Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La campagna 8xmille fa tappa a Piacenza

 Piacenza mensa fraternita 8xmille 2019

La campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza episcopale italiana fa tappa a Piacenza alla Mensa della Fraternità della Caritas diocesana. L’iniziativa nazionale ha l’obiettivo di ricordare il valore della partecipazione attraverso la propria firma nella dichiarazione dei redditi per contribuire a progetti di solidarietà, divenuti realtà grazie all’impegno di milioni di volontari e migliaia di sacerdoti e suore.
Sono quindici in tutto i progetti al centro della nuova campagna, scelti tra le migliaia sostenuti in questi anni, in Italia e all’estero, nei tre ambiti di spesa: culto e pastorale, sostentamento dei sacerdoti diocesani, carità in Italia e nel Terzo mondo.
Attraverso un video viene presentata la “Mensa della Fraternità”, aperta anche d’estate e a Natale, che distribuisce 100 pasti al giorno – 36mila in un anno - grazie a 315 volontari. Nata nel 1986, si trova in via San Vincenzo, in pieno centro storico, ed è aperta anche alla sera. Sostenuta con 28.500 euro dall’8xmille alla Chiesa cattolica, è una mano tesa a quanti sono a rischio di esclusione sociale.
Secondo il rapporto Coraggio, alzati! 2018 della Chiesa emiliana, il 22% di chi ha ricevuto un piatto caldo alla mensa piacentina non si era mai rivolto prima alla Caritas. Diminuiscono i migranti, aumentano le persone sole e i nuovi poveri (licenziati, separati, precari con uno stipendio che non basta ad arrivare a fine mese). Tra tavoli della Mensa e borse viveri per le famiglie, in un anno sono state distribuite 24 tonnellate di alimenti, grazie alla filiera di recupero dei cibi vicini alla scadenza. “Assieme al Centro d’ascolto, la mensa non è solo distribuzione pasti – spiega Francesco Millione, membro del consiglio Caritas – ma accoglienza che mira a restituire valore e competenze ad ogni persona umana. Perché la povertà attuale è anche povertà di relazioni”. La struttura offre anche un servizio docce, distribuzione di indumenti intimi, barbiere e sportello di orientamento sanitario.
Destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica – emerge in modo chiaro nella nuova campagna informativa – significa sostenere progetti di aiuto verso tutti. L’utilizzo dei fondi è rendicontato sul web attraverso la Mappa 8xmille, in continuo aggiornamento.
Il video dedicato alla Mensa vede l’intervento di operatori, volontari e ospiti ed è visibile anche sul sito 8xmille.it.

8x100

Altri articoli...

  1. Affidiamo al Signore le nostre paure
  2. Suor Franca in viaggio in America Latina
  3. «Il Sinodo dei giovani non è finito»
  4. Carmina Burana in piazza Duomo a Piacenza
  5. Apre i battenti l'Emporio Solidale
  6. Da Piacenza a Gerusalemme con la Pastorale giovanile
  7. Nasceranno le comunità pastorali
  8. Le monache di clausura scrivono a Mattarella e a Conte
  9. «Vedi Napoli... e poi spegni»
  10. Il carcere dialoga con la città
  11. Il Columban’s Day 2020 in Svizzera
  12. «Il futuro si costruisce insieme»
  13. La festa di S. Antonino: gemellaggio fra Piacenza e Potenza
  14. Dieci caffè e aiuti una mamma
  15. Il comandante Piras: «la vera uniforme è quella della legalità»
  16. Il progetto Cif: «Adotta un nonno»
  17. L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»
  18. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  19. Il curato d'Ars piacentino
  20. In riga su internet
  21. Don Longeri, prete da 65 anni
  22. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  23. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  24. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  25. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  26. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  27. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  28. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  29. Noa, la morte non è mai la soluzione
  30. Catechesi: dove andiamo?
  31. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  32. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  33. L’Ecce Homo ai raggi X
  34. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  35. A un anno dalla beatificazione
  36. L’Europa non è da rottamare
  37. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  38. «Come costruire l'Europa»
  39. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  40. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente