Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Opera Pia Alberoni, il nuovo Consiglio al lavoro

OPA Consiglio Revisori

Due nuovi revisori dei conti e la conferma per il quadriennio 2021-2025 del Consiglio di Amministrazione in carica finora: è quanto stabilito per l'Opera Pia Alberoni dal Superiore generale della Congregazione della Missione, padre Tomaž Mavrič .
Come da Statuto la nomina del Consiglio di Amministrazione spetta infatti al Superiore generale della Congregazione della Missione che Giulio Alberoni chiamò alla guida del Collegio Alberoni e che, dall’apertura avvenuta nel 1751, si dedica ininterrottamente alla formazione dei giovani che intendono diventare sacerdoti.

Sono stati quindi nominati Consiglieri di Amministrazione dell’Opera Pia Alberoni Giorgio Braghieri, Fabrizio Tei, Alessandro Guidotti, padre Giancarlo Passerini C.M., padre Roberto Lovera C.M.
A Giorgio Braghieri e Fabrizio Tei sono state assegnate le cariche rispettivamente di presidente e di vice presidente.

Padre Tomaž Mavrič ha provveduto a nominare anche il nuovo Collegio dei Revisori dei conti che, per il quadriennio 2021-2025, sarà composto da Giorgio Croci, Elfo Butti e Anna Maria Marenghi.
I primi due erano già in carica nel quadriennio precedente, Anna Maria Marenghi subentra invece a Carla Marelli che, dopo numerosi mandati quale componente del Collegio dei Revisori, lascia l’incarico per il quale è stata fortemente apprezzata per l’estrema competenza, la grande attenzione e l’affetto dimostrato nei confronti dell’Istituzione alberoniana.
Il Collegio dei Revisori, nella sua prima seduta, ha provveduto a nominare, quale proprio presidente, Giorgio Croci.

Con l’accettazione dell’incarico si sono dunque costituiti gli organi di amministrazione e vigilanza dell’Opera Pia Alberoni, riunitisi il 18 novembre, alla presenza anche del Conservatore dell’Opera Pia Alberoni, don Mario Poggi, la cui nomina, a norma Statuto dell’Opera Pia, è di competenza del Vescovo diocesano.

Un’agenda ricca di impegni

Giorgio Braghieri, presidente confermato dell’Opera Pia Alberoni, sintetizza gli obiettivi e i principali impegni sui quali l’Opera Pia si sta concentrando e si concentrerà nei prossimi anni, a partire dai lavori di manutenzione straordinaria degli edifici monumentali di proprietà, posti lungo la via Emilia in zona San Lazzaro, già iniziati, ma tuttora in corso.
Si tratta delle facciate del Collegio Alberoni, della chiesa parrocchiale di San Lazzaro e San Vincenzo de' Paoli, della canonica e dell’oratorio, per i quali sono già state completate le pratiche per l’ottenimento del bonus previsto dalle disposizioni legislative in vigore.

Particolarmente impegnativo, ancorché parzialmente assistito dagli ulteriori bonus antisismico e di riqualificazione energetica, oltre quello relativo alle facciate, è pure l’intervento di ristrutturazione di Palazzo Portici, che già dal prossimo anno accademico 2022-2023 diverrà sede della facoltà di Medicina e Chirurgia in lingua inglese, già avviata dal corrente anno nella sede provvisoria della Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni.
Palazzo Portici, e a seguire anche tutto il complesso alberoniano, verrà allacciato alla rete del teleriscaldamento, sulla base di un apposito contratto di fornitura in corso di perfezionamento con IREN S.p.A.

Nel prossimo quadriennio inoltre proseguirà il già avviato programma di accorpamento del patrimonio agricolo della Fondazione, perseguendo la contiguità delle affittanze in capo ai conduttori presenti nella stessa zona agraria, nonché predisponendo progetti di efficientamento e miglioria, sia per quanto attiene l’implementazione delle risorse irrigue, che promuovendo la manutenzione degli edifici agricoli a carattere strumentale.

Particolare attenzione verrà posta al progetto di recupero, a funzioni sociali e/o turistico-culturali, degli edifici storici, tuttora in proprietà, nel centro abitato di Cadeo e nel potenziamento dell’utilizzo della Villa di Veano adibita a soggiorni estivi, ma non solo, per gruppi parrocchiali, giovanili e/o di famiglie con finalità di socializzazione, integrazione e ritiro spirituale.

Già nei prossimi mesi verranno poste le basi di carattere giuridico-amministrativo per la realizzazione, su terreno di proprietà dell’Opera Pia, della nuova sede per una “casa di vita” promossa dall’associazione Oltre l’autismo.
Il pieno recupero e la rifunzionalizzazione degli edifici del complesso alberoniano dovranno trovare compimento anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia dell’edificio noto col nome “Convitto San Pio X”, la cui destinazione definitiva richiederà una maggiore e più attenta verifica attualmente ancora in fase preliminare.

Pubblicato il 1° dicembre 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Don Marco Pozza e la cultura dell'accoglienza
  2. Un concerto per i bambini di Francesca Lipeti
  3. A 50 anni dalla morte del beato Alberione
  4. «La corona dell'Avvento», laboratorio per bambini
  5. E' morto don Paolo Negrati. Il 26 veglia a Borgonovo
  6. Il 24 su TV2000 il rosario dalla Cattedrale
  7. Assisi chiama Piacenza: «Ripensare l’economia »
  8. A Gragnano la festa del Ringraziamento
  9. Il 27 è la Giornta della Colletta alimentare
  10. Sabato 27 novembre Open Day all’Istituto Sant’Eufemia
  11. Esercizi spirituali per sacerdoti, iscrizioni entro novembre
  12. San Colombano annunciatore della Parola di Dio
  13. A Cortemaggiore la Giornata del Ringraziamento
  14. Cives: nell'era del web, perché una rivista di carta?
  15. Africa Mission: donati macchinari agricoli alla scuola di Alito
  16. Nomine diocesane: don Roberto Ponzini alla SS.Trinità
  17. Don Gianni Bergomi a «Eccomi» su Tv2000
  18. L’immaginario medioevale nella Cattedrale: se ne parla il 17
  19. Nuove nomine in diocesi
  20. Acisjf, la consegna della «valigia della speranza»
  21. Giornata vittime di abusi, veglia di preghiera e convegno
  22. Don Benzi: il suo grande amore per Dio e per il prossimo
  23. Preghiera del rosario, TV 2000 in duomo
  24. Cattolica: studio, ricerca e fede al centro di una mostra
  25. L’8 novembre messa di guarigione spirituale
  26. A Piacenza torna Cives
  27. Bedonia, si parla della tragedia dell'Arandora Star
  28. Piacenza ricorda mons. Eliseo Segalini
  29. Messa in ricordo di don Giorgio Bosini
  30. Don Lusignani: la Cattedrale come luogo di invocazione
  31. Giocare con la morte: incontro on line il 5 novembre
  32. Gossolengo festeggia San Quintino
  33. Don Paolo Capra vicario parrocchiale a Fiorenzuola
  34. Pellegrinaggi, nuove iniziative da Piacenza
  35. «Impronte di donna» all'Emporio solidale
  36. «Squid Game», allarme nelle famiglie. Un incontro online il 25
  37. Movimento Laicale Orionino, formazione con don Alessio Cappelli
  38. Gigio Rancilio: «La Rete non è altro che un campo»
  39. Il Vescovo: «Come Santa Teresa lasciamoci condurre dallo Spirito»
  40. Ordine di Malta a favore della Caritas diocesana

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies