Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In preghiera per la GMG

gmg2016panama1

La Pastorale giovanile vocazionale invita le parrocchie a partecipare con la preghiera alla Giornata Mondiale della Gioventù in programma a Panama dal 22 al 27 gennaio e propone due intenzioni per la preghiera dei fedeli per le messe del 20 e 27 gennaio:
- per domenica 20 - Signore Gesù, in prossimità delle Giornate mondiali della Gioventù di Panama ti preghiamo i giovani della nostra comunità. Accompagnati da sacerdoti ed educatori, come Maria sappiano accogliere nella vita la Parola che Dio rivolge a ciascuno: una proposta che non spegne i sogni ma accende i desideri e colma di gioia il cuore. Preghiamo.
- per domenica 27 - Gesù maestro di comunione, ti preghiamo per quanti sono a Panama in occasione della Giornata della gioventù e per tutti i giovani del mondo. Fa' che trovino casa nella tua Chiesa: insegna a tutti la strada dell’incontro e dell’accoglienza fraterna che spalanca le porte e i cuori. Preghiamo.

La Pastorale giovanile vocazionale invita anche, in particolar modo i giovani, ad unirsi all'appuntamento mondiale con la preghiera nella forma che più riterranno opportuna e riporta in un comunicato il testo della preghiera della XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù:

Padre Misericordioso,
tu ci chiami a vivere la nostra vita come un cammino di salvezza:
aiutaci a guardare al passato con gratitudine,
a far nostro il presente con coraggio, a costruire il futuro con speranza.
Signore Gesù, amico e fratello,
grazie perché ci guardi con amore.
Fa’ che ascoltiamo la tua voce,
che risuona nel cuore di ognuno
con la forza e la luce dello Spirito Santo.
Concedici la grazia di essere Chiesa in uscita,
annunciando con fede viva e con volto giovane la gioia del Vangelo,
per lavorare alla costruzione della società più giusta e fraterna
che tutti noi sogniamo.
Preghiamo per il Papa e per i vescovi, per i giovani
e tutti quelli che parteciperanno
alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù a Panama,
e per coloro che si preparano ad accoglierli.
Santa Maria La Antigua, Patrona di Panama,
fa’ che possiamo pregare e vivere con la tua stessa generosità:
«Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola».
Amen.

Nelle scorse settimane Papa Francesco aveva inviato ai giovani un videomessaggio, visibile sotto, per la GMG 2019

Cari giovani - dice il Papa -, ci stiamo avvicinando alla Giornata Mondiale della Gioventù che si celebrerà a Panama il prossimo mese di gennaio e avrà come tema la risposta della Vergine Maria alla chiamata di Dio: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (Lc1,38).
Le sue parole sono un “sì” coraggioso e generoso. Il sì di chi ha capito il segreto della vocazione: uscire da sé stessi e mettersi al servizio degli altri. La nostra vita trova significato solo nel servizio a Dio e al prossimo.
Ci sono molti giovani, credenti o non credenti, che al termine di un periodo di studi mostrano il desiderio di aiutare gli altri, di fare qualcosa per quelli che soffrono. Questa è la forza dei giovani, la forza di tutti voi, quella che può cambiare il mondo; questa è la rivoluzione che può sconfiggere i “poteri forti” di questa terra: la “rivoluzione” del servizio.
Mettersi al servizio del prossimo - prosegue papa Francesco - non significa soltanto essere pronti all’azione; bisogna anche mettersi in dialogo con Dio, in atteggiamento di ascolto, come ha fatto Maria. Lei ha ascoltato quello che le diceva l’angelo e poi ha risposto. Da questo rapporto con Dio nel silenzio del cuore, scopriamo la nostra identità e la vocazione a cui il Signore ci chiama, che si può esprimere in diverse forme: nel matrimonio, nella vita consacrata, nel sacerdozio... Tutti questi sono modi per seguire Gesù. L’importante è scoprire che cosa il Signore si aspetta da noi e avere il coraggio di dire “sì”.
Maria è stata una donna felice, perché è stata generosa davanti a Dio e si è aperta al piano che aveva per lei. Le proposte di Dio per noi, come quella che ha fatto a Maria, non sono per spegnere i sogni, ma per accendere desideri; per far sì che la nostra vita porti frutto, faccia sbocciare molti sorrisi e rallegri molti cuori. Dare una risposta affermativa a Dio è il primo passo per essere felici e rendere felici molte persone.
Cari giovani, abbiate il coraggio di entrare ciascuno nel proprio intimo e chiedere a Dio: che cosa vuoi da me? Lasciate che il Signore vi parli, e vedrete la vostra vita trasformarsi e riempirsi di gioia.
Prima della Giornata Mondiale della Gioventù di Panama, ormai vicina - conclude il Papa - , vi invito a prepararvi, seguendo e partecipando a tutte le iniziative che vengono realizzate. Vi aiuterà a camminare verso questa meta. Che la Vergine Maria vi accompagni in questo pellegrinaggio e che il suo esempio vi spinga a essere coraggiosi e generosi nella risposta.
Buon cammino verso Panama! E per favore, non dimenticatevi di pregare per me. A presto.

Pubblicato il 18 gennaio 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 26 gennaio giornalisti a convegno
  2. Chiara, volontaria alla Gmg
  3. Gruppo di preghiera per i sofferenti
  4. Cattolici ed ebrei in dialogo
  5. CAV, incontro sabato 12
  6. Ritorna Seminarium
  7. Si torna a parlare di un partito dei cattolici
  8. Dal 18 al 25 si prega per l'Unità dei cristiani
  9. Il rabbino Richetti a Piacenza
  10. Mons. Ambrosio continuerà a guidare la diocesi
  11. I frutti del lavoro del carcere
  12. Nel 2019 Piacenza più «viva che mai»
  13. La buona politica al servizio della pace
  14. In Iran con l'Ufficio Pellegrinaggi
  15. Insieme per la cultura a Piacenza
  16. Raddoppio Ires: «è una provocazione, colpito il volontariato»
  17. Galleria Alberoni, apertura il 1° gennaio
  18. Inaugurato «Il pozzo di S. Antonino»
  19. Vescovo - auguri agli amministratori
  20. «Il pozzo di Sant'Antonino»
  21. Presentato il nostro libro strenna
  22. Presentazione del libro strenna e brindisi dei lettori
  23. Editoria, la Fisc scrive al presidente Conte
  24. L'Annuario diocesano 2019
  25. La Veglia d'Avvento a Podenzano con il Vescovo
  26. Fine anno con il Pordenone
  27. In mostra Annibale, il grande condottiero
  28. La Madonna Sistina in 3D: la prima pietra di Piacenza 2020
  29. Ass. Carmen Cammi da vent'anni accanto ai poveri
  30. Giovani: educatori in rete
  31. Il senso del dolore
  32. Non solo parole
  33. L'Avvento dei giovani
  34. Inizia l'Avvento
  35. AperiJob sulle sfide del lavoro
  36. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  37. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  38. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  39. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  40. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente