Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dopo di noi, incontri sulla realtà abitativa di persone disabili

loc

La Fondazione Pia Pozzoli-Dopo di noi-onlus in collaborazione con l'Anffas promuove quattro incontri dal titolo "Fare Casa non a caso...": prospettive e strumenti di co-progettazione per promuovere l'emancipazione familiare e abitativa delle persone adulte con disabilità alla luce del dettato normativo della legge 112/2016.
Gli incontri guidati da Marco Bollani dell'Anffas si svolgono al Centro Il Samaritano in Via Giordani 14 a Piacenza dalle 10 alle 12.30.
Il primo incontro è il 4 ottobre sul tema "Perché no? Dai servizi residenziali alla vita a casa MIA..."; secondo il 18 ottobre sul tema "Sì ma come? Oltre al sperimentazione"; il terzo è  il 15 novembre su "Chi può fare cosa?"; l'ultimo il 29 novembre dedicato altema "Fare Casa non a Caso...", progetti di vita e qualità di vita.

Pubblicato il 30 settembre 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. La «Caccia ai tesori dell’arte» a Piacenza
  2. Una serata per Francesca Lipeti
  3. Anteprima del documentario «Caro Montini» a Brescia
  4. Alla Passerini Landi si parla di gioco d'azzardo
  5. La donna e il fariseo in lotta dentro di noi
  6. La festa degli anniversari di matrimonio a Castel San Giovanni
  7. Uno spazio informativo gratuito sulla mediazione familiare
  8. Quattro corali e un'orchestra per il concerto inaugurale dell'evento su «Carracci»
  9. Archivio di Stato, si parla del senatore Spigaroli
  10. Riapre la Galleria Alberoni
  11. Un Grest nelle zone colpite dal terremoto
  12. Concerto per organo a Ponte dell'Olio e in S. Maria di Campagna
  13. Fontane danzanti in Piazza Duomo e salite alla cupola della Cattedrale
  14. ll cuore grande (e dolce) della parrocchia di San Vittore
  15. «Il caso Uganda» al Convegno in Cattolica
  16. Al via la Scuola primaria «Sant’Orsola»
  17. Il 17 settembre si ricorda la beata Leonella
  18. «Cercate le cose di lassù»
  19. Carmelitane, «il dono dell'incontro con Simone Cristicchi»
  20. A Roma dal Papa con le Scalabriniane
  21. «Il Coraggio e il Talento delle donne» in mostra alla Besurica
  22. Ospitare uno sguardo per vedere negli occhi dell'altro il volto di Dio
  23. «Antichi Organi», concerti a San Pedretto e Muradello
  24. La Caccia ai tesori dell'arte
  25. Ludovico Carracci a Piacenza
  26. Madonna della Salute, festa a Ottone
  27. Nibbiano, alla scoperta del borgo con Cooltour
  28. Quella presenza che si fa miracolo e colora la nostra vita
  29. Messa in ricordo di suor Leonella
  30. A Castel San Giovanni la festa Interculturale
  31. Festa di Maria Bambina al santuario di Monte Penice
  32. Festa multietnica a Fiorenzuola
  33. Monteventano in festa
  34. Marcia benefica a Quarto
  35. Patrimonio culturale religioso, convegno in Cattolica
  36. Cosa facciamo dei doni ricevuti?
  37. «Antichi organi», concerto nella chiesa di San Nicolò
  38. «Circoli virtuosi», giornata di formazione per insegnanti
  39. È morta suor Ambrogina
  40. Al Poggio il ricordo di don Villa

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies