Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dal canto come missione alla preghiera


Suor Gabriella festeggia 60 anni di vita consacrata. Una vita in giro per l’Italia e l’arrivo a Piacenza sei anni fa per poter finalmente sostare davanti al Santissimo

suorgabriella1

Sessant’anni all’interno della congregazione delle Figlie della Chiesa e non dimostrarli, così come gli ottant’anni di vita: è suor Maria Gabriella Da Soghe, vicentina classe 1940, che il prossimo 25 marzo celebrerà in Santa Maria di Campagna, insieme ad altre numerose religiose, l’importante anniversario di vita consacrata.
La voce tonante, il carisma e il carattere esuberante sono alcuni tratti che appaiono subito evidenti a chi la incontra per la prima volta, per poi apprezzare anche il forte senso dell’umorismo che sempre accompagna il racconto dei fatti più importanti della sua vita.
Una vita piena di avvenimenti, di luoghi e di attività, che le hanno permesso di girare in lungo e in largo l’Italia, da Venezia a Siracusa, da San Remo a Salerno, dalla Calabria a Milano, e sempre con compiti differenti a seconda delle comunità, dalla preghiera alla preparazione dei ragazzi ai sacramenti e delle coppie al matrimonio e al battesimo dei figli, dall’animazione della liturgia ai compiti ordinari della vita parrocchiale; ma un incarico è sempre rimasto fisso, un perno nel suo spostarsi da una comunità all’altra: il canto.
“Fin dall’inizio l’istituto mi ha fatto studiare musica per via della mia voce e anche adesso faccio con quello che mi è rimasto”, sorride sapendo che la voce è ancora forte, in San Donnino e in San Francesco il suo apporto nel coro è ancora fondamentale.

Figlia della Chiesa
A 12 anni suor Gabriella entra nel “piccolo seminario” a Vicenza, istituto che appartiene alle Figlie della Chiesa, la congregazione fondata da Madre Maria Oliva Bonaldo, la cui presenza in Veneto è molto forte.
A 21 anni prende i voti perpetui e inizia il suo cammino di insegnante di musica nei vari cori e comunità in cui è inviata, insegnante di religione nelle scuole medie, catechista.
Tanti i servizi e tanti i luoghi in cui ha soggiornato: “Ti alzi alla mattina/e non sai cosa combina/Da San Remo alla Sicilia/Tutta una meraviglia”, così recita una strofa di una poesia che la consorella suor Marisa le ha dedicato in occasione del sessantesimo anniversario.

“È proprio così, ho girato l’Italia, sono stata otto anni a Salerno, poi in Calabria, San Remo, Mestre, Rovigo, Venezia, Milano. Quando sono andata in pensione come insegnante, la madre generale mi ha chiesto di andare a Siracusa dove sono stata quattro anni. Tutte esperienze che mi hanno arricchito”.
Quando si pensa che le religiose vivono lontane dal mondo, forse bisognerebbe incontrarle e conoscerle più da vicino.
A Siracusa in particolare suor Gabriella entra in contatto con una fede ancora popolare ma riesce a cambiare anche qualche abitudine radicata: “Nella comunità eravamo quattro suore, due anziane, una giovane ed io che mi occupavo della animazione liturgica. Vedendo sempre presenti tre uomini alla celebrazione eucaristica, ho chiesto che anche loro potessero leggere le letture e così è stato, ho cambiato un po’ la mentalità...”, afferma con il suo non spento accento veneto.

L’arrivo a Piacenza
Nella nostra città suor Gabriella arriva sei anni fa e questa volta non è su decisione della madre generale, ma spinta da una sua particolare richiesta: “Ho detto alla generale: dopo la vita che mi hai fatto fare, è ora che anch’io ti chieda una cosa, che mi mandi in una comunità dove c’è l’Adorazione, così che prima di morire abbia il tempo di pregare”.
San Donnino, infatti, dove vivono le quattro Figlie della Chiesa, è Centro Eucaristico della diocesi di Piacenza-Bobbio, ed è una delle poche comunità della congregazione in cui l’Adorazione eucaristica, uno dei carismi principali richiesto dalla fondatrice madre Maria Oliva Bonaldo, è al centro delle attività: “Siamo la prima chiesa di Piacenza che apre ogni giorno alle 7.10 e fuori c’è già qualcuno che aspetta. C’è un passaggio molto forte di gente che entra, di richiesta di preghiere, di persone che ti siedono vicine e parlano dei propri problemi e noi cerchiamo di non far mancare una parola di speranza. La nostra comunità è proprio un ‘centro di speranza’”.

Anna Valentini

Pubblicato il 19 marzo 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Piacenza per gli anziani», Fondazione in campo
  2. La responsabilità dell’imprenditore
  3. «Dio non ci annulla, viene a farci scoprire la verità su di noi»
  4. La Ricerca: un incontro sulla relazione di coppia
  5. Piacenza e Pontremoli insieme per Geernaert
  6. La «Ruta 40» con Raid for Aid, serata di immagini ed emozioni
  7. Roveleto, al via la catechesi quaresimale
  8. Briscolata alla Pellegrina
  9. L’eucaristia al centro della vita
  10. Amministratore di sostegno e monitore, se ne parla a Borgonovo
  11. Pallavolo, un torneo interparrocchiale
  12. UCID, incontro sul Magistero di papa Francesco
  13. È morto don Giovanni Pagliughi
  14. La «drammatizzazione» attualizza le storie della Bibbia
  15. Comunicare con un battito di ciglia
  16. Festa di San Giuseppe a Gragnano
  17. «Crescere figli forti», incontri a Borgotaro
  18. Padre Albanesi: riscopriamo il Battesimo
  19. «Finalmente libera», Cif, Acisjf, Amnesty e Oltre la strada per la festa della donna
  20. Messa di guarigione spirituale in S. Maria di Campagna
  21. « Il volto dell'altro», mostra in Cattolica
  22. Pubblicate le lettere di Benigno Zaccagnini
  23. «Universi diversi», arte al femminile con i ragazzi di Ca' Torricelle
  24. Un mondo giusto è solo un sogno?
  25. Piacenza e le sfide dell'economia regionale, se ne parla in «Cattolica»
  26. Africa Mission ricorda don Vittorione a 25 anni dalla morte
  27. Il business delle armi
  28. «Migranti. Oltre gli stereotipi e gli slogan elettoralistici»
  29. «Vincenzo Auletta. Il coraggio di affrontare la vita»
  30. «Dopo di noi», incontro all'associazione Itaca
  31. Migranti alla ricerca di un riscatto
  32. La Monferrato Classic Orchestra al Collegio Alberoni
  33. Dieci anni di «Anziani e bambini insieme». Messa celebrata dal Vescovo
  34. Il fiume di Annibale: proiezione e tavola rotonda
  35. Incontro al Don Orione di Borgonovo
  36. Da una pastorale di conservazione a una pastorale di proposta
  37. E' morto don Fausto Capucciati
  38. Come fare rete nel turismo: convegno il 15 febbraio
  39. A Sarturano messa in onore di Sant'Agata
  40. «Biblia» in Santa Brigida

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies