Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Una due giorni di festa all'insegna dell'agroalimentare al Campus Raineri-Marcora di Piacenza

taglio




La manifestazione, intitolata AgriCultura, è stata inaugurata, con il taglio del nastro, il 6 maggio, alla presenza delle autorità civili e militari. Una kermesse con gli studenti protagonisti che, tra le altre cose, hanno allestito la rassegna “Bentornato spaventapasseri”, con la realizzazione dei tradizionali spaventapasseri.

La serra idroponica
Fiore all’occhiello della manifestazione l’inaugurazione della modernissima serra idroponica, finanziata con i fondi del PNRR, piano scuola, e del PON.
La serra idroponica è un ambiente controllato in cui le piante vengono coltivate senza l'uso del suolo. Le radici delle piante vengono immerse in una soluzione di nutrienti in acqua, che viene costantemente ossigenata e ricircolata. Questo metodo di coltivazione consente di ottenere prodotti di alta qualità, con tempi di crescita più rapidi e con una maggiore efficienza nel consumo di acqua e di fertilizzanti.
La serra idroponica del Campus Raineri-Marcora è stata progettata e costruita seguendo le migliori pratiche in termini di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica. La struttura è dotata di un sistema di controllo automatico che regola la temperatura, l'umidità e la luminosità all'interno della serra, ottimizzando la crescita delle piante e riducendo al minimo gli sprechi di energia.

Una scuola all’avanguardia
“Ci avvaliamo - ha affermato la prefetto Daniela Lupo - delle professionalità di questa scuola per meglio allietare le nostre cerimonie sia sotto il profilo dell’allestimento di giardini, sia per quanto riguarda rinfreschi e buffet. L’essere qui in questo giorno, con l’inaugurazione di questa serra idroponica, ci rende veramente soddisfatti e contenti perché si va sempre più verso l’agricoltura sostenibile con una una relativa preparazione dei nostri ragazzi che dovranno sempre di più affrontare nuove sfide nel futuro. Essendo l’agricoltura - ha aggiunto Lupo - un asse importate  dell’economia del territorio questo momento rappresenta un punto di partenza fondamentale e dà continuità alla formazione professionale e umana dei ragazzi e delle ragazze che a questa scuola si rivolgono”.
Anche la dirigente scolastica Teresa Andena ha evidenziato la gioiosità di una festa che manifesta il ritorno alla normalità dopo due anni di stop per il Covid.
“Sono molto orgogliosa - ha sottolineato Andena - di questa importante attività della serra idroponica che costituisce un passaggio di innovazione oltre che di sostenibilità, e perché significa gestire una agricoltura in risparmio idrico di cui oggi c’è estremo bisogno. La festa di questi due giorni è inoltre un momento sociale molto importante in cui anche gli studenti scoprono l’orgoglio di appartenere al mondo dell’agricoltura, una realtà importante sia dal punto di vista economico che dal punto di vista umano”.

La formazione di nuovi professionisti nell’agroalimentare
La festa AgriCultura è stata l'occasione per presentare al pubblico la serra idroponica e per discutere dell'importanza del settore agroalimentare nella formazione. Durante la manifestazione sono stati organizzati numerosi eventi e attività, tra cui degustazioni di prodotti locali, laboratori didattici per i bambini, visite guidate alla serra e incontri con esperti del settore.
La presenza delle autorità civili e militari ha dato ulteriore rilievo all'evento, sottolineando l'importanza dell'agroalimentare per l'economia locale e nazionale e per ribadire l'impegno delle istituzioni nel sostenere lo sviluppo del settore, promuovendo l'innovazione e la formazione di nuove generazioni di professionisti.

Riccardo Tonna
 

taglio2

Nelle foto, la giornata di festa con le autorità al Campus Marcora.

Pubblicato il 6 maggio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Firmata la nuova convenzione fra Comune e scuole paritarie dell'infanzia. L’assessora Corvi: «Particolare attenzione alle disabilità»
  2. Via Emilia Classic, mostra-mercato vintage delle auto e dei motocicli
  3. Giornata nazionale contro la pedofilia: in Prefettura si istituisce il tavolo territoriale
  4. Le «Cucine dell’Unesco & Le Vie Francigene a tavola» in piazza Duomo
  5. A Bruso la festa dei SS. patroni Filippo e Giacomo
  6. Fiera della Pancetta a Ponte dell'Olio: una giornata tra gastronomia e cultura
  7. Formazione, pronti 190 corsi per l’adempimento del diritto-dovere all’istruzione
  8. Pellegrini da Vercelli a Piacenza lungo la Via Francigena
  9. Paderna, il 6 e il 7 maggio attesi a «I Frutti del Castello» 110 espositori
  10. 105 anni per l'alpino Agostino Agogliati
  11. «Una nuova primavera economica e sociale del nostro Paese»: è l'augurio di Morelli per la Festa del Lavoro
  12. Gragnano ha ricordato i Caduti della Resistenza
  13. Il 4 maggio la Giornata del rene in Piazza Cavalli
  14. Acer: per i piccoli inquilini arriva «Raffa la giraffa». Un video inviato alla trasmissione di Fiorello
  15. L'appello: «Sentitevi tutti coinvolti nel flash mob per la pace del 16 maggio»
  16. Loppiano, 50 piacentini insieme per una giornata nella cittadella dei Focolari
  17. Due milioni di nuovi alberi in Regione, 86mila nel Piacentino
  18. Festa del 25 aprile. La Resistenza non finisce mai
  19. La marcia «Aspettando l’estate» porta 600 persone in strada
  20. Si sono concluse le celebrazioni dei 500 anni della Basilica di Santa Maria in Campagna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente