Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A teatro per la missione di Lengesim

togetherXmaasai

"Together for Maasai children": domenica 7 aprile alle ore 20.45 va in scena al Teatro San Matteo (Piacenza, vicolo San Matteo) una serata di sensibilizzazione all'attività della missione di Lengesim, in Kenya.
L'ingresso è libero, le offerte raccolte saranno devolute alla missione ove operano le suore Figlie di Sant'Anna.

La serata è organizzata dal Gruppo Teatrale Quarta Parete e dal Centro Missionario diocesano.
Partecipano la cantante e attrice Gloria Enchill (tra gli altri impegni protagonista del musical “Sister Act” che recentemente ha fatto tappa anche a Piacenza), la ballerina Greta Massari, la scuola di ballo Elegancia Academy, i musicisti Alessandro Colpani e Gabriele Garlaschelli e, naturalmente, gli attori di Quarta Parete.

L'ospedale di Lengesim, nel sud del Kenya, è l'unico punto di riferimento sanitario per la popolazione Maasai.
Gestito dalle suore Figlie di Sant’Anna, è sostenuto economicamente dalla diocesi attraverso alcuni progetti, che saranno illustrati dall’équipe del Centro Missionario nel corso della serata.

Pubblicato il 1° aprile 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Kronos, laboratori e visite guidate in occasione di «Piacenza in fiore»
  2. A Casalpusterlengo il saio delle stigmate di san Padre Pio
  3. Verdi visto dai suoi contadini
  4. Disabili sempre più autonomi con i «Week end di sollievo»
  5. Còccioli Mastroviti: dal Convegno su Geernaert nuove piste di ricerca
  6. Delegazione piacentina al Convegno nazionale Caritas
  7. Un calcio balilla da San Lazzaro a Moroto
  8. Il 30 e il 31 marzo la Giornata Nazionale dell'Unitalsi
  9. A “La Ricerca” conferenza con lo psicoterapeuta Bellantoni
  10. Concerto al President per la Caritas
  11. Il Papa a Confcooperative: fate squadra con l'attenzione soprattutto ai più deboli
  12. In preghiera per Angela Bongiorni
  13. Giornata di spiritualità per sposi ad Albareto
  14. Al President una commedia a favore della Casa di Iris
  15. Mons. Gianni Ambrosio a Fontana Pradosa
  16. Onorificenza al professor Maurizio Dossena
  17. Nuova sede per l’Aism
  18. In preghiera per Emanuela Fummi
  19. Dal canto come missione alla preghiera
  20. «Piacenza per gli anziani», Fondazione in campo
  21. La responsabilità dell’imprenditore
  22. «Dio non ci annulla, viene a farci scoprire la verità su di noi»
  23. La Ricerca: un incontro sulla relazione di coppia
  24. Piacenza e Pontremoli insieme per Geernaert
  25. La «Ruta 40» con Raid for Aid, serata di immagini ed emozioni
  26. Roveleto, al via la catechesi quaresimale
  27. Briscolata alla Pellegrina
  28. L’eucaristia al centro della vita
  29. Amministratore di sostegno e monitore, se ne parla a Borgonovo
  30. Pallavolo, un torneo interparrocchiale
  31. UCID, incontro sul Magistero di papa Francesco
  32. È morto don Giovanni Pagliughi
  33. La «drammatizzazione» attualizza le storie della Bibbia
  34. Comunicare con un battito di ciglia
  35. Festa di San Giuseppe a Gragnano
  36. «Crescere figli forti», incontri a Borgotaro
  37. Padre Albanesi: riscopriamo il Battesimo
  38. «Finalmente libera», Cif, Acisjf, Amnesty e Oltre la strada per la festa della donna
  39. Messa di guarigione spirituale in S. Maria di Campagna
  40. « Il volto dell'altro», mostra in Cattolica

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies