Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Paolo Burali e Andrea Avellino



Burali Avellino cop

Paolo Burali
Andrea Avellino.
Una storia di santità
nella Piacenza di fine ’500

di Lucia Romiti
Ed. il Nuovo Giornale - Nuova Editrice Berti

pagine 80 - euro 5,00
Collana "I Santi in tasca"

CLICCA QUI PER SCARICARE
UN CAPITOLO DEL VOLUME

Due uomini del Diritto, due religiosi Teatini decisi a seguire il Cristo delle origini, due grandi amici legati da stima, affetto, scambio reciproco nell’edificazione spirituale, due riformatori.
Paolo Burali e Andrea Avellino appartengono a quella Chiesa di fine ’500 alle prese con un rinnovamento che passa per la moralizzazione dei suoi uomini.
Il primo, Burali, è uomo di governo fermo e deciso, chiamato a condurre le istituzioni.
Il secondo, Avellino, è un formidabile confessore di anime chiamato a guidarle nelle fatiche della vita. È il direttore spirituale di poveri e ricchi, di nobili e di potenti.
A Piacenza, Burali arriva nel 1568 e vi rimane per otto anni, prima come vescovo poi come cardinale. Applicando in città la Riforma tridentina, il suo primo pensiero è la fondazione del Seminario per il quale, come direttore spirituale, sceglie proprio Andrea Avellino.
Le spoglie dei due amici sono conservate nella basilica di San Paolo Maggiore, a Napoli, dove si erano conosciuti.

romitiL'AUTRICE - Lucia Romiti, laureata in filosofia all’Università degli studi di Macerata e giornalista, è redattrice della rivista del Rinnovamento nello Spirito Santo, collabora con il settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio “Il Nuovo Giornale” e con alcune testate locali marchigiane. Autrice, per la collana “Testimoni della fede” de “Il Nuovo Giornale”, di numerosi testi su santi e beati; per la collana “I santi in tasca” è autrice delle biografie di Giovanni Paolo II, Zelia e Luigi Martin, Padre Pio da Pietrelcina, Pio X e Paolo Burali e Andrea Avellino.

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies