Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Torneo di burraco per un pulmino alla «Pellegrina»

burracoPelle
Dopo le gare di briscola, domenica 14 aprile alla "Pellegrina" arriva il torneo di Burraco. Le iscrizioni sono già aperte.
Trenta i tavoli da gioco che saranno allestiti nel grande salone centrale della settecentesca struttura alle porte di Piacenza (strada Agazzana 68).
In regia con “Asd Burraco Piacenza” i volontari e gli ospiti della comunità di doppia-diagnosi “Emmaus” dell’associazione “La Ricerca” e l’associazione “Ritrovare i valori” di Rivergaro.
Parteciperanno ovviamente anche diversi di loro perché diventati ormai esperti giocatori grazie alle lezioni ricevute da due volontarie, Cristina e Ines, della Burraco Piacenza.
“Si sono appassionati tantissimo – è la soddisfazione della presidentessa, dott.ssa Maria Teresa Palla – tanto che partecipano a diverse competizioni sul territorio. Ogni settimana trasferta ad Ancarano per le gare del martedì sera. Il Burraco è un gioco molto divertente e aggregante. Molto semplice: per l’80 per cento richiede fortuna, per il 20 per cento attenzione. Offre ottime occasioni per socializzare e fare nuove amicizie”.
Gioco di carte della famiglia della pinnacola, nato probabilmente in Uruguay intorno agli anni 1940, il Burraco si è diffuso in Italia negli anni Ottanta.
Si gioca con due mazzi di carte francesi, comprensivi di quattro jolly. Nella versione più giocata, i quattro giocatori si affrontano in due coppie.

Il valore aggiunto del torneo che si disputerà alla Pellegrina sta poi nel fatto che come sempre accade per queste gare organizzate dall’Associazione Burraco Piacenza, il ricavato delle iscrizioni (25 euro a coppia) sarà interamente devoluto per beneficenza.
In questo caso andrà ai vicini di casa della comunità “Emmaus”: gli ospiti della casa accoglienza per malati di Aids “Don Venturini” che da alcuni mesi stanno raccogliendo fondi per poter acquistare e attrezzare un pulmino per il trasporto disabili.

Il torneo avrà inizio alle ore 15. Al termine, ricco buffet e premiazioni.
Le prenotazioni si ricevono fino alle ore 14 di sabato 13 aprile.
Info e prenotazioni: 338.3879336 (Cristina), 338.4259656 (Ines), 338.8549773 (Maria Teresa).

Pubblicato il 2 aprile 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A teatro per la missione di Lengesim
  2. Kronos, laboratori e visite guidate in occasione di «Piacenza in fiore»
  3. A Casalpusterlengo il saio delle stigmate di san Padre Pio
  4. Verdi visto dai suoi contadini
  5. Disabili sempre più autonomi con i «Week end di sollievo»
  6. Còccioli Mastroviti: dal Convegno su Geernaert nuove piste di ricerca
  7. Delegazione piacentina al Convegno nazionale Caritas
  8. Un calcio balilla da San Lazzaro a Moroto
  9. Il 30 e il 31 marzo la Giornata Nazionale dell'Unitalsi
  10. A “La Ricerca” conferenza con lo psicoterapeuta Bellantoni
  11. Concerto al President per la Caritas
  12. Il Papa a Confcooperative: fate squadra con l'attenzione soprattutto ai più deboli
  13. In preghiera per Angela Bongiorni
  14. Giornata di spiritualità per sposi ad Albareto
  15. Al President una commedia a favore della Casa di Iris
  16. Mons. Gianni Ambrosio a Fontana Pradosa
  17. Onorificenza al professor Maurizio Dossena
  18. Nuova sede per l’Aism
  19. In preghiera per Emanuela Fummi
  20. Dal canto come missione alla preghiera
  21. «Piacenza per gli anziani», Fondazione in campo
  22. La responsabilità dell’imprenditore
  23. «Dio non ci annulla, viene a farci scoprire la verità su di noi»
  24. La Ricerca: un incontro sulla relazione di coppia
  25. Piacenza e Pontremoli insieme per Geernaert
  26. La «Ruta 40» con Raid for Aid, serata di immagini ed emozioni
  27. Roveleto, al via la catechesi quaresimale
  28. Briscolata alla Pellegrina
  29. L’eucaristia al centro della vita
  30. Amministratore di sostegno e monitore, se ne parla a Borgonovo
  31. Pallavolo, un torneo interparrocchiale
  32. UCID, incontro sul Magistero di papa Francesco
  33. È morto don Giovanni Pagliughi
  34. La «drammatizzazione» attualizza le storie della Bibbia
  35. Comunicare con un battito di ciglia
  36. Festa di San Giuseppe a Gragnano
  37. «Crescere figli forti», incontri a Borgotaro
  38. Padre Albanesi: riscopriamo il Battesimo
  39. «Finalmente libera», Cif, Acisjf, Amnesty e Oltre la strada per la festa della donna
  40. Messa di guarigione spirituale in S. Maria di Campagna

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies