Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Da Piacenza a Gerusalemme con la Pastorale giovanile

gerusalemme veduta

Don Umberto Ciullo, parroco di Roveleto, da anni accompagna pellegrini giovani e meno giovani in Terra Santa, in un itinerario interiore oltre che geografico.
Dal 3 al 12 agosto guiderà i pellegrini della proposta della Pastorale giovanile.
I pellegrinaggi hanno un preciso programma - dice don Umberto Ciullo- ma il pellegrino deve sapere che i programmi possono essere cambiati in itinere dal dito di Dio. L’animo del pellegrino è disponibile e sobrio: deve viaggiare leggero, sia dal punto di vista materiale che spirituale. Materiale, nel senso di portarsi dietro il minimo indispensabile: nei primi viaggi in Terra Santa fatti con i gesuiti ricordo che ci facevano mettere il nostro bagaglio vicino al loro, lo aprivano e lo svuotavano per la metà. Poi c’è una pesantezza spirituale, che impedisce al pellegrinaggio di rivelare tutta la sua bellezza. Il pellegrinaggio può diventare un cammino di liberazione interiore, ammesso che ci sia disponibilità in tal senso. La liberazione, un po’ come tutte le cose della vita, arriva quando la vuoi.
Chi va per la prima volta in Terra Santa, viene colpito dalla ricchezza di esperienze religiose, spirituali e anche umane, che richiedono di essere appronfondite. Tutti, ma proprio tutti, rimangono molto colpiti dal deserto.

Pubblicato il 18 luglio 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Nasceranno le comunità pastorali
  2. Le monache di clausura scrivono a Mattarella e a Conte
  3. «Vedi Napoli... e poi spegni»
  4. Il carcere dialoga con la città
  5. Il Columban’s Day 2020 in Svizzera
  6. «Il futuro si costruisce insieme»
  7. La festa di S. Antonino: gemellaggio fra Piacenza e Potenza
  8. Dieci caffè e aiuti una mamma
  9. Il comandante Piras: «la vera uniforme è quella della legalità»
  10. Il progetto Cif: «Adotta un nonno»
  11. L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»
  12. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  13. Il curato d'Ars piacentino
  14. In riga su internet
  15. Don Longeri, prete da 65 anni
  16. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  17. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  18. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  19. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  20. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  21. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  22. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  23. Noa, la morte non è mai la soluzione
  24. Catechesi: dove andiamo?
  25. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  26. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  27. L’Ecce Homo ai raggi X
  28. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  29. A un anno dalla beatificazione
  30. L’Europa non è da rottamare
  31. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  32. «Come costruire l'Europa»
  33. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  34. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  35. Il violino in carcere
  36. «So perché corro»
  37. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  38. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  39. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  40. Disabili e lavoro

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente