Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Sinodo, Triani e Griffini nel coordinamento nazionale

 triani foto pagani


Due piacentini entrano nel Gruppo di coordinamento nazionale del Cammino sinodale che vede impegnata in questi anni la Chiesa italiana. Si tratta del prof. Pierpaolo Triani e de della dott.ssa Chiara Griffini.
A nominarli è stato il Consiglio episcopale permanente riunitosi a Roma dal 24 al 26 gennaio sotto la guida del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
Triani, nativo di Pontremoli, è professore ordinario di pedagogia alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza e Milano. È docente, a Piacenza, di metodi e tecniche dell'intervento educativo con i minori e metodologia delle attività formative e speciali; è docente a Milano di pedagogia generale e della comunicazione educativa. Dal 2018 è direttore del Centro studi per l’educazione alla legalità all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.
Triani in diocesi è stato presidente diocesano dell’Azione cattolica e segretario del Consiglio pastorale diocesano.
Pierpaolo Triani ha fatto parte anche della Giunta del Convegno ecclesiale di Firenze 2015.

Il coordinamento nazionale

Del gruppo nazionale fanno parte anche mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena - Nonantola e vescovo di Carpi, vice presidente CEI e referente per l’Italia del Sinodo dei Vescovi, insieme a mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, e mons. Paolo Martinelli, vescovo ausiliare di Milano, e mons. Valentino Bulgarelli, sottosegretario CEI, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale.

Altro incarico per la dott.ssa Griffini

La dott.ssa Griffini, nativa del lodigiano, è entrata anche nel Consiglio di presidenza del Servizio nazionale tutela dei minori, settore di cui è responsabile in diocesi a Piacenza. Terapeuta di coppia, consacrata della Comunità Papa Giovanni XXIII, è coordinatrice del progetto “Safe - Educare e accogliere in ambienti sicuri”.

Griffini a destra

Pubblicato il 28 gennaio 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Servizio Civile: termine prorogato al 10 febbraio
  2. Le nuove linee guida contro l'antisemitismo
  3. Ad-Dio, suor Maria Grazia: una vita davanti al Tabernacolo
  4. Riprendono i pellegrinaggi alla Cattedrale
  5. Pellegrinaggio a Santiago per i giovani della diocesi
  6. Celebrazioni in onore di Sant'Antonio abate
  7. Preghiera per l'Unità dei cristiani, rinviati gli incontri
  8. Don Galeazzi, il 16 messa d'ingresso in S.Corrado e al Preziosissimo
  9. Da oltre190 anni le Suore Gianelline al servizio degli ultimi
  10. Cei: no Green pass per la messa ma raccomandata la FFP2
  11. Get Up and Walk, gli incontri per giovani
  12. Mons. Cevolotto positivo al Covid
  13. E' morto il diacono Francesco Accordino
  14. Il funerale di don Biolzi a Bedonia martedì 11
  15. Si ricorda San Severino Abate
  16. Rinviato il Consiglio pastorale diocesano
  17. Decreto quarantene, aggiornamento dalla diocesi
  18. Africa Mission: sei posti per il servizio civile in Uganda
  19. La storia di Anna, icona della fedeltà e dell'umiltà
  20. Il 3 gennaio messa di guarigione spirituale
  21. Zuppi a Cives: la Chiesa cambia perchè la storia la fa cambiare
  22. «Double Degree», gli ultimi laureati dei primi cento anni della Cattolica
  23. A don Dadda affidate le parrocchie di Bobbiano e di Viserano
  24. Appello da «La Ricerca»: il Nido cerca volontari per le notti
  25. La Graffigna a Cives: un'analisi sul post-pandemia
  26. La Ricerca, messa di Natale celebrata da don Ponticelli
  27. San Polo ha accolto don Severino
  28. Ordine di Malta, donazione a favore della Caritas diocesana
  29. Nuove nomine nella nostra diocesi
  30. Il grazie di padre Ballati alla generosità dei piacentini
  31. Rinviata la messa per padre Gherardo
  32. Si svolge il 17 dicembre la Veglia degli adolescenti
  33. «Aspettando Santa Lucia», reading teatrale e laboratorio
  34. «L’Italia è Donna»: incontro in Cattolica
  35. A Piacenza arriva il grande tappeto della solidarietà
  36. Castel San Giovanni, il saluto di don Capra alla parrocchia
  37. Rotta condivisa ResQ People, la nave della società civile
  38. S'inaugura il nuovo presepe della Cattedrale
  39. Bartolini a Cives: «cosa ci rende davvero felici?»
  40. Borgotaro, il grazie della comunità a don Matteo

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies