Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Quarto, al via l'anno giubilare

Per i 180 anni della consacrazione della chiesa di San Savino indulgenza plenaria

quartosito

Grandi i festeggiamenti a Quarto per i 180 anni della chiesa dedicata a San Savino, che hanno preso il via nella serata di venerdì 23 agosto.
Il parroco don Francisco Bezerra Neto, di origine brasiliana, ha voluto solennizzare la celebrazione dell’anniversario della consacrazione della chiesa, con un Giubileo iniziato venerdì e che proseguirà fino al 23 agosto 2020, quando i 180 anni saranno finalmente compiuti.
“La nostra Chiesa, tempio di Dio, casa di tutti!”: così si è espresso il parroco nell’aprire il Giubileo che darà modo di ricevere, per un intero anno, l’indulgenza plenaria, concessa dal Papa a chiunque visiterà la chiesa parrocchiale di San Savino a Quarto di Gossolengo.
“Non eri presente alla costruzione, ora collabora alla manutenzione!” è lo slogan coniato da don Francisco per stimolare l’impegno dei parrocchiani verso l’edificio sacro. Infatti 180 anni non sono pochi da portare: c’è bisogno di interventi di riparazione del tetto, di risanamento dei danni dovuti all’umidità e di una tinteggiatura esterna. Quello che sta a cuore a don Bezerra Neto è lasciare un segno concreto di questo anniversario per i parrocchiani del futuro.
Anche il vescovo, mons. Gianni Ambrosio, che ieri ha presieduto la solenne messa di apertura, ha sottolineato l’importanza dei segni per la vita degli uomini. “Se non ci sono i segni non c’è vita - ha affermato il presule -. Il segno è un elemento fondamentale della nostra comunicazione. Tutta la liturgia si fonda sul segno e trasmette messaggi significativi per la vita del cristiano”.
Mons. Ambrosio ha evidenziato come anche la stessa consacrazione della chiesa, che fu unta con l’olio del crisma dall’allora vescovo Luigi Sanvitale, è stato un segno della sacralità del tempio che rimane per i fedeli di oggi.
“Tutti i sacramenti della Chiesa - ha aggiunto mons. Ambrosio - sono segni concreti della presenza di Dio nella nostra vita, ma «adorare in spirito e verità» è il culto più gradito a Dio, che esprime una nobiltà d’animo interiore”.
Anche nella preghiera dei fedeli si è voluto ricordare coloro che hanno costruito la chiesa di Quarto: i benefattori, i sacerdoti, i fratelli e le sorelle defunti che, nei lunghi secoli della storia della parrocchia, hanno pregato, amato e servito la comunità.
Riccardo Tonna

quartositocinque

quartositotre

quartositodue

quartositoquattro

quartositosei

Pubblicato il 24 agosto 2019.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Quarto, al via l'anno giubilare
  2. Quarto, al via l'anno giubilare
  3. A Bologna il Festival Francescano
  4. «La verità vi farà liberi»
  5. Dal peccato alla vita
  6. Il libro su don Villa nella sua Poggio di Groppallo
  7. Pellegrini, come San Rocco
  8. Le difficoltà come opportunità
  9. San Paolo e le donne
  10. Anche il Vescovo premiato a «Piacenza nel mondo»
  11. Oltre la barriera del nostro io
  12. Gli scenari aperti dalla crisi di governo
  13. Nel ricordo di don Borea, il prete martire della Resistenza
  14. La gioia di essere discepoli
  15. Anti discriminazione. Legge regionale a senso unico
  16. Festa della Virgen de El Cisne con il Vescovo
  17. Tre giorni biblica al Gaver
  18. L’eucaristia è la nostra vera forza
  19. In viaggio sul Cammino di San Colombano
  20. Un dolore che ci interroga
  21. Non ci si salva con le proprie forze
  22. Padre Roch, il primo francescano nella storia del Congo
  23. Chiamati a seguire Gesù come Matteo
  24. La campagna 8xmille fa tappa a Piacenza
  25. Affidiamo al Signore le nostre paure
  26. Suor Franca in viaggio in America Latina
  27. «Il Sinodo dei giovani non è finito»
  28. Carmina Burana in piazza Duomo a Piacenza
  29. Apre i battenti l'Emporio Solidale
  30. Da Piacenza a Gerusalemme con la Pastorale giovanile
  31. Nasceranno le comunità pastorali
  32. Le monache di clausura scrivono a Mattarella e a Conte
  33. «Vedi Napoli... e poi spegni»
  34. Il carcere dialoga con la città
  35. Il Columban’s Day 2020 in Svizzera
  36. «Il futuro si costruisce insieme»
  37. La festa di S. Antonino: gemellaggio fra Piacenza e Potenza
  38. Dieci caffè e aiuti una mamma
  39. Il comandante Piras: «la vera uniforme è quella della legalità»
  40. Il progetto Cif: «Adotta un nonno»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente