Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Piacenza, un'estate per i ragazzi con diocesi, Eureka, Oltre e Casa del Fanciullo

Tra Grest e centri estivi si “accende” l’estate a Piacenza: “Non bisogna lasciare soli i ragazzi”

grestIMG 20190625 124103
A Piacenza un’estate all’insegna dell’aggregazione e della formazione.
In questo periodo dell’anno sono numerose le iniziative, riservate ai giovani, che vengono proposte da enti ed associazioni del territorio con l’obiettivo di fornire momenti di condivisione e crescita durante le vacanze scolastiche estive.

È questo l’intento principale alla base della squadra composta da Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Diocesi e dalle cooperative Eureka, Oltre e Casa del Fanciullo. Queste realtà, con il sostegno della Fondazione, hanno attivato – o lo faranno a breve – una serie di progetti dedicati a bambini ed adolescenti di città e provincia, che sono stati presentati ufficialmente nella mattinata del 25 giugno.

“Oggi è una bella giornata – ha esordito il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Massimo Toscani – rappresentativa di una collettività che si muove nella direzione del sostegno ai giovani e alle loro famiglie. Il disagio giovanile si combatte innanzitutto stando insieme e non lasciando i ragazzi soli”.
In rappresentanza della diocesi erano presenti il vicario generale, mons. Luigi Chiesa, e il presidente dell'Associazione Oratori Piacentini, don Alessandro Mazzoni. I due hanno presentato le attività, iniziate lo scorso 10 giugno, dei numerosi Grest sparsi per tutto il territorio: “Nei Grest attualmente si contano 2960 ragazzi, dalla prima elementare alla terza media, con 850 educatori e volontari – ha commentato Mazzoni -. Di questi ben 230 sono non cristiani: l’esperienza del Grest diventa quindi sempre più un laboratorio di convivenza".
"Questi non devono essere solo luoghi di parcheggio - ha aggiunto -: i ragazzi vanno inseriti in una storia di riferimento. Fondamentale, quindi, continuare a lavorare anche sulla formazione degli educatori, al fine di offrire un servizio sempre più qualificato. Il Grest sta diventando un’iniziativa sempre più completa: un tempo era un’attività solo di inizio estate, oggi molte parrocchie stanno allargando l’offerta anche al mese di settembre, periodo in cui ricominciano le scuole.

“I Grest sono un momento fondamentale per stare vicino ai giovani – le parole di mons. Chiesa – è in questi luoghi che bisogna combattere l’uso sbagliato di social e smartphone, i quali spesso impediscono di vivere in maniera positiva le relazioni e possono fungere da “cattivi maestri”.

Eureka, Oltre e Casa del Fanciullo stanno invece per lanciare a partire dall’8 luglio un centro estivo di tre settimane.
“Due settimane saranno spese in un Centro Estivo Semiresidenziale cittadino, che verrà definito a breve, a cui si aggiungerà una settimana in montagna, presso l’Ostello di Coli - ha spiegato Silvia Quarati, presidente della cooperativa Eureka -".
"Il centro estivo – ha specificato – è rivolto a quei ragazzi nella fascia d’età preadolescenziale, particolarmente delicata, che va dagli 11 ai 14 anni. I ragazzi avranno l’opportunità di partecipare ad attività ludiche e formative, oltre che a vari laboratori tematici da seguire in base alle singole attitudini”.

“Anche come Comune di Piacenza stiamo potenziando le attività nel periodo estivo – ha poi evidenziato Federica Sgorbati, assessore ai Servizi Sociali – all’Amministrazione fanno capo numerosi centri estivi per bambini dai 4 ai 14 anni, articolati tra giugno e settembre, con attività educative e ricreative e un’attenzione particolare alle situazioni di handicap o disagio sociale segnalate dal Servizio Famiglia”.

Federico Tanzi

Pubblicato il 26 giugno 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Mons. Bulla confermato economo diocesano
  2. Il maestro Benaglia: «a Chiaravalle con le corali alle quali sono più affezionato»
  3. Rinviata la Caccia ai tesori dell'Arte
  4. Giardini più sicuri grazie al Grest di San Savino
  5. Chiaravalle, «Voci nei chiostri» con uno Stradivari
  6. Una piacentina allo Youth Forum
  7. Esercizi spirituali ignaziani a La Vite e i Tralci
  8. L'Infiorata a Chiaravalle della Colomba e a Veleia Romana
  9. Infiorata per le strade di Bedonia
  10. Concerto di San Giovanni a Casaliggio
  11. «Scarp de tennis» al Teatro Filodrammatici
  12. «Musica e parola» in San Giovanni in Canale
  13. Cristiani e musulmani in dialogo
  14. Al Pilastro si presenta il libro su don Giuseppe Villa
  15. Idda nuovo direttore Caritas. Nuovi canonici per il Capitolo della Cattedrale
  16. Chierichetti, tre giorni in Val di Rabbi
  17. In diocesi si ricorda il vescovo Antonio Gianelli
  18. Veglia di Pentecoste in Cattedrale
  19. Galleria Alberoni, visite guidate nelle domeniche di giugno
  20. Potenza e Piacenza unite nel nome di San Gerardo La Porta
  21. Caritas, consegnati giocattoli per le famiglie in difficoltà
  22. «Il Dio della guerra non c'è»
  23. Elaborazione del lutto, gruppo di auto-mutuo-aiuto con La Ricerca
  24. Cif 2019, premiazioni in Provincia
  25. Basi Aperte 2019: coinvolti circa 800 studenti. Il 4 giugno le premiazioni
  26. Don Basini amministratore di San Giuseppe Operaio
  27. «Riflessioni per il terzo millennio» con Oscar di Montigny
  28. Celebrazioni mariane a Bobbio
  29. Festa di Laurea dell’Università Cattolica
  30. AS.SO.FA., a Verano la festa della scuola dell’Autonomia
  31. In San Raimondo si prega per i bambini
  32. Al Collegio Alberoni una stanza dedicata a padre Tornatore
  33. Dalla fabbrica di scarpe alla missione
  34. Lella e Paolo Garattini su Tv2000
  35. È morto mons. Risposi
  36. La prima messa di don Aldo Donelli a Muradolo
  37. Il Cif per la Giornata della Biodiversità
  38. Sabato 25 rassegna di cori con fine benefico
  39. Catecumenato, segnalazioni entro il 31 maggio
  40. Premio solidarietà per la vita, segnalazioni entro il 10 giugno

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies