Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Morfasso: 80 anni di libertà

Morfasso 2024

80 anni orsono avvenne un fatto molto importante per la nostra provincia e non solo: il giorno 24 maggio 1944 il paese di Morfasso venne liberato dai partigiani della 38° Brigata Garibaldi, fondata da Vladimiro Bersani, ovvero il capitano Paolo Selva.
L’evento ebbe grande risonanza al punto che Radio Londra ne dette l’annuncio, definendo Morfasso il primo comune liberato nel nord dell’Italia occupata dai nazifascisti.
In questa occasione, con il patrocinio dei Comuni di Morfasso e Lugagnano val d’Arda, il comitato provinciale dell’ANPI di Piacenza e il Museo della Resistenza Piacentina di Sperongia hanno deciso di onorare degnamente il fatto organizzando un weekend resistente nella zona di Morfasso, durante il quale verranno degnamente ricordati sia il fatto d’arme del 24 maggio 1944 sia la limpida figura di Vladimiro Bersani, poi caduto in combattimento il 19 luglio del 1944.

Il programma della giornata

L'evento avrà inizio alle ore 10 del 25 maggio: dopo la posa di fiori presso il monumento ai Caduti Partigiani della Divisione val d’Arda ci si troverà di fronte al Municipio di Morfasso dove si parlerà di "Morfasso liberata - Firmato  Paolo Selva" che così rese noto il fatto alla prefettura fascista di Piacenza.
Sempre davanti al Municipio avrà luogo un'esibizione del Coro Farnesiano di Piacenza diretto dal maestro Marco Pigazzini.
Successivamente ci si recherà a pranzo presso il ristorante Cà del Bosco di Rusteghini di Morfasso (necessaria prenotazione). Dopo pranzo, con chi vorrà trattenersi, si parlerà liberamente dei fatti di Resistenza nella zona di Pedina, Casali e Teruzzi.
Sempre il 25 maggio, a partire dalle ore 18 presso il ristorante "Il Ranch" tra Sperongia e Case Bonini, avrà luogo un concerto di Rock Resistente dal titolo "Zone libere", durante il quale si esibiranno diverse giovani band piacentine.
Il giorno successivo, 26 maggio, ci sarà una camminata organizzata da Museo della Resistenza e Sentieri della libertà che, partendo dal Museo stesso, seguirà il sentiero ad anello denominato "Giovanni lo Slavo", di 14 Km di lunghezza e 700 metri di dislivello. Necessaria prenotazione.
In questo modo si ricorderanno i fatti accaduti ottanta anni orsono sulle montagne della val d’Arda, fatti che, insieme a tanti altri, hanno posto in definitiva le basi per la nascita della Repubblica Italiana come la conosciamo e della sua bellissima Costituzione.
In caso di maltempo l’evento del 25 maggio si svolgerà al coperto presso il salone parrocchiale.

Pubblicato il 23 maggio 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente