Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Educhiamo i più piccoli alla bellezza»

Padre Maurizio Botta in visita alla Libreria Berti 

botta berti
“Credo che sia necessario educare alla bellezza. Coi bambini – ma anche coi ragazzi – bisogna puntare in alto: noi adulti dobbiamo rischiare, abituarci a dare il meglio, trasmettere con passione qualcosa di bello”.
botta tondiniPadre Maurizio Botta ha fatto visita alla Libreria Berti di Piacenza nel pomeriggio del 10 settembre.
È stato intervistato da Barbara Tondini, giornalista de "Le strade della vita", in vista della serata del 12 settembre, quando il sacerdote della Congregazione dell’Oratorio fondata da San Filippo Neri interverrà in occasione del primo appuntamento della “Grande Festa della Famiglia” alla chiesa di San Raimondo (ore 21) in un incontro dal titolo “Senza Cristo la vita è veramente una miseria. Scrupoli e malinconia, fuori di casa mia. Nessuno è condannato ad essere infelice”, promosso dal monastero benedettino di San Raimondo e della parrocchia dei Santi Angeli Custodi.

Alla Libreria Berti padre Botta ha concesso un piccolo “antipasto” di quelli che saranno i temi che verranno trattati.
A partire proprio dal rapporto tra adulti e bambini nell’affrontare le grandi domande della vita e nella ricerca e trasmissione della gioia.
“Io penso che la gioia non si possa insegnare – ha evidenziato -, i bambini la cercano negli occhi dei grandi: il problema è che oggi è difficile trovare degli adulti che mostrino con il loro sguardo che valga la pena vivere. Questi ultimi, piuttosto, dovrebbero osservare la grandezza delle domande dei più piccoli”.
botta libroProprio per questo padre Botta, nella sua ventennale esperienza da catechista, ha deciso di raccogliere questi quesiti in una serie di libri, intitolati “Le domande grandi dei bambini” (Itaca Edizioni). Sono domande vere e profondissime – ha spiegato –; con l’altro autore, don Andrea Lonardo, abbiamo constatato di come spesso ci sia una grande distanza tra le domande vere dei bambini e quelle che noi proponiamo loro come risposta: abbiamo quindi voluto prenderle sul serio e non schivarle.
Diamo spesso per scontato che i bambini siano sempre felici, spensierati e senza problemi, ma questo non è leale. Anche a quell'età si possono provare dolori assoluti: ci sono bimbi che nascono e vivono nella violenza e nel livore delle relazioni familiari, di questo bisogna tenere conto. Abbiamo – la sua riflessione finale - la responsabilità di dire qualcosa di grande, sapendo che il loro cuore è grande.

Federico Tanzi

Pubblicato l'11 settembre 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Dal 12 settembre la Grande Festa della Famiglia
  2. Apre a Bobbio il «Nido dei piccoli»
  3. Nuova priora alle Carmelitane di San Lazzaro
  4. Mons. Zuppi nominato Cardinale
  5. Verso e oltre la Terra Santa - 5
  6. Verso e oltre la Terra Santa - 4
  7. Verso e oltre la Terra Santa - 3
  8. Verso e oltre la Terra Santa - 2
  9. Verso e oltre la Terra Santa - 1
  10. Don Tagliaferri parroco a San Giuseppe Operaio
  11. Quarto, al via l'anno giubilare
  12. Quarto, al via l'anno giubilare
  13. Quarto, al via l'anno giubilare
  14. A Bologna il Festival Francescano
  15. «La verità vi farà liberi»
  16. Dal peccato alla vita
  17. Il libro su don Villa nella sua Poggio di Groppallo
  18. Pellegrini, come San Rocco
  19. Le difficoltà come opportunità
  20. San Paolo e le donne
  21. Anche il Vescovo premiato a «Piacenza nel mondo»
  22. Oltre la barriera del nostro io
  23. Gli scenari aperti dalla crisi di governo
  24. Nel ricordo di don Borea, il prete martire della Resistenza
  25. La gioia di essere discepoli
  26. Anti discriminazione. Legge regionale a senso unico
  27. Festa della Virgen de El Cisne con il Vescovo
  28. Tre giorni biblica al Gaver
  29. L’eucaristia è la nostra vera forza
  30. In viaggio sul Cammino di San Colombano
  31. Un dolore che ci interroga
  32. Non ci si salva con le proprie forze
  33. Padre Roch, il primo francescano nella storia del Congo
  34. Chiamati a seguire Gesù come Matteo
  35. La campagna 8xmille fa tappa a Piacenza
  36. Affidiamo al Signore le nostre paure
  37. Suor Franca in viaggio in America Latina
  38. «Il Sinodo dei giovani non è finito»
  39. Carmina Burana in piazza Duomo a Piacenza
  40. Apre i battenti l'Emporio Solidale

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente