Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Biblioteca di Fiorenzuola, in calendario tre presentazioni di libri

Comunicato stampa. Biblioteca in calendario tre presentazioni di libri
Si parte venerdì 22 settembre, alle 17, con la presentazione di “Il destino mi ha fatto incontrare Maria Callas”, alla presenza dell’autore del volume e appassionato cultore di storia locale, Luigi Chini, che ha riportato nel libro le memorie di Ferruccio Mezzadri, autista cameriere per ventidue anni della celeberrima cantante scomparsa esattamente quarantasei anni fa.

Giovedì 28 settembre, sempre alle 17, la Biblioteca “Casella” ospiterà Michele Siliprandi, esordiente autore del romanzo “L’anima e la coda”: nel testo sono narrate le vicende di alcuni personaggi che, impegnati a ricercare un senso alle proprie esistenze, si incontrano casualmente in un paesino di montagna.
Ultimo appuntamento del mini- ciclo di presentazioni è quello in programma venerdì 6 ottobre, alle 17, con “La pittura geometrica”, alla presenza dell’autrice, l’artista Milena Rigolli – originaria di Vernasca – che nel volume racconterà il proprio percorso esistenziale e artistico: sarà inoltre presente Serafino Massoni, autore della prefazione del testo.
Per tutte le iniziative è possibile richiedere informazioni al numero 0523-983093 o alla mail .

Nella foto: la Biblioteca comunale “Mario Casella” di Fiorenzuola d’Arda.

Pubblicato il 18 settembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Vitalta, oltre 300 devoti ricordano Santa Franca
  2. Fondi a disposizione per i 38 cimiteri storici piacentini
  3. I territori chiedono più risorse per la sanità pubblica tramite una proposta di legge
  4. Educare gli studenti contro la violenza di genere, disponibili corsi per gli insegnanti
  5. Iren, parte il bando «Ambientazioni» per sviluppare nuovi progetti di sostenibilità
  6. «Da dono nasce dono»: il 23 torna in dieci supermercati
  7. Il saluto della sindaca Tarasconi agli studenti piacentini
  8. E' morto l'ex partigiano Giuseppe Filippa. Sabato 16 i funerali in San Savino
  9. A Gragnano consegnate le borse di studio dedicate a Carlo Squeri e Vittorio Dallagiovanna
  10. Il 17 settembre la «Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita»
  11. Colombini e Respighi, lezioni al via anche nell’area di viale Malta
  12. Educazione finanziaria: in Provincia tre incontri dedicati alle donne
  13. Baby sitter, c’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi all’albo di Piacenza
  14. Accademia della cucina piacentina: dopo 10 anni torna il concorso della Süppéra d’Argint
  15. Fondazione e Banca di Piacenza insieme per il Fondo sociale dello sport
  16. Università Cattolica, al via i Welcome days per le matricole
  17. Fidenza, Casa Lodesana compie 40 anni di vita
  18. Don Tosetti: «La festa di Pievetta mette insieme tutte le generazioni»
  19. YouthBank, ultimi giorni per gli under 25 che vogliono diventare «banchieri»
  20. 22 borse di studio da 4mila euro per gli studenti della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente