Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Il secolo del rame», ultimi giorni di apertura

PanoramicaMostra

6-7-8-luglio: sono gli ultimi giorni di visita alla mostra "Il secolo del rame. Capolavori su carta da Piranesi a Volpato" alla Galleria Alberoni (Piacenza, via Emilia Parmense 67).
L’esposizione, curata dallo storico dell’arte Alessandro Malinverni, evento collaterale alla mostra "I misteri della Cattedrale" e convenzionata con la "Salita al Pordenone", ha riscontrato un ottimo interesse da parte del pubblico, accompagnando i visitatori in un suggestivo itinerario che si è configurato come un’occasione davvero preziosa per scoprire la perfezione raggiunta nel XVIII secolo da una tecnica di riproduzione delle immagini su carta così progredita e diffusa da procurare al secolo l’appellativo che dà il titolo alla rassegna.
I sei eventi collaterali che hanno animato il tempo di apertura dell’esposizione hanno contribuito ad attrarre un pubblico particolarmente interessato.

La mostra "Il secolo del rame" sarà pertanto ancora visitabile venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 luglio 2018 dalle ore 15 alle 18.

Venerdì 6 e sabato 7 luglio ingresso ridotto € 4,50.
Con inizio alle ore 16 e alle ore 17, si terranno due PERCORSI ACCOMPAGNATI che condurranno attraverso la mostra e alla scoperta dei capolavori artistici alberoniani, dell’Ecce Homo di Antonello da Messina, dell’Appartamento del Cardinale, degli arazzi e della Biblioteca Monumentale.

Domenica 8 luglio sarà l’ultimo giorno di visita della mostra e l’ultimo giorno di apertura della Galleria Alberoni prima della consueta chiusura estiva.
L’ultima domenica di apertura si caratterizza per la possibilità di visita a ingresso ridottissimo.
La mostra "Il secolo del rame" sarà visitabile dalle ore 15 alle 18 con un ingresso ridottissimo di € 1,00.
La visita guidata delle ore 16 alla mostra, al Collegio e alla Galleria, prevede un ingresso ridottissimo di € 2,50.

LA GALLERIA ALBERONI IN LUGLIO E AGOSTO

La Galleria Alberoni riaprirà al pubblico con le consuete visite domenicali, e numerosi appuntamenti culturali in preparazione, nel prossimo mese di settembre.
Nei mesi di luglio e agosto restano attive le visite guidate su prenotazione per gruppi di almeno 15 visitatori.
È
’ attiva la possibilità, per singoli visitatori, di contattare, dal lunedì al venerdì, la Galleria Alberoni per verificare la possibilità di un percorso accompagnato della durata di un’ora (Galleria, Collegio, appartamento del cardinale, Ecce Homo, Biblioteca). Il percorso è accompagnato, cioè condotto da accompagnatore che fornisce solo le informazioni essenziali.

La mostra IL SECOLO DEL RAME

Come scrive il curatore Alessandro Malinverni la mostra costituisce un’occasione per riscoprire una tecnica artistica oggi trascurata (a vantaggio delle più colorate pittura e fotografia), che nel Settecento raggiunse altissimi vertici qualitativi e un’incredibile diffusione anche presso le classi popolari (si pensi alle immaginette devozionali), così da meritare al periodo l’appellativo di «secolo del rame», scelto quale titolo della mostra con riferimento al nobile metallo utilizzato dall’incisore.
Attraverso alcuni esemplari molto rari, esposti qui per la prima volta, si potrà comprendere come nel passato, diversamente da oggi, la fruizione dell’arte passasse attraverso il bianco e nero delle stampe, talvolta immagini originali create ex novo (è il caso delle vedute piranesiane), talaltra riproduzioni di pitture, sculture e architetture, sovente concepite come illustrazioni ai testi scritti.

La mostra è suddivisa in due sezioni.

La prima, nella Sala degli Arazzi, è incentrata sulle grandi stampe dedicate alla città di Roma e ai capolavori pittorici del Rinascimento italiano: dalle acqueforti di Giuseppe Vasi con la veduta di Roma dall’alto e la basilica di San Pietro alle immagini della Roma antica e moderna di Giovanni Battista Piranesi, dalle Stanze Vaticane di Raffaello incise da Giovanni Volpato agli affreschi delle ville medicee di Poggio a Caiano e della Petraia riprodotti da Carlo Gregori e Giorgio Martino Preisler, e ai quattro pennacchi del Correggio nel Duomo di Parma tradotti in acquaforte dal piacentino Pietro Perfetti.

La seconda sezione, nella sala attigua al Salone degli Arazzi, è dedicata ad alcuni tra i più celebri e rari volumi illustrati del Settecento, trascelti dalla ricca raccolta dell’architetto e bibliofilo Giulio Ulisse Arata: i trattati di architettura di Vitruvio, Vignola, Palladio e d’Aviler, i libri sulla pittura di Leonardo e sulla storia delle arti del disegno di Winckelmann, accanto a una delle più ambiziose e innovative pubblicazioni del secolo, l’Antiquité expliquée¸ e alle vedute della reggia di Caserta.

Il percorso di mostra non vuole solo presentare straordinari capolavori incisi su carta, ma anche svelare ai visitatori tecniche, procedure e i segreti dell’arte incisoria.
A rendere ancora più suggestiva l’esposizione sarà la possibilità di vedere gli strumenti dell’incisore, esposti in una grande vetrina, concessi in prestito dal pittore e incisore Bruno Missieri, che ha collaborato alla progettazione e alla realizzazione dell’evento.

Un video della durata di 5 minuti, realizzato dai registi Silvano Tinelli e Gianluigi Ruzzenenti, renderà vivi gli strumenti dell’incisore.
Nel filmato infatti Bruno Missieri svela al pubblico le tecniche dell’incisione utilizzate da Giovanni Battista Piranesi (Mogliano Veneto, 1720 – Roma, 1778), grande incisore e architetto, del quale il Collegio possiede una ricca collezione di vedute della Roma antica e moderna.

In una mostra dedicata all’incisione nel Settecento non poteva mancare l’esposizione di antiche e suggestive matrici di rame rosso.
Saranno infatti visibili alcuni rami per le grandi tavole incise da Francesco Mazzoni (doc. dal 1738 al 1759), raffiguranti la grandiosa costruzione del Collegio Alberoni, realizzate per ornare le Memorie istoriche della Fondazione ed erezione del nuovo Collegio Ecclesiastico di S. Lazzaro pubblicate a Faenza, nel 1739, dal padre gesuita Simon Maria Poggi.

La mostra Il secolo del rame alla Galleria Alberoni diventa anche occasione per la conservazione del patrimonio artistico su carta alberoniano: grazie all’impegno dell’Opera Pia Alberoni quattro incisioni raffiguranti gli affreschi delle ville medicee di Poggio a Caiano e della Petraia sono state per questa occasione restaurate da Lorena Tireni del Laboratorio Aurea Charta di Parma.
Le Stanze di Raffaello incise da Giovanni Volpato e i quattro pennacchi del Correggio nel Duomo di Parma, incisi da Pietro Perfetti, sono in mostra in attesa di restauro.

L’evento è promosso da Opera Pia e Collegio Alberoni in collaborazione con Diocesi di Piacenza-Bobbio, Ordine degli Architetti di Piacenza e Provincia, Istituto Gazzola, Associazione Velòlento, Accademia della Musica di Piacenza, Associazione Culturale IL CAVALIERE BLU.

La mostra ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Piacenza.

Si ringrazia la Banca di Piacenza per la collaborazione concessa alla mostra, la cui visita è convenzionata con la Salita al Pordenone.

Pubblicato il 2 luglio 2018

Ascolta l'audio fineRame

Altri articoli...

  1. Domenica 15 festa della Madonna del Carmelo a Tollara
  2. Corso di formazione per animatori biblici
  3. A Compiano e Isola la benedizione delle acque del Taro
  4. Travo festeggia il patrono sant'Antonino
  5. La festa della Madonna di San Marco a Bedonia
  6. Cena medievale all'ombrea della Cattedrale
  7. Nelle domeniche di luglio e agosto messa all'oratorio di S. Franca
  8. «Dopo di noi», incontri per famiglie di disabili
  9. Un nuovo progetto per i bambini albini
  10. E' morto padre Archimede Fornasari
  11. A Santa Maria del Monte viene inaugurato un locale di ospitalità
  12. «La Pellegrina», presentazioni del libro di Trenchi
  13. Esercizi spirituali ignaziani al centro La Vite e i Tralci
  14. Da studente a imprenditore
  15. Città dell'Uomo
  16. «Polis», si presenta il libro di Zurla
  17. «Dopo di noi», incontri nel Distretto di Ponente
  18. Servizio civile, incontro ad Africa Mission
  19. La scomparsa di mons. Paolo Groppi
  20. «I Misteri della Cattedrale»: canto gregoriano e incontro sul Codice 65
  21. Due serate con il dialetto per la Salita al Pordenone
  22. Il 7° festival Raid for Aid
  23. «Pellegrina Music Contest» il 13 giugno
  24. Benedizione della cascina San Giuseppe a Cadeo
  25. A Bobbio «Il Pane di Sant'Antonio»
  26. «L’immaginario medievale del Bestiario» al museo del Duomo
  27. Meditazione in San Giovanni in Canale
  28. L'Infiorata a Chiaravalle della Colomba
  29. A Bedonia un convegno dedicato al cardinal Casaroli
  30. Basi aperte, successo all'annuale manifestazione
  31. Messa in memoria di san Gianelli
  32. Le proposte estive al Centro «La vite e i tralci» di Albareto
  33. Aperi-mostra con il regista Adil Azzab
  34. Commemorazione dei primi Caduti della Divisione Val d'Arda
  35. Rizzolo, la processione chiude il mese mariano
  36. «Il secolo del rame»: visite guidate e incontro con Mambriani
  37. Sabato 2 giugno la Messa dei lettori
  38. Don Borea. La vita, la testimonianza, il sacrificio
  39. Le sacre reliquie di San Colombano sono tornate a Roma
  40. In Sant'Ilario si rende omaggio a suor Leonella

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies