Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Al Collegio Alberoni una stanza dedicata a padre Tornatore

tornatore

Il Collegio Alberoni presenta la stanza di Padre Giovanni Battista Tornatore (1820-1895), prete della Missione, cofondatore delle Figlie di Sant’Anna e della rivista Divus Thomas.
L'inaugurazione è in programma
sabato 25 maggio alle ore 10
nella Sala Arazzi; intervengono: il dott. Giorgio Braghieri, presidente Opera Pia Alberoni, padre Erminio Antonello, superiore del Collegio Alberoni, e suor Anan Roberta Frati, delle Figlie di Sant’Anna.
Sarà proiettato il breve video “Padre Tornatore, una vita per la Chiesa” realizzato da padre Erminio Antonello. Seguirà la visita, in Collegio, alla stanza di Padre Giovanni Battista Tornatore.
Nel corso della conferenza sarà anche presentato il ritratto di mons. Antonio Lanfranchi, morto nel 2015, arcivescovo di Modena-Nonantola, ex alunno e professore del Collegio Alberoni, realizzato, a matita su carta, da Vittorio Conte.

Pubblicato il 22 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Dalla fabbrica di scarpe alla missione
  2. Lella e Paolo Garattini su Tv2000
  3. È morto mons. Risposi
  4. La prima messa di don Aldo Donelli a Muradolo
  5. Il Cif per la Giornata della Biodiversità
  6. Sabato 25 rassegna di cori con fine benefico
  7. Catecumenato, segnalazioni entro il 31 maggio
  8. Premio solidarietà per la vita, segnalazioni entro il 10 giugno
  9. In più di 400 «in cammino con Maria»
  10. La 3 Giorni dei chierichetti in Val di Rabbi
  11. Mercoledì 15 a Castel San Giovanni «Solo cose belle»
  12. Mamme della Speranza, commedia benefica a San Giorgio
  13. Dom Mario Antonio Da Silva vicepresidente dei Vescovi brasiliani
  14. L’innovazione scolastica a Piacenza: Convegno in Cattolica
  15. La Passerella Solidale al «Samaritano» con le improvvisazioni dei TraAttori
  16. Il ruolo politico e sociale del Parlamento europeo: incontro al S. Eufemia
  17. Venerdì 10 la Camminata di solidarietà alla «Pellegrina»
  18. A Pianello si presenta «All'ombra del Farnese» di Alessandro Mezzadri
  19. La lotta tra la carne e lo spirito
  20. Europee, il manifesto dell’Mcl guarda al valore della persona
  21. Castell'Arquato, «Le pietre raccontano»
  22. Concerto a ricordo di San Gerardo Della Porta
  23. Il premio «Cuore d'oro» a Sforza Fogliani
  24. «L'Europa unita dalla fede cristiana», incontro a Borgonovo
  25. Azione Cattolica, convegno sulla Terza Età
  26. Festa di Primavera al rifugio Gaep
  27. «La Chiesa non è un'azienda», incontro in Cattolica
  28. Don Cignatta, don Malinverni e don Tiengo: nomine in diocesi
  29. Risate a sostegno de «La Ricerca» con «I amis ad Pontnur»
  30. Domenica 12 «Solo cose belle»
  31. Festa di San Marco a Bedonia
  32. Castell'Arquato rende omaggio al genio di Leonardo
  33. Nel ricordo di don Beotti, Berti, don Borea, Daveri e Ziliani
  34. Mcl, Convegno provinciale
  35. «Di cosa abbiamo fame?», l'Acr alla Galleana
  36. UCSI, in carica il nuovo direttivo
  37. Al Jolly il film sul perdono «Il miglior regalo»
  38. Mcl, commedia dialettale a Gragnano
  39. Sulle tracce di Leonardo con Museo Kronos e Cooltour
  40. Rinviata al 9 giugno la visita a Vigolo Val Nure

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies