|
Padre Giuseppe e Madre Assunta Marchetti
Due fratelli, un solo ideale
di Barbara Sartori
Gli speciali de "il Nuovo Giornale"
pagine 48 Collana "Testimoni della fede"
Disponibile anche in lingua portoghese, spagnola e albanese
CLICCA QUI PER SCARICARE UN CAPITOLO DEL VOLUME
“O rubare o emigrare”: in questo motto in voga nelle classi popolari tra fine Ottocento e inizio Novecento si racchiude il dramma dei circa 25 milioni di italiani che la povertà costrinse a lasciare la propria terra in cerca di un futuro migliore Oltreoceano. Un giovane prete lucchese, Giuseppe Marchetti, si lasciò toccare dalla sofferenza dei suoi parrocchiani emigranti. Conquistato dal carisma del Vescovo di Piacenza Scalabrini, salpò per il Brasile, coinvolgendo la sorella Assunta nell’impresa di seguirlo per assistere gli orfani degli italiani e i malati delle fazendas. Quel che allora a molti parve follia, fu il germoglio di una presenza che avrebbe portato ad allargare la famiglia scalabriniana: le Suore Missionarie di San Carlo Borromeo.
L'AUTRICE - Barbara Sartori, giornalista professionista, laureata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è redattrice del settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio Il Nuovo Giornale e collabora con Avvenire. Per “I Santi in tasca” ha scritto “Madre Teresa di Calcutta”, “Suor Leonella Sgorbati”, “Gregorio X”, “Bertilla Antoniazzi” e “Giancarlo Bertolotti”. Per la collana “Testimoni della fede” de Il Nuovo Giornale è autrice anche delle biografie di S. Angela Merici, Serafina Farolfi, Giuseppe ed Assunta Marchetti, S. Michele Arcangelo, S. Raffaele Arcangelo. Per le “Paoline” ha scritto le biografie della beata Margherita di Città di Castello, di Sant’Agnese Segni e di San Colombano.
|
|