Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Biblia» in Santa Brigida

 

mons busani

Al via nel salone di Santa Brigida il primo dei quattro incontri del ciclo “Biblia”. Il libro del Qoèlet – conosciuto in precedenza anche col nome di “Ecclesiaste” - è stato infatti al centro della discussione tenutasi nella serata del 4 febbraio, con mons. Giuseppe Busani, parroco di Castel san Giovanni.
Il libro – tra i più controversi ed aperti ad interpretazione nell’intero panorama delle Sacre Scritture – è stato affrontato da mons. Busani seguendo una suddivisione per aree tematiche. L’obiettivo del libro, come dice l’autore in apertura, è cercare di esplorare e ricercare con saggezza il perché delle cose. Il contesto storico – culturale in cui viene redatto il libro – III secolo a. C. - è quello che vede l’incontro tra tradizione ebraica e cultura ellenistica, e che contribuisce a dare al testo la sua conformazione peculiare: “Chi scrive si trova a dover operare un discernimento tra la sua religione ebraica e le provocazioni che provengono dalla cultura filosofica greca – ha spiegato mons. Busani –. Ne risulta una lettura interessante, in quanto “critica” verso tutte e due queste visioni della realtà. In sostanza si lascia provocare dal mondo “nuovo” greco al fine di reinterpretare la propria tradizione di fede. La preoccupazione del Qoèlet – ha aggiunto – è quella di essere attento all’esperienza concreta, quindi all’esplorazione, alla ricerca, non dando niente per scontato ed uscendo dai luoghi comuni. Il filone del libro è per il relatore quello che porta dalla scoperta della finitudine dell’esistenza da parte dell’uomo – idea che nel tempo a portato ad etichettare il libro come scettico, pessimista o addirittura nichilista – al raggiungimento della “gioia nel cuore”, che arriva necessariamente passando per ciò viene chiamato “timore di Dio”.
“In Qoèlet emerge l’esperienza umana del limite – ha evidenziato mons. Busani -, un’esperienza che non porta al pessimismo o al nichilismo, bensì ad aprire la vita a relazioni più grandi. Il limite, diventa un appello alla relazione, e non è da intendersi meramente come sconfitta della ricerca. Qoèlet – ha continuato - non ha paura di andare controcorrente, fa una ricerca audace, ha le domande della cultura greca ma non ne è succube, ha la tradizione ebraica ma non la dà per scontata. È un realista, ma al contempo un uomo di fede, un relativista credente, ovvero uno che ha il senso del limite ma lo vuole vivere in modo relazionato”. Ecco quindi spiegato il significato del “timore di Dio”, visto come “una relazione rispettosa, ma stupita, con Dio. Non si usa la conoscenza di Dio per arrivare ai propri scopi – ha insistito mons. Busani – ma al contrario è necessario lasciarsi sorprendere. Per vivere con gioia bisogna passare dalla logica del profitto alla logica del dono. Infatti, chi si affanna ad afferrare tutto, scopre che tutto è vano e inutile.
Diversamente – ha proseguito - chi considera l’opera di Dio come dono non meritato, scopre che la vita non è poi così brutta. Ecco l’atteggiamento del timore di Dio: questo termine significa, in definitiva, non la paura verso il Signore, ma piuttosto che l’uomo deve ridimensionare le proprie pretese di assolutezza, pur tuttavia non rimanendo inerte. Si tratta di un affettuoso rispetto, ma soprattutto della capacità di lasciarsi sorprendere da Dio, non afferrandolo per poi strumentalizzarlo.
L’uomo che vive così – ha commentato mons. Busani - citando il versetto 19 del capitolo 5 del libro- “non penserà troppo ai giorni della sua vita, perché Dio lo occupa con la gioia del suo cuore”. Dio occupa quindi con la “gioia del suo cuore” lo spazio che l’uomo lascia libero dalla sua pretesa di volere pensare troppo al presente, al passato e al futuro.

Questi i prossimi appuntamenti con le letture dell’Antico Testamento nel salone di Santa Brigida a Piacenza; orario, ore 21:

Lunedì 11 febbraio “Salmi” relatore Don Paolo Mascilongo

Lunedì 18 febbraio “Giobbe” Don Paolo Caminati

Lunedì 25 febbraio “Genesi” relatrice prof.ssa Donata Horak.

Pubblicato il 6 febbraio

Ascolta l'audio   

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Comunicazione ed educazione in famiglia
  2. Messa di guarigione spirituale in S. Maria di Campagna
  3. Il Vangelo e l’economia
  4. Fratel Egidio Mura, testimone del ministero lassalliano
  5. Messa a suffragio di don Borea
  6. Mons. Illica amministratore a Baselica Duce e Riomezzano
  7. Gebetsliga, adorazione e incontro dei soci
  8. La celebrazione ecumenica per la Settimana per l'unità dei cristiani
  9. Marco Scarmagnani a Podenzano
  10. La Giornata Mondiale della Gioventù arriva fino in Karamoja
  11. Percorso biblico in parrocchia a Castel San Giovanni
  12. Confederex, incontro il 28 gennaio
  13. Laboratori di scrittura creativa con gli Educatori di strada
  14. San Sebastiano, la Polizia Municipale celebra il Patrono
  15. Messa con il Vescovo per una delegazione dell'Ucid
  16. Maurizio Dossena presidente degli ex-allievi del San Vincenzo
  17. MCL, Convegno nazionale a Roma
  18. Sulle tracce dei santi: preziose reliquie a Piacenza
  19. Gebetsliga, momento di spiritualità il 29 gennaio
  20. Ucid, Convegno nazionale a Bologna il 26 gennaio
  21. A Sarturano la festa della Santa Infanzia
  22. A Sarturano la festa della Santa Infanzia
  23. Buona strada, prof. Ramella!
  24. Novità all’Open Day della scuola primaria Orsoline
  25. La messa dei lettori nella chiesa delle Carmelitane
  26. Don Luigi Verdi in Santa Franca
  27. Iscrizioni aperte per diventare consulenti familiari
  28. Il quartiere di Sant'Antonio in festa
  29. Trenta sacerdoti in ritiro spirituale al Seminario di Bedonia
  30. Scuola aperta all'Istituto Sant'Eufemia
  31. Open day alla scuola dell'infanzia parrocchiale di San Nicolò
  32. Messa di guarigione il 7 gennaio in S. Maria di Campagna
  33. È morto mons. Bonatti
  34. «La vite e i tralci», tutti gli appuntamenti del 2019
  35. I luoghi e volti della fede in mostra alla Passerini
  36. Premio «Stefania Rossi», le segnalazioni entro il 25 gennaio
  37. 28 dicembre: i «Panini» ritrovati in mostra alla Sala del Duca in Campagna
  38. Il 1° gennaio alla Galleria Alberoni
  39. Le New Sisters in concerto in Sant'Antonino e a Palazzo gotico
  40. Le New Sisters in concerto in Sant'Antonino e a Palazzo gotico

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies