Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Nomine per don Lukoki e don Scotti

scotti lukoki

Don Alphonse Lukoki Fulumpinga è il nuovo parroco di San Savino a Piacenza.
Lascia gli incarichi di parroco di Vernasca e amministratore parrocchiale di Borla, Castelletto Val Tolla e Vezzolacca.
Don Lukoki, nato il 27 gennaio del 1963 a Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo), subentra a mons. Giampiero Franceschini, parroco da 10 anni della parrocchia di via Alberoni, direttore dell'Ufficio missionario diocesano e canonico del Capitolo di Sant'Antonino. È presidente dell'Associazione "Gocce d'acqua Onlus".

Don Roberto Scotti è stato nominato amministratore parrocchiale della parrocchia di San Colombano abate in Lusurasco (Pc).
Mantiene gli incarichi di parroco di Rompeggio, amministratore parrocchiale di Cortina Vecchia e Retorto e moderatore dell'Unità pastorale 7 del vicariato Val d'Arda.
Don Scotti è nato il 2 maggio 1946 a Ziano Piacentino; è direttore del Coro Vallongina.

Pubblicato l'11 aprile 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Un convegno sulla carità a Castel San Giovanni
  2. I giovani della Val d’Arda in raduno a Santa Franca
  3. Incontro nell’antico santuario del Seminario a Bedonia
  4. Il Presidente di Azione Cattolica a Piacenza
  5. A Gossolengo torneo di burraco per i bambini dell’Etiopia
  6. Fiorenzuola, il 22 si riunisce il neo Consiglio pastorale parrocchiale
  7. Presentazione Grest 2018
  8. «Lasciami Volare»: papà Gianpietro alla Besurica
  9. A Morfasso cena benefica per la parrocchia
  10. Festival dell'educazione a Carpaneto
  11. Podenzano, i ragazzi raccontano don Bosco
  12. Giornata per la consapevolezza dell'autismo, convegno a Piacenza
  13. Open day al nido e alla scuola dell'infanzia Sant'Eufemia
  14. Balkantour con Foic e Caritas
  15. «In viaggio con Erodoto» 2018
  16. Sabato 7 aprile la Messa dei lettori
  17. Ad Agazzano restaurata la statua della Madonna di Lourdes
  18. Grande successo al concerto della Banca di Piacenza
  19. Le musiche di Vivaldi danno il via a «I misteri della Cattedrale»
  20. Il vescovo Ambrosio a Travazzano
  21. Pa.Ce.-La Ricerca, corso per volontari
  22. Verso la Pasqua, celebrazioni con il Vescovo
  23. Verso la Pasqua, celebrazioni con il Vescovo (2)
  24. Pastorale migranti, le celebrazioni verso la Pasqua
  25. Pastorale migranti, le celebrazioni verso la Pasqua (2)
  26. Lo sguardo di Dio non ci abbandona
  27. Ballo dei bambini ed eventi di «Salita al Pordenone»
  28. Festa a Farini per i 150 anni del Comune
  29. Festa a Cortemaggiore per i 35 anni di sacerdozio di don Plessi
  30. Galleria Alberoni, concerto benefico e visita guidata speciale
  31. Auto-mutuo-aiuto sul lutto a La Ricerca
  32. Mercoledì 21 marzo, si prega per l'unità dei cristiani
  33. Novità in oratorio a Borgotaro
  34. Settimana di azione contro il razzismo, iniziative a Piacenza
  35. Punto Incontro, si parla del sacerdozio regale dei laici
  36. «Jesus» al Teatro President
  37. Veglia dei giovani a San Nicolò
  38. A Borgotrebbia la festa di San Giuseppe
  39. L’uomo alla ricerca della verità
  40. Il Collegio Alberoni e le soppressioni napoleoniche, visita guidata speciale

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies