Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Ponte dell’Olio «I sapori del borgo»

LOCANDINA I SAPORI DEL BORGO post2023 01

Domenica 12 novembre si terrà a Ponte dell’Olio la XXIV edizione della Rassegna enogastronomica di prodotti tipici I sapori del Borgo, che proporrà, per tutta la giornata, buon cibo, prodotti di qualità e tanti eventi da gustare per trascorrere una domenica autunnale all’insegna del divertimento e della buona cucina.
La fiera che si svilupperà principalmente in Via Vittorio Veneto accoglierà stand provenienti da tutta Italia e ospiterà un’importante area degustazione: la Via del Gusto, dove sarà possibile assaggiare una molteplicità di cibi e bevande, acquistando un'apposita tessera e ritirando il proprio calice. Sia gli stand che la Via del Gusto apriranno alle ore 9 e resteranno per tutta la giornata, come, eccezionalmente, i negozi del paese.
Sarà presente anche un’ampia area ristoro attiva dalle 12, gestita dai ristoranti locali del borgo (Bar del Borgo in collaborazione con La Pastata, Bar del sole 2.0, Trattoria della Posta, Osteria Bar Gambero, Bar Palo in collaborazione con La Vaca Loca, Birreria La taverna del borgo), con menù studiati appositamente per la manifestazione. A fianco della mostra mercato si alterneranno diverse iniziative ed eventi collaterali.

Eventi

Alle ore 11 avverrà l’inaugurazione ufficiale della 24esima edizione de “I Sapori del Borgo” con l’esibizione del Corpo Bandistico Pontolliese e delle majorette nel cortile dell'ex-municipio in Via Vittorio Veneto. A seguire in piazza degli Alpini si procederà con il taglio e la vendita del salame cotto gigante.
Dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 in Piazza I Maggio, le associazioni CFB Competition e Avis Ponte dell’Olio presentano “Val Nure Motor Show”, che offrirà ai presenti la possibilità di salire su un’auto da corsa. Parte del ricavato delle offerte di questo evento andranno in beneficenza all’Avis.
Il pomeriggio si aprirà alle ore 14,30 con la sempre attesa sfilata del Corpo Bandistico Pontolliese lungo tutta via Vittorio Veneto in un concerto itinerante.
Alle 15,30 sul sagrato della Chiesa di San Rocco ci sarà l'estrazione della tradizionale lotteria della parrocchia mentre nel Parco comunale di Villa Rossi l’associazione “Il Cassetto delle Idee” organizzerà la presentazione del libro “La compagna di vita non scelta” di Daniela Reggiori.
Alle 17,30 il programma si arricchirà del concerto del Coro Montenero, diretto dal maestro Mario Azzali, nella Chiesa di San Rocco.
La manifestazione terminerà alle ore 18,00 con la chiusura della Via del Gusto e l’elezione dell’Espositore coi Baffi. Per tutta la giornata in piazza degli Alpini sarà allestito uno spazio per i bambini con giochi gonfiabili.
E non mancheranno le caldarroste preparate dall'Associazione Nazionale Alpini, sezione di Piacenza, Gruppo di Ponte dell'Olio degli Alpini, lo stand dell'Associazione Genitori con una raccolta fondi per l’acquisto e l’affitto delle luminarie natalizie, promossa dai genitori della scuola materna e primaria di Ponte dell’Olio e supportati dalle maestre della scuola materna e da alcune della primaria.
Sarà inoltre possibile acquistare in diversi punti del paese il nuovo Calendario 2024 “Saluti da Ponte dell'Olio” realizzato grazie alla volontà e all'archivio di PierLuigi Valla e alla progettazione grafica di CoolTour, organizzatrice della manifestazione insieme alla cooperativa ValNure e al Comune di Ponte dell'Olio, il cui ricavato andrà a sostenere la Scuola Materna “Giovanni Rossi”.
Sarà dunque una giornata di profumi, aromi e colori ... un momento unico dove acquistare la qualità e il meglio dell'enogastronomia e dove passare una domenica fuori porta ricca di tradizioni e buon vivere.

Pubblicato l'8 novembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Migliora l’offerta turistica di Piacenza con la riorganizzazione degli IAT
  2. «Ancora insieme» per Rompeggio. Spettacolo al Verdi di Fiorenzuola
  3. Welfare, cultura, università e formazione: la Fondazione «investe» 5,5 milioni nel 2024
  4. Crédit Agricole «adotta» uno scaffale all’Emporio Solidale
  5. Un gruppo di lavoro sull'andamento delle firme dell'8xmille
  6. L'11 novembre è la Giornata nazionale delle Cure Palliative
  7. Associazione Europea del Cammino di San Colombano: tracciata la strategia per i prossimi 3 anni in vista del Giubileo 2025
  8. Canova a Cives: «troppa fiducia nelle proprie abilità può causare tragedie»
  9. Il prefetto Daniela Lupo lascia Piacenza. Le subentra Paolo Ponta
  10. Banca di Piacenza e FEduF (ABI): 700 studenti piacentini a scuola di economia civile
  11. Progetto Vita, al via la campagna «Le noci del cuore»
  12. Parto prematuro: una mamma fa una donazione al reparto Pediatria
  13. Fondo sociale per lo Sport: il sostegno a sedici associazioni sportive dilattantistiche
  14. Fondazione, una programmazione pensata «per le persone e i luoghi in tempo di crisi»
  15. Intelligenza Artificiale: i consigli per la lettura di Luigi Rancilio
  16. Economia, ad ottobre aumentano i nuovi contratti a Piacenza
  17. International Games Month, il 4 novembre appuntamento alla biblioteca Giana Anguissola
  18. «Risveglia la tua creatività», laboratorio ogni mercoledì a Spazio4.0
  19. Learning by caring. Quando il diritto passa dai libri alla vita
  20. Cooperativa San Martino: premiati i figli dei soci lavoratori per meriti scolastici

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente