Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Soroptimist: «difendiamo le donne migranti»

soroptimist

Qual è l'evento da cui comprendere l'avvenuta integrazione di un migrante, e di una donna in particolare, in un territorio a lei straniero?

Una domanda che può avere molteplici risposte a seconda del punto di vista.
Questo è stato l'obiettivo dell'incontro, organizzato dal Club Soroptimist alla Biblioteca Passerini Landi il 12 gennaio sul tema “Donne e bambini sulle rotte migratorie. Le speranze di chi si mette in viaggio e la vita di chi non sa di avere scelte. Possibilità di integrazione, casi concreti”.
Sono intervenute Aurelia Barbieri, psicologa piacentina che lavora per Medici Senza Frontiere a stretto contatto con donne migranti quasi quotidianamente, la giornalista di Libertà Patrizia Soffientini che ha moderato l’incontro e l'avvocato Maria Rosaria Bozzi.

“La donna che arriva in Italia ha molti strumenti legali atti alla sua tutela – ha evidenziato quest'ultima -, può chiedere la protezione internazionale, ottenendo lo status di rifugiata politica. Si chiede questa misura quando c'è il fondato timore che un ritorno nel Paese d'origine possa provocare discriminazioni di vario genere. La trasmissione delle domande in questo senso passa prima dalla Questura per giungere alla Commissione territoriale competente. Si redige una storia della persona nella sua lingua, che poi viene tradotta in italiano. Dopo 2 mesi dall'ottenimento del permesso, il migrante può svolgere attività lavorativa, molto importante ai fini di una sua stabilizzazione sul territorio nazionale”.

“È un tema trasversale che ho potuto toccare con mano – ha ricordato a sua volta Aurelia Barbieri -. Come Medici Senza Frontiere siamo in 71 Paesi con 3202 operatori locali espatriati; vogliamo dare supporto medico nei luoghi del mondo dove questo supporto non c'è. Le domande aperte sono tante: perchè una madre può invogliare il proprio figlio a partire da solo su barconi traballanti, per arrivare in Europa? I bambini e le donne oltretutto vengono spesso messi al centro della barca, dove il rischio di soffocamento è maggiore. Una cosa che mi ha sempre colpito di questi bambini è il loro volto tremendamente segnato dall'esperienza, truce, ma allo stesso tempo profondamente desideroso d'aiuto”.

Particolare il caso del Congo dove - spiega Aurelia - il ruolo della donna è inesistente. “Sono considerate solo per figliare – afferma la psicologa -. Non sono molti i migranti provenienti dal Congo, è un po' fuori dalle rotte migratorie. Per questo siamo andati noi in Africa, aprendo un ospedale a Kananga e una clinica mobile. Ci teniamo a far sapere alla popolazione che siamo lì per aiutare tutti indiscriminatamente. Abbiamo un settore specificatamente dedicato alle violenze sessuali: capita anche di avere 25 persone al giorno, di età compresa tra i 2 e i 65 anni. Bisogna riflettere su quanto possa essere difficile la condizione delle donne e delle bambine”.

Emanuele Maffi

Ascolta l'audio

Pubblicato il 16/1/2018

Altri articoli...

  1. Una partnership per Piacenza
  2. «Adottiamo la Chiesuola», al via le iniziative
 per sostenere il secondo stralcio dei lavori
  3. Istituto San Luigi di Roncovero, la scuola media dei Gesuiti
  4. Il missionario don Pallù a Piacenza giovedì 18
  5. Caritas Val Nure, incontri formativi dal 16 gennaio
  6. È morto mons. Luigi Ghidoni
  7. 17 gennaio, Giornata nazionale del dialetto
  8. Carpaneto, si sono ritrovate le ex-allieve salesiane
  9. Messa per mons. Gianfranco Ciatti
  10. Prende forma il nuovo Comune «Alta Val Tidone»
  11. 14 gennaio, domenica ecologica a Piacenza
  12. «I colori della carità», visita guidata sui vincenziani al Collegio Alberoni
  13. Messa alla «Pellegrina»
  14. New Sisters in concerto per la Caritas
  15. «Preghiamo per te»: sabato 13 gennaio la messa dei lettori
  16. Don Civardi, un prete targato montagna
  17. Sant'Antonio in festa per il Patrono
  18. Addio a don Sandro Civardi
  19. Nomine per don Cattivelli, mons. Dacrema, don Dadda e don Quartaroli
  20. È morto don Luigi Rocca
  21. A  Punto Incontro si parla di longevità
  22. La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
  23. Dopocresima, un esperimento riuscito in centro storico
  24. I Lappo, una famiglia in missione
  25. I 500 anni della Riforma dall’esperienza di Bonhoeffer
  26. Messa di guarigione spirituale
  27. Epifania a Kronos: incontro e Re Magi di zucchero
  28. «Io, Pinocchio»: una mostra per scoprire il significato di essere figlio
  29. Brindare al nuovo anno dalla cupola del Guercino
  30. È morto don Angelo Villa
  31. Il Presepe delle campagne, consegna della mappa ai visitatori
  32. Esercizi spirituali per i sacerdoti a Bedonia
  33. Le mille sfaccettature del Natale
  34. Niviano in festa il patrono
  35. Visitiamo i presepi
  36. Tempo di Natale, le celebrazioni con il Vescovo
  37. «La cooperazione è il futuro del mondo», incontro con Jean Léonard Touadì
  38. Don Matino in videoconferenza alla «Berti»
  39. Il Vescovo agli amministratori: «Aiutiamo i giovani a crescere, generando speranza»
  40. A Trevozzo è «Passa-Parola»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies