possibile effettuare, la sera stessa della visita, una cena presso il ristorante Ca' Longa con piatti che vogliono omaggiare Leonardo e il suo ambiente: "A tavola con Leonardo a Piacenza". Costo della cena 30 euro per persona e prezzo eccezionale per chi parteciperà alla visita guidata "L'ombra di Leonardo: Leonardo a Piacenza" a 25 euro (mostrando la ricevuta della visita). 
Sabato 19 ottobre OMAGGIO A LUDOVICO CARRACCI: convegno di studi con inizio all ore 15 nella sede del Palazzo vescovile.

Piacenza celebra Ludovico Carracci a quattrocento anni dalla morte con nuovi affacci in quota per ammirare gli affreschi del presbiterio da punti di vista inediti, l’esposizione della pala di San Martino, visite guidate ed eventi collaterali.
Le visite agli affreschi conservati nel Palazzo Vescovile
da Lunedì a Venerdì: solo su prenotazione

Sabato e Domenica: visite ogni ora piena
(nell’arco degli orari apertura)
Tariffa per la visita accompagnata: 4 euro

VISITA GUIDATA COMPLETA Tour Carracci
Ogni domenica alle ore 16  (su prenotazione)
Tariffa: 6 euro (+ prezzo del biglietto)
Salita ai matronei e affacci sugli affreschi del presbiterio, visita alla Pala di San Martino, alle tele in controfacciata raffiguranti Davide e Isaia e agli affreschi staccati conservati nel Palazzo Vescovile
Dal 1 ottobre al 6 gennaio

Sabato e Domenica dalle 15  alle 18
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Pubblicato il 10 ottobre 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. La Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze
  2. A Castel San Giovanni la mostra "Walking in your shoes"
  3. Mons. Busani: l'evangelista Giovanni, un testimone amato e indispensabile
  4. Don Lusignani presenta il suo ultimo libro «Coram deo»
  5. Allarme dai Medici Cattolici: la povertà è il primo fattore di rischio per la salute
  6. Don Tagliaferri, don Kanda Wa Kanda e padre Nsimina Masengi: nomine nel clero
  7. Coltivare la biodiversità
  8. «La grazia di Dio può trasformare qualsiasi vita»
  9. «La casa che stavo cercando»: due storie di rinascita
  10. Sognare un futuro diverso
  11. Sae, convegno il 12 al Collegio Alberoni
  12. Giovani e famiglia
  13. Viaggio nel cuore dell’uomo
  14. La grande musica promuove l’8 per mille
  15. Il 7 messa di guarigione spirituale in S. M. di Campagna
  16. Il film «Aquile randagie» al Corso e al Capitol di Fiorenzuola
  17. «Mettiamoci in ginocchio per rialzarci diversi»
  18. «Lo avete fatto a me», celebrato il mandato A.C.
  19. La Bottega del Riuso, apertura a Borgonovo
  20. Dopo di noi, incontri sulla realtà abitativa di persone disabili
  21. La «Caccia ai tesori dell’arte» a Piacenza
  22. Una serata per Francesca Lipeti
  23. Anteprima del documentario «Caro Montini» a Brescia
  24. Alla Passerini Landi si parla di gioco d'azzardo
  25. La donna e il fariseo in lotta dentro di noi
  26. La festa degli anniversari di matrimonio a Castel San Giovanni
  27. Uno spazio informativo gratuito sulla mediazione familiare
  28. Quattro corali e un'orchestra per il concerto inaugurale dell'evento su «Carracci»
  29. Archivio di Stato, si parla del senatore Spigaroli
  30. Riapre la Galleria Alberoni
  31. Un Grest nelle zone colpite dal terremoto
  32. Concerto per organo a Ponte dell'Olio e in S. Maria di Campagna
  33. Fontane danzanti in Piazza Duomo e salite alla cupola della Cattedrale
  34. ll cuore grande (e dolce) della parrocchia di San Vittore
  35. «Il caso Uganda» al Convegno in Cattolica
  36. Al via la Scuola primaria «Sant’Orsola»
  37. Il 17 settembre si ricorda la beata Leonella
  38. «Cercate le cose di lassù»
  39. Carmelitane, «il dono dell'incontro con Simone Cristicchi»
  40. A Roma dal Papa con le Scalabriniane

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies