Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A 50 anni dalla morte del beato Alberione

angiolina

Ricorre il cinquantesimo anniversario della morte del beato Giacomo Alberione, l'apostolo dei mass media, avvenuta il 26 novembre 1971 nella Casa generalizia della Pia Società San Paolo di Roma.
Alberione nasce a San Lorenzo di Fossano (Cuneo) il 4 aprile 1884. Lui stesso racconta anni dopo - nel ’53 - che a scuola, in prima elementare, aveva manifestato alla maestra e ai suoi compagni l’intenzione di diventare sacerdote.
Entra in Seminario prima a Bra, da dove è allontanato perché, appassionato lettore, si trova a vivere un tempo di disorientamento; poi è accolto in quello di Alba. A sedici anni, nella notte tra il XIX e il XX secolo, dopo la celebrazione eucaristica, l’intenso clima di preghiera in risposta agli appelli di papa Leone XIII - che aveva sollecitato a iniziare il nuovo anno affidandolo al Signore, alla presenza del Santissimo -, sperimenta come egli stesso ricorda “una particolare luce proveniente dall’ostia” e capisce “la missione vera del sacerdote”, ovvero prepararsi a fare qualcosa per gli uomini del nuovo secolo.
E' ordinato sacerdote nel 1907; l’anno successivo il Vescovo di Alba lo nomina direttore spirituale dei seminaristi. Riesce dopo anni di studio a costituire prima un’associazione cattolica di scrittori, tecnici, librai, rivenditori e poi un’organizzazione religiosa “dove le forze sono unite, dove la dedizione è totale, dove la dottrina sarà più pura”.

Il ricordo di suor Angiolina Rossini 

Suor Angiolina Rossini, della congregazione delle Suore di Gesù Buon Pastore - le Pastorelle - in servizio a Fiorenzuola, ricorda il giorno della morte del beato Alberione. "Nel primo pomeriggio del 26 novembre - racconta la religiosa - era giunto Paolo VI in visita ed erano stati invitati i membri della Famiglia Paolina che erano nelle comunità vicino a Roma.  Così anch’io  potei essere presente, non solo per accogliere il Pontefice, futuro santo, ma anche quando, alcune ore più tardi, dopo le 18, per una strana coincidenza, mi trovai tra le poche persone ammesse a toccare la mano di don Alberione dopo che aveva emesso l’ultimo respiro. Ho custodito sempre l’emozione e il pensiero di quel momento. Con alcune suore eravamo uscite verso le 17 per andare nella vicina parrocchia a svolgere il nostro servizio pastorale. Mentre ci spostavamo in auto, ci siamo dette: «Il fondatore sta morendo... Torniamo indietro».
E così abbiamo fatto, era un momento unico per la nostra vita, non potevamo mancare”.

Nella foto, una giovanissima suor Angiolina nello studio di don Alberione nel 1970 (è la seconda da sinistra).

Pubblicato il 26 novembre 2021


 

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «La corona dell'Avvento», laboratorio per bambini
  2. E' morto don Paolo Negrati. Il 26 veglia a Borgonovo
  3. Il 24 su TV2000 il rosario dalla Cattedrale
  4. Assisi chiama Piacenza: «Ripensare l’economia »
  5. A Gragnano la festa del Ringraziamento
  6. Il 27 è la Giornta della Colletta alimentare
  7. Sabato 27 novembre Open Day all’Istituto Sant’Eufemia
  8. Esercizi spirituali per sacerdoti, iscrizioni entro novembre
  9. San Colombano annunciatore della Parola di Dio
  10. A Cortemaggiore la Giornata del Ringraziamento
  11. Cives: nell'era del web, perché una rivista di carta?
  12. Africa Mission: donati macchinari agricoli alla scuola di Alito
  13. Nomine diocesane: don Roberto Ponzini alla SS.Trinità
  14. Don Gianni Bergomi a «Eccomi» su Tv2000
  15. L’immaginario medioevale nella Cattedrale: se ne parla il 17
  16. Nuove nomine in diocesi
  17. Acisjf, la consegna della «valigia della speranza»
  18. Giornata vittime di abusi, veglia di preghiera e convegno
  19. Don Benzi: il suo grande amore per Dio e per il prossimo
  20. Preghiera del rosario, TV 2000 in duomo
  21. Cattolica: studio, ricerca e fede al centro di una mostra
  22. L’8 novembre messa di guarigione spirituale
  23. A Piacenza torna Cives
  24. Bedonia, si parla della tragedia dell'Arandora Star
  25. Piacenza ricorda mons. Eliseo Segalini
  26. Messa in ricordo di don Giorgio Bosini
  27. Don Lusignani: la Cattedrale come luogo di invocazione
  28. Giocare con la morte: incontro on line il 5 novembre
  29. Gossolengo festeggia San Quintino
  30. Don Paolo Capra vicario parrocchiale a Fiorenzuola
  31. Pellegrinaggi, nuove iniziative da Piacenza
  32. «Impronte di donna» all'Emporio solidale
  33. «Squid Game», allarme nelle famiglie. Un incontro online il 25
  34. Movimento Laicale Orionino, formazione con don Alessio Cappelli
  35. Gigio Rancilio: «La Rete non è altro che un campo»
  36. Il Vescovo: «Come Santa Teresa lasciamoci condurre dallo Spirito»
  37. Ordine di Malta a favore della Caritas diocesana
  38. La Sacra Sindone e i templari, evento in San Savino
  39. Suore Orsoline di Piacenza, celebrato il 66° Capitolo Generale
  40. A Bedonia il direttore di Avvenire

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies