Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

I Vescovi dell’Emilia-Romagna hanno ricevuto la vicinanza del Papa per le popolazioni colpite dall’alluvione

Papa e Vescovi credit Vatican Media 

Nella giornata di lunedì 22 maggio in Vaticano, a margine dell’apertura dei lavori della 77a Assemblea Generale della Cei, papa Francesco ha salutato il card. Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna (Ceer), e alcuni Vescovi della Regione e ha espresso la sua vicinanza alle popolazioni colpite dall’alluvione. Dopo aver ascoltato il racconto del dramma che stanno vivendo le persone e appreso dei tanti gesti di solidarietà messi in campo, ha chiesto di portare la sua partecipazione alle comunità assicurando la personale preghiera.
All’inizio dell’Assemblea il Card. Zuppi ha raccontato quanto accaduto con il nubifragio e le alluvioni, le varie situazioni di difficoltà vissute dalle popolazioni e i tanti gesti di solidarietà e di aiuto.
Al termine, il Card. Zuppi insieme al Vicepresidente della Ceer, mons. Lorenzo Ghizzoni, Arcivescovo di Ravenna-Cervia, a mons. Giovanni Mosciatti, Vescovo di Imola, a mons. Livio Corazza, Vescovo di Forlì-Bertinoro, e a mons. Mario Toso, Vescovo di Faenza-Modigliana, ha salutato il Papa in un breve momento di incontro.
«Al Papa - hanno affermato i Vescovi al termine del saluto - abbiamo espresso la nostra gratitudine per il suo messaggio di solidarietà dei giorni scorsi sottolineando che abbiamo accolto il suo stimolo per un’ulteriore riflessione sul rispetto del Creato e la custodia della casa comune. Gli abbiamo ricordato che i romagnoli sono tenaci ma le prove si stanno ripetendo troppo spesso e che abbiamo bisogno della sua preghiera e vicinanza».
Papa Francesco già nei giorni scorsi, appena informato dell’impressionante disastro che ha colpito l’Emilia-Romagna, specie nelle Province della parte orientale, aveva espresso i suoi sentimenti di vicinanza e di viva partecipazione in un telegramma indirizzato al card. Zuppi, ringraziando tutti coloro che si stanno adoperando per portare soccorso e alleviare ogni sofferenza, e tutte le comunità diocesane per la manifestazione di comunione e fraterna solidarietà alle popolazioni più provate. Anche domenica 21, al termine dell’Angelus, Papa Francesco ha rinnovato di cuore la sua vicinanza alla popolazione emiliano-romagnola.

Nella foto, papa Francesco al centro e, da sinistra, mons. Lorenzo Ghizzoni (Ravenna-Cervia), mons. Giovanni Mosciatti (Imola), mons. Livio Corazza (Forlì-Bertinoro), mons. Mario Toso (Faenza-Modigliana).  (credit: Vatican Media)

Pubblicato il 23 maggio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Papa prega per le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna
  2. I Vescovi dell'Emiilia Romagna: accoglienza e solidarietà per le popolazioni colpite dalle alluvioni
  3. Papa Francesco: «La natalità e l’accoglienza non vanno mai contrapposte»
  4. Natalità. De Palo: «In Italia non ci sono le condizioni per vivere dignitosamente con un figlio»
  5. Glorificare i successi e dimenticare i fallimenti: così Putin “rimpiange” l’Unione Sovietica e ne riscrive la storia
  6. Don Fabio Rosini: «non sono le vocazioni che mancano: i grandi assenti sono i cristiani»
  7. Il comboniano padre Dalle Carbonare: Khartoum è nel terrore
  8. La Carovana #stopthewarnow: la prima emergenza? I bambini
  9. Il Papa alla Domenica delle Palme: «le persone escluse sono icone viventi di Cristo»
  10. Il Papa al Gemelli: preghiera e vicinanza da ogni parte del mondo
  11. Saman, in una canzone la sua eredità, che non muore
  12. Il naufragio di Cutro: il cordoglio della Chiesa italiana
  13. Siria, la guerra e il terremoto: è emergenza bambini
  14. Ucraina: manca un lavoro diplomatico serio per ricomporre il conflitto
  15. Terremoto in Turchia e Siria: dopo il sisma la guerra degli aiuti bloccati da regime e ribelli. Allarme orfani
  16. Papa Francesco: «Sono vicino alle popolazioni della Turchia e della Siria»
  17. Politi (Nato): «Zelensky sta cercando il grande slam. Sarebbe opportuno fermare la guerra»
  18. Papa Francesco in viaggio per l'Africa: a Fiumicino prega davanti al monumento ai Caduti di Kindu
  19. Insetti. Prof. Mazzoni «Ci sono aspetti tecnici, legislativi e commerciali ancora da considerare»
  20. Giornata mondiale comunicazioni sociali. Il Papa: «occorre nella Chiesa una comunicazione che accenda i cuori»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente