Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Convegno e messa per Berti, don Beotti e don Borea

17BeottiBertiBorea

Venerdì 27 aprile, alle ore 17 nella chiesa di San Pietro Apostolo a Piacenza (via Carducci, 16) si fa il punto sui processi di beatificazione di don Giuseppe Beotti e del prof. Giuseppe Berti; si parlerà anche del percorso di approfondimento della vita e delle attività pastorali di don Giuseppe Borea.
Intervengono: don Luigi Fornari per il prof. Berti, mons. Domenico Ponzini per don Beotti e il manager Giuseppe Borea per don Giuseppe Borea.
Nella foto, da sinistra, il prof. Berti, don Beotti e don Borea.

Alle ore 18 la messa a suffragio di don Borea, dell'avv. Francesco Daveri, di don Beotti, del prof. Berti, di Nato Ziliani e di tutti coloro che si sono battuti per la libertà e la democrazia. Presiede il parroco don Ezio Molinari.

L'iniziativa, promossa dall'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Piacenza, rientra negli appuntamenti dell'anniversario della Liberazione.

Don Beotti nacque nel 1912 a Gragnano Trebbiense. Durante la seconda guerra mondiale era parroco a Sidolo, in Val Ceno, e rimase vicino alla gente della sua parrocchia anche quando i tedeschi avevano minacciato di uccidere tutti i pastori. “Finchè c’è un’anima da curare, io sto al mio posto”, disse. Fu ucciso il 20 luglio 1944: aveva nella mano sinistra il breviario e la destra alla fronte, mentre cercava di fare il segno della Croce.
Su di lui il Nuovo Giornale ha pubblicato un libretto della collana "Testimoni della fede", a firma di Gaia Corrao.

Giuseppe Berti, nato a Mortara nel 1899 e trasferitosi bambino a Piacenza, combattè nella prima guerra mondiale e durante la seconda militò nella resistenza, sperimentando anche il carcere. Insegnò per trent'anni, anche mentre era deputato al Parlamento. Impegnato nell'Azione Cattolica, dedicò tutta la sua vita alla realizzazione di un sogno: una società cristiana a servizio dell'uomo e della Chiesa.
Su di lui il Nuovo Giornale ha pubblicato un libretto della collana "Testimoni della fede", a firma di Letizia Capezzali.

Don Giuseppe Borea, nato a Piacenza nel 1910, fu nominato parroco di Obolo a 26 anni. Nel tempo della Resistenza scelse di essere cappellano partigiano della Divisione Val d'Arda. Venne arrestato nella sua canonica da militi della Guardia nazionale della Repubblica di Salò; sottoposto a sommario processo, fu ucciso dal plotone di esecuzione il 9 febbraio 1945 mentre, stringendo al petto il crocifisso, chiedeva perdono per i suoi carnefici.
Su di lui il Nuovo Giornale ha pubblicato un libretto della collana "Il centuplo quaggiù e l'eternità", a firma di Lucia Romiti.

Pubblicato il 24 aprile 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Azione Cattolica, il convegno sulla Terza Età
  2. Mons. Giovani d'Ercole in visita a Sarmato
  3. Piacenza, città mondiale della costruzione di pace
  4. 25 aprile, festa a Bedonia per il santuario e il seminario
  5. Un sussidio per il mese di maggio
  6. 25 aprile, le iniziative a Piacenza
  7. Il Secolo del Rame alla Galleria AlberonI
  8. «L'uomo che cammina per la pace» il 24 a Fiorenzuola
  9. Nomine per don Giovanni Cigala e mons. Lino Ferrari
  10. Ordine secolare carmelitano, incontro il 28 aprile
  11. Grest, formazione animatori con gli Educatori di Strada
  12. Pieve Dugliara, il Vescovo tra gli anziani della «Gasparini»
  13. Incontro culturale al centro don Orione di Borgonovo
  14. San Giorgio in festa per il Patrono
  15. Messa di liberazione in San Carlo
  16. 18 aprile, si prega per l'unità dei cristiani
  17. I martedì della Bibbia
  18. I Misteri della Cattedrale, incontro con Degli Esposti e Bulla
  19. Le iniziative pastorali promosse dal Seminario di Bedonia
  20. Azione Cattolica, convegno sugli anziani nella comunità
  21. Pellegrini piacentini in Cina
  22. Si è riunito il Consiglio presbiterale
  23. Manfredi a «I Misteri della Cattedrale"
  24. Il Vescovo a Rivergaro e Niviano
  25. «L’arte del Pordenone» con Sgarbi
  26. Piano adolescenza, la vicepresidente della Regione ascolta le parrocchie
  27. Nomine per don Lukoki e don Scotti
  28. Un convegno sulla carità a Castel San Giovanni
  29. I giovani della Val d’Arda in raduno a Santa Franca
  30. Incontro nell’antico santuario del Seminario a Bedonia
  31. Il Presidente di Azione Cattolica a Piacenza
  32. A Gossolengo torneo di burraco per i bambini dell’Etiopia
  33. Fiorenzuola, il 22 si riunisce il neo Consiglio pastorale parrocchiale
  34. Presentazione Grest 2018
  35. «Lasciami Volare»: papà Gianpietro alla Besurica
  36. A Morfasso cena benefica per la parrocchia
  37. Festival dell'educazione a Carpaneto
  38. Podenzano, i ragazzi raccontano don Bosco
  39. Giornata per la consapevolezza dell'autismo, convegno a Piacenza
  40. Open day al nido e alla scuola dell'infanzia Sant'Eufemia

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies