Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Còccioli Mastroviti: dal Convegno su Geernaert nuove piste di ricerca

Ricerca umanistica e nuove tecnologie per il restauro: il caso “Jan Geernaert, scultore fiammingo tra Piacenza e Pontremoli”

20190315 102620


È stata una giornata di studi importante quella ideata e promossa dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio e dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, svoltasi lo scorso 15 marzo.
Ospiti al Palazzo Vescovile di Piacenza studiosi, ricercatori del CNR, conservatori di Musei, restauratori e funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza.

È motivo di grande soddisfazione ritornare sull’argomento dibattuto nel corso di questa importante giornata cui ha partecipato anche chi scrive, e i cui risultati saranno divulgati a breve, non solo in sede locale, nel volume degli Atti.
La concatenazione fra l’idea-progetto, la disponibilità dei mezzi che hanno consentito di avviare e proseguire la ricerca scientifica sui materiali delle sculture, la pubblicazione della cospicua documentazione storica che consente, oggi, di contestualizzare l’intensa attività di Jan Geernaert (1704-1777), raffinato scultore del tardo barocco attivo nello Stato Farnesiano e oltre, la diffusione dei risultati che si impongono come strumento a servizio della comunità scientifica nazionale, tutto ciò assume il carattere di un percorso virtuoso ed esemplare, perché concepito nella interrelazione delle competenze e dei saperi.
Non è cosa consueta infatti né usuale che tutte queste condizioni si verifichino.
Anche il tema, non solo Geernaert, ma la statuaria lignea e le statue vestite fra Sei e Settecento, è particolare, stante il fatto che solitamente si è abituati a pensare ad opere scolpite e dipinte destinate a una “vita eterna”, fatto salvo interventi di manutenzione e restauro.
La partecipazione al Convegno di studiosi provenienti da ambiti disciplinari diversi – e di cui Il Nuovo Giornale ha dato ampia notizia nell’edizione del 15 marzo - offre dunque nuovi dati inediti, apre nuove piste di ricerca.

Come funzionario della Soprintendenza, non posso che apprezzare, nel caso specifico, il comune denominatore sotteso al progetto che ha indirizzato verso un unico esercizio di ricerca una serie di competenze diverse, alcune delle quali – quelle a carattere più propriamente scientifico- non così frequentemente coinvolte nel dialogo e/o chiamate ad interagire con i colleghi del fronte umanistico.
Ci tengo tuttavia a sottolineare che questa compartimentazione fra le diverse discipline non ha più alcuna ragione di esistere, soprattutto oggi, con l’accumulo e il progredire delle conoscenze e a fronte di un atteggiamento di apertura, interesse, curiosità con il quale storici dell’arte e restauratori, tecnici dei materiali e architetti, botanici, agronomi, paesaggisti ecc. devono interloquire.
Voglio ricordare, a questo proposito, "In confindenza col sacro. Statue vestite al centro delle Alpi", la mostra e il ponderoso catalogo a cura di Francesca Bormetti (2011) che ha gettato nuova luce in questo specifico settore tanto diffuso entro un vasto ambito geografico, l’alta Lombardia, meglio la Valtellina e la Valchiavenna.
Rileggendo quel catalogo e ripensando anche a "Virgo gloriosa. Percorsi di conoscenza, restauro e tutela delle Madonne vestite" presentato a Ferrara restauro 2005 dalla allora Soprintendenza per il patrimonio storico artistico per le province di Parma e Piacenza, ci si avvede dell’importanza dei risultati specifici conseguiti nella conduzione della ricerca, e di un modello di correttezza metodologica nell’affrontare la conoscenza di un bene.
Per quanto attiene nello specifico alla riscoperta delle statue vestite, soprattutto a seguito di ritrovamenti effettuati in diverse regioni italiane, l’alta Lombardia era territorio del tutto inesplorato, ma di straordinaria ricchezza, soprattutto per l’ambito cronologico del Sei e Settecento, come lo erano i territori delle diocesi di Bergamo, Brescia, Pavia, Novara, che ancora oggi conservano numerose testimonianze di questo culto caratteristico nella pietà popolare.
L’estensione cronologica del fenomeno, nel quale la dimensione antropologica è strettamente legata a quella religiosa, fra il Cinque e il Settecento, con una maggiore concentrazione fra Sei e Settecento, ovvero in età moderna, ha riguardato sia il nord che il sud Italia: dal Veneto alla Liguria all’Emilia all’Abruzzo alla Toscana alla Puglia.

Dagli interventi di singoli relatori al Convegno di Piacenza ho inoltre particolarmente apprezzato quanto profondamente maturate siano state le esperienze e le competenze nella conduzione di ogni singola parte di ricerca.
Non riassumerò in questa sede gli argomenti, ma voglio ribadire che il loro assieme, straordinariamente convergente, si colloca in un ambito disciplinare forse ancora scarsamente frequentato.
Mi riferisco all’identificazione – aspetti formali e tecnologici - della lavorazione della specie legnosa utilizzata da Geernaert, alle indagini TAC su un gruppo di statue lignee fra Pontremoli e Piacenza, che hanno conseguito risultati davvero interessanti e inattesi. Così come sta diventando sempre più importante, nell’ambito delle architetture, l’analisi archeologica, ovvero la ricerca della costruzione.
Lo studio di un monumento storico potrà approdare a risultati rispondenti alle varie stratificazioni storiche solo se si sarà applicato il metodo induttivo di carattere archeologico, tale da far confluire (lo ricordava Giorgio Bonsanti, 2010) “esami scientifico-tecnici e ricerca storica in una convergenza correlata altamente interdisciplinare”.
Sussiste infatti una strettissima interconnessione fra lo studio e la conoscenza del monumento, la messa a punto delle misure per la sua conservazione e tutela, e la loro divulgazione.
Qualsiasi intervento volto alla conservazione, alla tutela e alla valorizzazione del nostro straordinario e ricchissimo patrimonio di arredi liturgici, necessita di una conoscenza sempre più completa e approfondita, di una progettualità che deve necessariamente coinvolgere più figure professionali nell’intreccio e nella interrelazione dei saperi.
Oggi disponiamo di strumenti di analisi non invasivi, di metodologie e strumenti informatici e multimediali tecnicamente molto avanzati che ci consentono di gestire la mole di dati acquisiti da questo approccio storico e scientifico.
Non è più sufficiente dunque conoscere solo gli aspetti storico artistici di un bene e /o le ragioni della committenza che ne hanno promosso la sua realizzazione.
Dobbiamo conoscere le tecniche costruttive e di realizzazione, i materiali impiegati (se legno, quale tipo di legno; se marmo quale tipo di marmo ecc.), lo stato di conservazione, gli aspetti statici, gli interventi pittorici, le patologie del degrado ecc., solo così si potranno impostare e progettare programmi conservativi compatibili per il mantenimento dell’identità del bene, per la sua tutela e valorizzazione.
La disponibilità economica non è sufficiente se non è sostanziata da cultura, senso civico e morale della qualità che orientino alla via opportuna.
Ma, per tornare a Geernaert e scultura lignea, ai problemi e agli ulteriori elementi conoscitivi emersi dalle singole relazioni, voglio ribadire l’importanza di questi studi che coinvolgono più figure professionali con competenze integrate, perché offrono elementi tecnici per una sempre più approfondita conoscenza di questo fenomeno culturale – nello specifico le statue lignee vestite – fermo restando il riconoscimento delle qualità artistiche e delle sculture e dei manufatti tessili, permettendoci così di passare dalla fede alla comprensione della storia e dell’arte senza percepire stacchi.
Anche questa espressione è, lo scriveva Hernst Hans Gombrich, “custode della nostra memoria”.

Anna Còccioli Mastroviti
Funzionario storico dell’Arte, responsabile area Educazione e Ricerca
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza

Pubblicato il 26 marzo 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Delegazione piacentina al Convegno nazionale Caritas
  2. Un calcio balilla da San Lazzaro a Moroto
  3. Il 30 e il 31 marzo la Giornata Nazionale dell'Unitalsi
  4. A “La Ricerca” conferenza con lo psicoterapeuta Bellantoni
  5. Concerto al President per la Caritas
  6. Il Papa a Confcooperative: fate squadra con l'attenzione soprattutto ai più deboli
  7. In preghiera per Angela Bongiorni
  8. Giornata di spiritualità per sposi ad Albareto
  9. Al President una commedia a favore della Casa di Iris
  10. Mons. Gianni Ambrosio a Fontana Pradosa
  11. Onorificenza al professor Maurizio Dossena
  12. Nuova sede per l’Aism
  13. In preghiera per Emanuela Fummi
  14. Dal canto come missione alla preghiera
  15. «Piacenza per gli anziani», Fondazione in campo
  16. La responsabilità dell’imprenditore
  17. «Dio non ci annulla, viene a farci scoprire la verità su di noi»
  18. La Ricerca: un incontro sulla relazione di coppia
  19. Piacenza e Pontremoli insieme per Geernaert
  20. La «Ruta 40» con Raid for Aid, serata di immagini ed emozioni
  21. Roveleto, al via la catechesi quaresimale
  22. Briscolata alla Pellegrina
  23. L’eucaristia al centro della vita
  24. Amministratore di sostegno e monitore, se ne parla a Borgonovo
  25. Pallavolo, un torneo interparrocchiale
  26. UCID, incontro sul Magistero di papa Francesco
  27. È morto don Giovanni Pagliughi
  28. La «drammatizzazione» attualizza le storie della Bibbia
  29. Comunicare con un battito di ciglia
  30. Festa di San Giuseppe a Gragnano
  31. «Crescere figli forti», incontri a Borgotaro
  32. Padre Albanesi: riscopriamo il Battesimo
  33. «Finalmente libera», Cif, Acisjf, Amnesty e Oltre la strada per la festa della donna
  34. Messa di guarigione spirituale in S. Maria di Campagna
  35. « Il volto dell'altro», mostra in Cattolica
  36. Pubblicate le lettere di Benigno Zaccagnini
  37. «Universi diversi», arte al femminile con i ragazzi di Ca' Torricelle
  38. Un mondo giusto è solo un sogno?
  39. Piacenza e le sfide dell'economia regionale, se ne parla in «Cattolica»
  40. Africa Mission ricorda don Vittorione a 25 anni dalla morte

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies