Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

UCSI, in carica il nuovo direttivo

Matteo Billi confermato alla presidenza della sezione emiliano-romagnola

Ucsi ER

Il consiglio dell’Unione cattolica stampa italiana dell’Emilia Romagna, dopo il congresso dello scorso 30 marzo, ha provveduto alla nomina delle cariche direttive per il quadriennio 2019-2023.
Confermato nel ruolo di presidente Matteo Billi, 47 anni, residente nel piacentino, risultato il più votato alle elezioni. Su indicazione del presidente Billi, sono stati nominati i bolognesi Guido Mocellin alla vice presidenza; Maria Elisabetta Gandolfi come segretaria; Gabriella Zucchi come tesoriera. Completano il consiglio: Massimiliano Borghi di Cento, Paolo Poponessi di Forlì e i bolognesi Domenico Segna, Franca Silvestri e Roberto Zalambani. Nella foto, il Consiglio regionale Ucsi 2019-2023: al centro, il presidente Matteo Billi, primo a destra il segretario nazionale Maurizio Di Schino.
Confermato l'assistente ecclesiastico, don Marco Baroncini della diocesi di Bologna.

— In un tempo di crisi di tante associazioni, qual è il mandato dell’Ucsi?
Il suo compito principale è fare formazione. Che non vuol dire soltanto organizzare corsi per giornalisti in collaborazione con l’Ordine professionale, ma anche e soprattutto dare gli strumenti per poter vivere alla luce del Vangelo la nostra missione di comunicatori.

— Unione cattolica stampa italiana: che cosa caratterizza un giornalista cattolico?
Faccio mie le parole di mons. Zuppi pronunciate nell’intervento al nostro Congresso: “La sfida per un giornalista cattolico è comunicare in maniera efficace, ma senza scendere al di sotto di un certo livello di professionalità anche se questo porta a qualche «mi piace» o qualche follower in meno sui social media”.

— Che iniziative promuove l’Ucsi in regione?
Sul territorio regionale le nostre proposte sono molto varie: corsi di formazione organizzati con l'Ordine e in collaborazione anche con gli Uffici comunicazioni sociali e la Fisc, convegni, momenti più spirituali e pellegrinaggi, eventi legati al nostro passato. L'intenzione per questo mandato che abbiamo appena inviato è di andare nelle diocesi a incontrare le varie realtà per provare a mettere in piedi collaborazioni non sporadiche.

Pubblicato il 17 aprile 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Al Jolly il film sul perdono «Il miglior regalo»
  2. Mcl, commedia dialettale a Gragnano
  3. Sulle tracce di Leonardo con Museo Kronos e Cooltour
  4. Rinviata al 9 giugno la visita a Vigolo Val Nure
  5. Dopo di Noi, appuntamento il 16 aprile
  6. I Vigili del fuoco riempiono la vasca battesimale in Cattedrale
  7. Casa del Fanciullo, seguire l'educazione integrale restando al passo con i tempi
  8. «Sguardi oltre la croce» in scena a Bobbio
  9. CIF Piacenza, concorso per le scuole
  10. Tv2000, rinviata la partecipazione dei coniugi Garattini
  11. È morto il dott. Lunati
  12. Mons. Rivella all’Università Cattolica
  13. La meraviglia e le domande de «I due di Emmaus»
  14. Alla scoperta della chiesa di Vigolo Val Nure con FAI e Ufficio beni culturali
  15. 70 di «Casa del Fanciullo», convegno in «Cattolica»
  16. Serata di Quaresima a Sant'Antonio a Trebbia
  17. «Allunga la tua mano» su Tv2000 (2)
  18. Giropizza benefico con la «Ronda della Carità»
  19. Il maestro del colore D'Anty al Museo Collezione Mazzolini
  20. Comune di Piacenza e Associazione Oratori insieme per i giovani
  21. «Papà Gianpietro» al Cine Fox di Caorso
  22. Religiose in festa per gli anniversari di professione
  23. Torneo di burraco per un pulmino alla «Pellegrina»
  24. A teatro per la missione di Lengesim
  25. Kronos, laboratori e visite guidate in occasione di «Piacenza in fiore»
  26. A Casalpusterlengo il saio delle stigmate di san Padre Pio
  27. Verdi visto dai suoi contadini
  28. Disabili sempre più autonomi con i «Week end di sollievo»
  29. Còccioli Mastroviti: dal Convegno su Geernaert nuove piste di ricerca
  30. Delegazione piacentina al Convegno nazionale Caritas
  31. Un calcio balilla da San Lazzaro a Moroto
  32. Il 30 e il 31 marzo la Giornata Nazionale dell'Unitalsi
  33. A “La Ricerca” conferenza con lo psicoterapeuta Bellantoni
  34. Concerto al President per la Caritas
  35. Il Papa a Confcooperative: fate squadra con l'attenzione soprattutto ai più deboli
  36. In preghiera per Angela Bongiorni
  37. Giornata di spiritualità per sposi ad Albareto
  38. Al President una commedia a favore della Casa di Iris
  39. Mons. Gianni Ambrosio a Fontana Pradosa
  40. Onorificenza al professor Maurizio Dossena

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies