Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Giorgio Corbellini a Missano di Bettola

messa missano

Domenica 29 luglio ore16 sul monte Sant'Anna a Missano di Bettola presso la capellina  si terrà la festa di S.Anna.
La celebrazione eucaristica sarà presieduta alle ore 16 da mons. Giorgio Corbellini e dal parroco don Angelo Sesenna.
Dopo la funzione ci sarà un ristoro per tutti; la manifestazione è organizzata dalla Pro LOCO Amici di Sant'Anna.
L’associazione Proloco, sebbene operante in una piccola realtà, è molto attiva:   “Siamo una trentina di persone – dice Giuseppe Ghigna -, abitanti di Missano di Bettola o emigrati che fanno ritorno volentieri quando possono. Siamo tutti molto legati al nostro paese e, di conseguenza, anche alla cappellina dedicata a Sant’Anna. Si è aggregato anche qualche amico di Missano: nel periodo estivo la nostra frazione vede la presenza di qualche villeggiante e queste iniziative richiamano un po’ di gente da fuori” .

Pubblicato il 18 luglio 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Festa di S. Anna: messa il 26 con il Vescovo
  2. Domenica 15 festa al Monte Penna
  3. La festa della Madonna del Carmine a Borgotaro
  4. Serate culturali a Bedonia
  5. Servizio civile con Africa Mission
  6. Salita al Pordenone gratuita al venerdì sera
  7. «Il secolo del rame», ultimi giorni di apertura
  8. Domenica 15 festa della Madonna del Carmelo a Tollara
  9. Corso di formazione per animatori biblici
  10. A Compiano e Isola la benedizione delle acque del Taro
  11. Travo festeggia il patrono sant'Antonino
  12. La festa della Madonna di San Marco a Bedonia
  13. Cena medievale all'ombrea della Cattedrale
  14. Nelle domeniche di luglio e agosto messa all'oratorio di S. Franca
  15. «Dopo di noi», incontri per famiglie di disabili
  16. Un nuovo progetto per i bambini albini
  17. E' morto padre Archimede Fornasari
  18. A Santa Maria del Monte viene inaugurato un locale di ospitalità
  19. «La Pellegrina», presentazioni del libro di Trenchi
  20. Esercizi spirituali ignaziani al centro La Vite e i Tralci
  21. Da studente a imprenditore
  22. Città dell'Uomo
  23. «Polis», si presenta il libro di Zurla
  24. «Dopo di noi», incontri nel Distretto di Ponente
  25. Servizio civile, incontro ad Africa Mission
  26. La scomparsa di mons. Paolo Groppi
  27. «I Misteri della Cattedrale»: canto gregoriano e incontro sul Codice 65
  28. Due serate con il dialetto per la Salita al Pordenone
  29. Il 7° festival Raid for Aid
  30. «Pellegrina Music Contest» il 13 giugno
  31. Benedizione della cascina San Giuseppe a Cadeo
  32. A Bobbio «Il Pane di Sant'Antonio»
  33. «L’immaginario medievale del Bestiario» al museo del Duomo
  34. Meditazione in San Giovanni in Canale
  35. L'Infiorata a Chiaravalle della Colomba
  36. A Bedonia un convegno dedicato al cardinal Casaroli
  37. Basi aperte, successo all'annuale manifestazione
  38. Messa in memoria di san Gianelli
  39. Le proposte estive al Centro «La vite e i tralci» di Albareto
  40. Aperi-mostra con il regista Adil Azzab

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies