Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Vedi Napoli... e poi spegni»

Partiti i vespisti con la benedizione del Vescovo

vespisti

Sono partiti il 12 luglio da Piacenza alla volta di Napoli in vespa con la benedizione del vescovo mons. Gianni Ambrosio ricevuta sul sagrato della Cattedrale di Piacenza.
Un gruppo di amici con tre Vespe d’epoca stanno vivendo un viaggio di 800 chilometri attraverso 19 tappe tra Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio e infine Campania.
Il tempo previsto per il viaggio è di 30 ore.

Tra questi moderni “tedofori” c’è Roberto Donati, collezionista del settore - nei giorni scorsi ha messo a disposizione uno dei suoi “esemplari” per la fiction Rai sulla vita di Enrico Piaggio che si sta girando a Roma - e da sempre grande appassionato della mitica due ruote: più di una moto, un oggetto di design, simbolo della rinascita italiana nel secondo dopoguerra attorno al quale oggi nel mondo si radunano più di 60mila amatori tra club ed associazioni varie.
“Ad affrontare questo viaggio siamo in tutto una decina - racconta -; ci alterniamo alla guida delle tre vespe, tre «nonnine» del 1949, mentre gli altri ci accompagnano a bordo di furgoni. La sfida è di cercare di non farle mai spegnere, nemmeno ai rifornimenti”.
Da qui il nome del viaggio “Vedi Napoli e poi... spegni”.

“Quando ci mettiamo in sella a questo mezzo, in apparenza solo un inanimato pezzo di metallo, ciò che è realmente importante è il valore dell’amicizia”.
La benedizione del Vescovo è un invito a vedere il viaggio in un’ottica di condivisione.
“Abbiamo invitato attraverso i social network tutti i «vespisti» delle zone che attraversiamo ad uno scambio di doni: noi offriamo una fascia e una toppa ricamata come ricordo del viaggio e loro, «al volo», posano nelle cassette un prodotto enogastronomico del loro territorio, scortandoci ed accompagnandoci per un tratto di strada”.

Pubblicato il 12 luglio 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il carcere dialoga con la città
  2. Il Columban’s Day 2020 in Svizzera
  3. «Il futuro si costruisce insieme»
  4. La festa di S. Antonino: gemellaggio fra Piacenza e Potenza
  5. Dieci caffè e aiuti una mamma
  6. Il comandante Piras: «la vera uniforme è quella della legalità»
  7. Il progetto Cif: «Adotta un nonno»
  8. L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»
  9. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  10. Il curato d'Ars piacentino
  11. In riga su internet
  12. Don Longeri, prete da 65 anni
  13. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  14. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  15. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  16. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  17. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  18. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  19. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  20. Noa, la morte non è mai la soluzione
  21. Catechesi: dove andiamo?
  22. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  23. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  24. L’Ecce Homo ai raggi X
  25. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  26. A un anno dalla beatificazione
  27. L’Europa non è da rottamare
  28. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  29. «Come costruire l'Europa»
  30. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  31. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  32. Il violino in carcere
  33. «So perché corro»
  34. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  35. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  36. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  37. Disabili e lavoro
  38. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  39. L'operato di don Benzi in un film
  40. Il cristiano è un operaio di Dio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente