Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Sabato 27 novembre Open Day all’Istituto Sant’Eufemia

eufemia

Sabato 27 novembre è in programma l’Open Day all’Istituto Paritario Sant’Eufemia. Si potrà conoscere direttamente il percorso educativo caratterizzato dalla continuità tra nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria nel centro della città. Per evitare assembramenti, è richiesto di fissare un appuntamento e presentarsi con Green pass e mascherina. I genitori interessati possono contattare la scuola (tel. 0523.330410-322679; e-mail ).
Parliamo di questa iniziativa con Simona Fornasari, coordinatrice delle attività educative e didattiche. “Si avvicina il momento in cui le famiglie dovranno effettuare la scelta della scuola per i loro figli - spiega la dott.ssa Fornasari - e quest’anno, usciti almeno parzialmente dal lungo e logorante periodo più duro della pandemia, la nostra intenzione è quella di consentire ai genitori di accedere all’interno dell’istituto, in totale sicurezza, grazie agli ampi spazi disponibili, per far conoscere gli ambienti e soprattutto le persone che il prossimo anno accoglieranno i loro bambini”.

Un patto educativo

“Per dare un’idea della visione che anima la nostra realtà - sottolinea la coordinatrice - non posso non citare le parole di papa Francesco, che, il 12 settembre 2019, ha promosso l’iniziativa di un Patto educativo globale «per ravvivare l’impegno per e con le nuove generazioni, rinnovando la passione per un’educazione più aperta e inclusiva, capace di ascolto paziente, dialogo costruttivo e mutua comprensione». È proprio su questi fondamenti che si basa la nostra attività come scuola e, soprattutto, come scuola cattolica riconosciuta dal Vescovo”.

Lo spirito della scuola

“Crediamo - puntualizza Simona Fornasari - in un’educazione che prepari i bambini ad esplorare la realtà con spirito critico e ad affrontarne le difficoltà e le contraddizioni senza smarrirsi; in un ascolto continuo e reciproco tra docenti e alunni e tra docenti e famiglie, che con pazienza contribuisce a costruire l’importante preparazione alla vita dei nostri bambini; in un’istruzione che non sia mera trasmissione di nozioni e contenuti, ma fornisca agli alunni gli strumenti per interiorizzarli e per raggiungere i traguardi di competenza necessari alla prosecuzione del loro cammino. Al centro di tutto ciò, l’attenzione alla persona, con le differenze individuali che diventano non motivo di esclusione, ma si trasformano in arricchimento per tutti, anche quando assumono l’aspetto di fragilità o difficoltà che vanno sostenute e superate con l’aiuto e il sostegno del gruppo e dei docenti”.

Il percorso di lingua inglese

La scuola guarda anche ad una prospettiva internazionale. “Offriamo il percorso più completo di apprendimento della lingua Inglese con docenti madrelingua British Institutes certificati per l’età dei nostri alunni. Il progetto prevede attività mirate per il nido, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria con docenze in orario curricolare, l’utilizzo della metodologia CLIL, la possibilità di esami di certificazione, laboratori pomeridiani e Summer Camp nel mese di giugno”.  

L’organizzazione dell’istituto

L’Open Day del 27 novembre permetterà di scoprire le particolarità dell’Istituto di via Sant’Eufemia. “Il nostro Istituto - prosegue la coordinatrice - è l’unico sistema integrato di educazione e di istruzione dell’intera Provincia organizzato con un percorso di continuità da 1 a 11 anni (nido d’infanzia, scuola dell’infanzia e scuola primaria) in un ambiente protetto, ma attento ad inserire i bambini nella società attuale, attraverso la qualificazione dell’offerta formativa, la formazione permanente degli educatori e degli insegnanti, l’ottimizzazione della compresenza delle figure educative e l’intervento di esperti. I nostri spazi sono ampi, curati e accoglienti, le dotazioni in continuo aggiornamento, i pasti sono cucinati internamente, prediligendo alimenti a km 0, con frutta e verdura biologica”.
Per raggiungere la scuola, situata in ZTL, i genitori possono usufruire di pass gratuiti. “La posizione in centro città - conclude Simona Fornasari - consente di fruire delle offerte di teatri, musei, biblioteche, attività che, fortunatamente, stanno ritornando alla normalità; già in questi mesi le nostre docenti hanno aderito a diverse proposte. Anche i servizi offerti per rispondere alle esigenze degli alunni e delle loro famiglie (assistenza ai compiti, prolungamenti orari per tutte le fasce d’età, laboratori in orario extrascolastico, centro estivo in lingua inglese), in parte temporaneamente sospesi a causa delle misure di contenimento del rischio sanitario, stanno per essere gradualmente riattivati, compatibilmente con le attuali norme sanitarie”.

Pubblicato il 18 novembre 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Esercizi spirituali per sacerdoti, iscrizioni entro novembre
  2. San Colombano annunciatore della Parola di Dio
  3. A Cortemaggiore la Giornata del Ringraziamento
  4. Cives: nell'era del web, perché una rivista di carta?
  5. Africa Mission: donati macchinari agricoli alla scuola di Alito
  6. Nomine diocesane: don Roberto Ponzini alla SS.Trinità
  7. Don Gianni Bergomi a «Eccomi» su Tv2000
  8. L’immaginario medioevale nella Cattedrale: se ne parla il 17
  9. Nuove nomine in diocesi
  10. Acisjf, la consegna della «valigia della speranza»
  11. Giornata vittime di abusi, veglia di preghiera e convegno
  12. Don Benzi: il suo grande amore per Dio e per il prossimo
  13. Preghiera del rosario, TV 2000 in duomo
  14. Cattolica: studio, ricerca e fede al centro di una mostra
  15. L’8 novembre messa di guarigione spirituale
  16. A Piacenza torna Cives
  17. Bedonia, si parla della tragedia dell'Arandora Star
  18. Piacenza ricorda mons. Eliseo Segalini
  19. Messa in ricordo di don Giorgio Bosini
  20. Don Lusignani: la Cattedrale come luogo di invocazione
  21. Giocare con la morte: incontro on line il 5 novembre
  22. Gossolengo festeggia San Quintino
  23. Don Paolo Capra vicario parrocchiale a Fiorenzuola
  24. Pellegrinaggi, nuove iniziative da Piacenza
  25. «Impronte di donna» all'Emporio solidale
  26. «Squid Game», allarme nelle famiglie. Un incontro online il 25
  27. Movimento Laicale Orionino, formazione con don Alessio Cappelli
  28. Gigio Rancilio: «La Rete non è altro che un campo»
  29. Il Vescovo: «Come Santa Teresa lasciamoci condurre dallo Spirito»
  30. Ordine di Malta a favore della Caritas diocesana
  31. La Sacra Sindone e i templari, evento in San Savino
  32. Suore Orsoline di Piacenza, celebrato il 66° Capitolo Generale
  33. A Bedonia il direttore di Avvenire
  34. Borgotrebbia, catechesi per giovani e adulti
  35. «L'inclusione possibile», convegno in Cattolica
  36. Il Vulcano si risveglia: «Noi c’eravamo»
  37. Tre incontri sul rapporto genitori e figli
  38. Giulia Dalla Volta guiderà il Cif fino al 2025
  39. Nuova sede per la Famiglia piasinteina
  40. A Piacenza il responsabile dei social di Avvenire

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies