Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Piacenza in Fiore, tutti gli appuntamenti

 gruppo Piacenza in Fiore presentazione in comune

Domenica 26 marzo dal mattino fino al tardo pomeriggio la primavera arriverà con tutta la sua bellezza e poesia a Piacenza e in particolare in Piazza Duomo, Piazza Cavalli, Piazzetta Plebiscito e in tutto il Centro Storico della città con l’evento Piacenza in fiore. Fiori, piante, shopping, una meravigliosa parata poetico-sensoriale, la guerrilla flowers nelle vie piacentine, i laboratori per grandi e piccini e le visite guidate culturali nei musei cittadini tra le iniziative organizzate.
Sarà l’occasione per condividere l’importante tema della sostenibilità coinvolgendo il pubblico nelle principali piazze del centro storico della città abbellite con gli stand dei florovivaisti fatti di fiori colorati e porzioni di giardino creative. Ma non solo. L’evento vedrà la partecipazione di soggetti e operatori a fianco dell’ambiente come apicoltori, creativi e hobbisti che con il loro miele locale, materiali di riciclo, laboratori educativi, la parata di biciclette allestite con fiori e l’evento poetico sensoriale Fleur.
L’evento è organizzato dal Consorzio Mercanti di Qualità Piacenza e dall’agenzia di comunicazione RARA Digital Boutique. Sono sponsor dell’evento Confcommercio Piacenza, Vita in Centro a Piacenza, Banca di Piacenza, Coldiretti Piacenza, Metronotte Vigilanza e T.R.S. Ecologia. Arata Garden Vivai e Radio Sound Piacenza/Piacenza24 sono gli sponsor tecnici.

PROGRAMMA DELLA FESTA

SHOPPING:
Nelle diverse piazze della città saranno dislocate le aree dedicate allo shopping: in piazza Duomo ci sarà il cuore dell’evento, con i banchi di florovivaisti provenienti da tutto il nord Italia (bulbi, piante grasse, lavanda piacentina, e tanto altro). In piazza Cavalli troveranno spazio i Mercanti di Qualità con i banchi Made in Italy di abbigliamento e accessori che ci sveleranno tutte le tendenze della prossima primavera-estate. Nella piazzetta Plebiscito ci saranno i coloratissimi gazebo del Mercato di Campagna Amica by Coldiretti Piacenza e i Banchi degli Apicoltori. In via Roma, eccezionalmente anticipato di una settimana, si terrà il Mercatino Vintage a cura dell'Associazione Quartiere Roma. Tutti i mercati saranno visitabili dal mattino fino al tardo pomeriggio di domenica.

EVENTI:

Sfilata di biciclette vintage

Le biciclette vintage della Ciclofficina Pignone e dell’Associazione Velolento addobbate con i fiori grazie alla creatività della flower designer Patrizia Tavani di Arata Garden & Vivai verranno ospitate nei giorni precedenti l’evento da una decina di negozi del centro. Abbelliranno in questo modo le vetrine e richiameranno l’iniziativa Piacenza in fiore. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione dei Commercianti di Vita in Centro a Piacenza. Domenica mattina alle ore ore 10 verranno fatte sfilare lungo le vie del Centro Storico: partenza da via Roma fino all'arrivo in Piazza Cavalli, come simbolo di bellezza e sostenibilità.

Parata poetico-sensoriale FLUER

Ispirato alla bellezza dei fiori, Fleur è uno spettacolo di grande impatto poetico-emozionale a cura de La Baracca dei Buffoni. Lo spettacolo non è solo visivo, ma anche olfattivo: il pubblico si abbandona all’atmosfera sognante e si lascia condurre in un mondo fantastico fatto di poesia, profumi e amore. La parata partirà alle ore 17.00 da via Roma e terminerà in Piazza Cavalli, dopo aver attraversato con suoni, profumi e poesia l’intero centro storico.

Guerrilla Flowers

Il guerilla gardening è l’unica forma di guerriglia di cui non avere paura, perché le sue armi sono le bombe di semi, composte di terriccio, argilla, acqua e semi di fiori misti, e la voglia di rendere più verde e sostenibile ogni angolo dimenticato delle città. I partecipanti a Piacenza in fiore e i cittadini piacentini si potranno divertire a trovare le creazioni della garden designer Patrizia Tavani di Arata Garden Vivai nascoste nel centro della Città: un manichino, un paio di stivali, e tanto altro che non vogliamo svelarvi.

EVENTI CULTURALI COLLATERALI

Musei Civici di Palazzo Farnese

A Palazzo Farnese si terranno due visite guidate della durata di 30 minuti alla sala 7 della Pinacoteca per scoprire le Nature morte con i nuovi allestimenti. Info: le visite sono gratuite, una alle ore 11.30 e una alle ore 16.30. con prenotazione obbligatoria per max 25 persone a visita, presso la Biglietteria dei Musei, 0523/492658, fino ad esaurimento posti. Nel caso si intendesse ampliare la vista alle altre sezioni occorrerà munirsi di biglietto di ingresso ai Musei.

Kronos – Museo della Cattedrale per Piacenza In Fiore

Laboratorio Didattico: Escape room di primavera - Il curioso caso del “cercatore di fiori”. Ad ogni fiore corrisponde un dipinto, ad ogni opera d'arte corrisponde un enigma. Attraversando stanze nascoste e corridoi labirintici e salendo per i suggestivi passaggi che conducono alla cupola, riusciremo a risolvere il misterioso caso del “cercatore di fiori” per trovare l'uscita? Il laboratorio si terrà alle ore 15.30. Prenotazione obbligatoria al 331.4606435 o con contributo di partecipazione 3,00 €
Alle ore 16 nel Salone Polinfunzionale della Cattedrale di Piacenza presso i Chiostri del Duomo si terrà l’incontro culturale: “Da Don Camillo a Don Matteo: parroci a due ruote. La Chiesa vista dal sellino, dal XIX secolo ad oggi”. L’incontro, nato dalla collaborazione tra Kronos – Museo della Cattedrale e la Ciclofficina Sociale, proporrà un breve viaggio nella storia: a partire dalla fine dell’Ottocento, periodo in cui nasce la bicicletta, fino ai nostri giorni, si scoprirà come la Chiesa abbia assunto posizioni talvolta controverse nei confronti del mezzo di trasporto che ancora oggi viene considerato uno dei simboli di una vera e propria rivoluzione sociale. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
In occasione della manifestazione Piacenza in Fiore, Kronos – Museo della Cattedrale con la salita alla cupola del Guercino sarà aperto dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00).

Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi

“Tra il glicine e il melograno": laboratorio di tessitura botanica alle ore 15.30. Una passeggiata nel giardino della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi precede il laboratorio di tessitura botanica a cura di Tiziana Benzi, restauratrice specializzata in manufatti tessili. Lana e cotone, ma anche fiori, steli e fili d’erba tessuti insieme permetteranno a ciascun partecipante di creare il proprio piccolo e personalissimo arazzo. Un laboratorio che è anche un’occasione per conoscere la relazione che da sempre lega piante e colori. Il laboratorio è adatto a tutti, a partire dai quattro anni d’età, ha un costo di 9€ a persona. Prenotazione obbligatoria aperta dal 21 marzo via mail


LABORATORI E ATTIVITÀ PER BAMBINI

Giochi di una volta

Biglie, gessetti e fionde e tanto altro: per tutto il giorno nella cornice di Piazzetta Plebiscito ci sarà spazio per i Giochi di una volta, dedicati ai più piccoli. Ingresso libero.

Laboratorio "Crea il tuo vaso di fiori"

Alle ore 10 in piazzetta Plebiscito, a cura dell’Azienda Agricola Berry Bee Farm: Semineremo insieme il tuo vaso di fiori "eduli" o erbe aromatiche che potrai portare a casa. Laboratorio max 15 bambini dai 5 ai 12 anni, accompagnati da un adulto. Prenotazione al momento.

Laboratorio "Componi la tua cartolina fiorita"

Ore ore 14 in piazzetta Plebiscito, a cura dell’Azienda Agricola Berry Bee Farm. Giocheremo insieme con i fiori eduli pressati per decorare e creare un disegno. Laboratorio max 15 bambini dai 5 ai 12 anni, accompagnati da un adulto. Prenotazione al momento.

Trucca Bimbi & Grandi

Per tutto il giorno sarà presente un'artista che realizzerà trucca bimbi & grandi a tema floreale. Piazzetta Plebiscito, tutto il giorno

Laboratorio "Api e Natura"

Giulia Apicoltrice vi aspetta in Piazzetta Plebiscito con un banco ricco di Candele, Miele e tante idee per regali e bomboniere. Tra le 15 e le 17 ci sarà un laboratorio durante il quale si scoprirà insieme la bellezza dei colori naturali. Cosa succede ad esempio se al colore viola estratto dal cavolo cappuccio aggiungiamo bicarbonato? E se invece aggiungiamo del limone? Troverete al suo banchetto anche un'arnia da osservazione: potrete imparare qualcosa in più sulla vita in famiglia dell'Ape mellifera e riconoscere l'Ape Regina, le operaie, la Covata e il Miele! Prenotazione obbligatoria. Laboratorio aperto ai bambini dai 2 ai 10 anni, costo € 2 a bambino.

ATTIVITÀ NO PROFIT

La Casa di Iris
Tutto il giorno, presso Piazzetta San Francesco, i volontari de La Casa di Iris distribuiranno bouquet fioriti a fronte di un'offerta.

La Croce Bianca
Tutto il giorno, presso Largo Battisti, i volontari della Croce Bianca saranno presenti con una vendita benefica di piante e fiori.

Nella foto, la presentazione in Municipo di “Piacenza in Fiore”.

Pubblicato il 21 marzo 2023

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente