Menu

Enrico Manfredini



24manfredini
Un vescovo
nel dopo Concilio


di Francesco Cattadori

Gli speciali de "il Nuovo Giornale"

pagine 36
Collana "Testimoni della fede"

CLICCA QUI PER SCARICARE
UN CAPITOLO DEL VOLUME

Mons. Manfredini, classe 1922, prete nel 1945, è cresciuto come uomo e come sacerdote guardando ai grandi esempi che aveva di fronte nella sua Milano, da Sant'Ambrogio a San Carlo, dal card. Schuster a Montini, il futuro Paolo VI. Fu lui a destinarlo come vescovo a Piacenza nel 1969.
Nel 1983 il passaggio a Bologna e nel dicembre dello stesso anno la prematura scomparsa.
Carattere deciso, fu un interprete di primo piano nella Chiesa del dopo Concilio. “Il Nuovo Giornale” lo presenta nella collana “Testimoni della fede” in questo libro - testimonianza scritto dal suo segretario don Francesco Cattadori. Un’opera che viene ad aggiungersi ai contributi già esistenti, sicuri gli studi storici ne approfondiranno in seguito la figura.


cattadori
L'AUTORE
Don Francesco Cattadori, nato a Piacenza nel 1941, è sacerdote dal 1965. E’ stato formatore e poi rettore del Seminario vescovile della diocesi di Piacenza e segretario del vescovo Manfredini dal 1970 al ‘75. È stato parroco a Bardi e dal 1988 al 2005 ha fatto parte dei francescani minori dell’Umbria. È stato parroco a Saliceto di Cadeo dal 2006 al 2009, anno in cui è passato fino al 2013 alla parrocchia di Rivalta. È canonico della Cattedrale di Piacenza, assistente ecclesiastico dell'associazione "Familiari del clero" e cappellanno dell'Istituto delle Figlie di Gesù Buon Pastore.

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente