Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il sindaco di Nagasaki a Castel San Giovanni nel nome della pace

grupace

Il sindaco di Nagasaki, Tomisha Taue, ha visitato l’Italia cominciando proprio da Piacenza e Castel San Giovanni, per visitare i luoghi da cui da oltre dieci anni giungono migliaia di gru della pace in dono a quella che è la seconda e fortunatamente ultima città a diventare martire della guerra nucleare nella storia.
Avviato nel 2007 dal noto fotografo Massimo Bersani, il progetto educativo ha impegnato ad oggi 65 classi e circa 1000 studenti, espandendosi ad includere Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna. Ai bambini e ragazzi vengono insegnati i valori della pace e la storia degli orrori del passato, attraverso la creazione di gru della pace in carta. L’origami, l’arte giapponese di piegare la carta in infinite forme, si è intrecciata con la tragica vicenda di Sadako Sasaki, bambina ammalatisi di leucemia a seguito delle radiazioni dell’esplosione di Nagasaki. Seguendo un’antica leggenda, Sadako si impegnò a creare 1000 gru di carta, per poter esprimere un desiderio. Sadako morì nel 1955 e fu sepolta con tutte le gru create da lei e dai suoi amici.
In questi anni, oltre 10.000 gru, create dai bambini del piacentino, sono state portate al Memoriale della pace a Nagasaki. E ora il progetto si è espanso a tutta la regione Emilia Romagna.
Ad accogliere Tomisha Taue sono stati i ragazzi delle scuola media G. Mazzini, nella piazza intitolata al cardinale Agostino Casaroli, e non potrebbe esserci luogo più indicato visto il suo impegno diplomatico. I ragazzi hanno intonato alcuni canti giapponesi e i due inni nazionali. Presente il preside Maurizio Albertini, l’assessore regionale Paola Gazzolo, il sindaco di Castel San Giovanni Lucia Fontana, e Gaetano Rizzuto, presidente dell’associazione “Gru della Pace” nata formalmente nell’ottobre scorso. L’associazione porta avanti tutto quanto è stato realizzato in questi anni da Massimo Bersani, presente per accompagnare il primo cittadino giapponese nel suo viaggio in Italia.
Tomisha ha voluto ringraziare tutta la comunità ed in particolare i ragazzi. “A volte mi preoccupo che i bambini siano forse ancora troppo piccoli per comprendere l’immensità della tragedia di cui parliamo. Ma alcuni di quei bambini, arrivati alle superiori, sono diventati attivisti per la pace e per il disarmo nucleare. Si sono dati un motto: anche se la nostra forza è piccola, non è inutile. Ed è vero”. Il sindaco ha rivelato che un milione di messaggi di ragazzi e ragazze hanno accompagnato il testo di trattato per il disarmo atomico portato davanti all’assemblea delle nazioni unite. “Perciò vi dico: non arrendetevi! Continuate ad aiutarci perché ogni forza, per piccola che sia, può fare grandi cose”.
I due sindaci hanno dato insieme il via al lancio di una nuvola di palloncini bianchi, in memoria di ogni vittima innocente e in segno di speranza per il futuro.

Gabriele Molinelli

Pubblicato il 30 aprile 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Festa patronale al santuario di Montelungo
  2. Le iniziative di Mcl, Acli e Ac per il 1° maggio
  3. Pontenure, si presenta «L'uomo dei ponti: don G. Cassinari»
  4. «Salita al Pordenone», i prossimi eventi collaterali
  5. Vox Silvae Ensemble in concerto per Santa Franca
  6. Alla Galleria Alberoni si apre «Il secolo del rame»
  7. «I Misteri della Cattedrale», visita guidata all'Alberoni e incontri al Museo
  8. I bambini e suor Leonella
  9. Convegno e messa per Berti, don Beotti e don Borea
  10. Azione Cattolica, il convegno sulla Terza Età
  11. Mons. Giovani d'Ercole in visita a Sarmato
  12. Piacenza, città mondiale della costruzione di pace
  13. 25 aprile, festa a Bedonia per il santuario e il seminario
  14. Un sussidio per il mese di maggio
  15. 25 aprile, le iniziative a Piacenza
  16. Il Secolo del Rame alla Galleria AlberonI
  17. «L'uomo che cammina per la pace» il 24 a Fiorenzuola
  18. Nomine per don Giovanni Cigala e mons. Lino Ferrari
  19. Ordine secolare carmelitano, incontro il 28 aprile
  20. Grest, formazione animatori con gli Educatori di Strada
  21. Pieve Dugliara, il Vescovo tra gli anziani della «Gasparini»
  22. Incontro culturale al centro don Orione di Borgonovo
  23. San Giorgio in festa per il Patrono
  24. Messa di liberazione in San Carlo
  25. 18 aprile, si prega per l'unità dei cristiani
  26. I martedì della Bibbia
  27. I Misteri della Cattedrale, incontro con Degli Esposti e Bulla
  28. Le iniziative pastorali promosse dal Seminario di Bedonia
  29. Azione Cattolica, convegno sugli anziani nella comunità
  30. Pellegrini piacentini in Cina
  31. Si è riunito il Consiglio presbiterale
  32. Manfredi a «I Misteri della Cattedrale"
  33. Il Vescovo a Rivergaro e Niviano
  34. «L’arte del Pordenone» con Sgarbi
  35. Piano adolescenza, la vicepresidente della Regione ascolta le parrocchie
  36. Nomine per don Lukoki e don Scotti
  37. Un convegno sulla carità a Castel San Giovanni
  38. I giovani della Val d’Arda in raduno a Santa Franca
  39. Incontro nell’antico santuario del Seminario a Bedonia
  40. Il Presidente di Azione Cattolica a Piacenza

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies