Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A 500 anni dalla Riforma

7puntoInc

Appuntamento con Punto Incontro martedì 7 marzo alle 17.30 nella sede di Chiostri del Duomo 12 a Piacenza.
“A 500 anni dalla Riforma luterana quale dialogo fra la chiesa cattolica e le chiese protestanti?”: è questa la domanda intorno alla quale si svilupperà il dibattito, che parte dalla visita del Papa in Svezia nell’ottobre scorso.

Leggi l’articolo a pagina 7 dell’edizione di giovedì 23 febbraio 2017

Altri articoli...

  1. Caritas, bilancio positivo per «Casa tra le case» e «Lavor-io»
  2. Ritiro di Quaresima per sacerdoti e diaconi
  3. Consiglio pastorale diocesano il 4 marzo
  4. «Sosteniamoci»: uno spazio per i caregivers
  5. Incontro per sacerdoti alla Bellotta
  6. Il «Grazie» di mons. D’Ercole
  7. «Il Presepe delle campagne», conclusa la settima edizione
  8. Dalla LPR un nuovo furgone per la Caritas
  9. La scrittrice Antonia Arslan a Roveleto
  10. Due giorni di spiritualità con l’Azione Cattolica
  11. I Martedì di Punto Incontro
  12. Parrocchie in festa per San Corrado
  13. «Il presepe delle campagne”: sabato 18 le premiazioni
  14. Gruppo biblico con don Ciullo e don Malinverni
  15. «Maria nella pittura del ’700»: incontro a Pontenure
  16. Islam, incontro con don Augusto Negri
  17. Ministri della Comunione, corso a maggio
  18. Don Mascilongo parroco a San Sisto
  19. Il Vescovo di Ascoli Piceno a Pontenure il 18 febbraio
  20. In parrocchia si gioca a basket
  21. ACR, Meeting della pace a Castel San Giovanni
  22. 31ª assemblea del Convegno presbiterale diocesano
  23. «Serata dei desideri» il 17 in San Giuseppe Operaio
  24. Cortemaggiore: l’unità pastorale parte dai giovani
  25. SAE, dal 16 febbraio incontri sulla riforma di Lutero
  26. Le donne nella Chiesa: se ne parla in Fondazione
  27. Castelsangiovanni accoglie il nuovo parroco
  28. Giornata della raccolta del farmaco
  29. Messa per mons. Giussani con il Vescovo
  30. Sussidi per la Quaresima, entro il 13 le prenotazioni
  31. La fiaccolata per dire no alla tratta
  32. Il nuovo Consiglio dell’Azione Cattolica diocesana
  33. Verso la festa patronale in Nostra Signora di Lourdes
  34. Presentazione cammino di Quaresima-Pasqua 2017
  35. Al Pilastro, da Lourdes, padre Mario Biffi
  36. Associazione Oratori Piacentini, aperte le iscrizioni
  37. Nuove attività all’Omi Academy di Pontenure
  38. Consiglio presbiterale il 9 febbraio
  39. AC, si elegge il nuovo Consiglio
  40. Messa di guarigione spirituale in S. Maria di Campagna

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies