Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dal 5 maggio torna il festival «Musica Madre Divina»

festival musica madre divina piacenza

Nella foto di Del Papa, da sinistra, Fulvio Frazzei, volontario Touring Club Italiano e la referente provinciale Luisa Percivale, Gian Andrea Guerra e Valentina Soncini dell'associazione Banda Larga, il direttore dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi arch. Manuel Ferrari e il volontario Touring Fausto Opizzi.

Tre eventi con artisti di fama internazionale, in luoghi ricchi di storia e di arte: è espressione di cultura a 360 gradi l’edizione 2023 di “Musica Madre Divina”, il festival di musica barocca promosso dall’associazione Banda Larga insieme all’Ufficio beni culturali della diocesi, il patrocinio del Comune di Piacenza e la preziosa collaborazione della sezione piacentina del Touring Club Italiano (qui la locandina).


Si comincia venerdì 5 maggio con “Moi Marais” nei chiostri della basilica di Sant’Antonino: protagonisti, il musicista Alberto Rasi alla viola da gamba e l’attore Lorenzo Bassotto che, in costume d’epoca, vestirà i panni del compositore francese alla corte di Luigi XIV. Il 12 maggio nella chiesa di San Giovanni in Canale sarà la volta di “Ars Oratoria”, con Giulio Mercati al clavicembalo ed organo Cavalletti e Vanessa Hunt Russel alla viola da gamba; eseguiranno musiche di Haendel, Telemann e Scarlatti. Il 19 maggio ci si sposta in San Sisto per “Devoti affetti”, musica sacra vocale e strumentale di Frescobaldi e Monteverdi con Lorenzo Ghielmi all’organo Facchetti Lanzi e la soprano Carlotta Colombo.
Tutte le serate hanno inizio alle ore 20.30. Al termine, verrà offerto un aperitivo, coinvolgendo cantine e realtà gastronomiche del territorio. Gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Per informazioni: .


“Non temete di avvicinarvi a questo genere musicale”
“Gli ospiti sono delle eccellenze del mondo musicale: siamo orgogliosi di portare a Piacenza delle «rarità», artisti affermati oltre che astri nascenti della musica”, ci tiene a sottolineare Gian Andrea Guerra di Banda Larga. Che aggiunge il valore dei luoghi che ospitano i tre eventi: “Uniremo arti visive, musica, grafica in un contesto che permetterà di valorizzare le tre basiliche che ci ospitano oltre che abbattere le distanze con il pubblico. Ci sono generi musicali che si teme di avvicinare, li si considera troppo alti: invece il connubio di varie arti aiuterà ad apprezzare la musica barocca, come nel caso del primo appuntamento con l’attore Bassotto. Il nostro desiderio – prosegue Guerra – è anche di attirare un pubblico giovane, aiutarli, riscoprendo i luoghi storici della città, a riappropriarsi delle proprie radici”.


Alla scoperta di particolari poco conosciuti delle chiese
Ogni serata sarà infatti arricchita dal contributo dei volontari del Touring Club Italiano, che – anticipa la referente Luisa Percivale – “accompagneranno i visitatori a conoscere alcuni particolari delle tre chiese, poco conosciuti ai più: sarà una breve visita con sorpresa”. Il gruppo piacentino, che ha sede nell’ex chiesa di San Cristoforo, messa a disposizione dalla diocesi, dal 2005 è impegnato nell’iniziativa “Aperti per voi”, avviata sul territorio nazionale in 85 località. A Piacenza, ogni sabato pomeriggio la loro presenza consente l’apertura continuata della Cattedrale e della chiesa di Santa Maria in Cortina, con un ottimo riscontro. Solo lo scorso fine settimana, hanno contato 380 visitatori.


Una collaborazione “generativa”
“Musica Madre Divina” è una manifestazione relativamente giovane, ma dalle ricadute significative.
“La collaborazione con Bandalarga e Touring innesca un circolo virtuoso tra luoghi, forme artistiche, promozione del territorio, qualità dei contenuti proposti, che, intrecciando più valori, diventa generativo e segna un cambio di passo per la comunità”, commenta il direttore dell’Ufficio Beni Culturali Manuel Ferrari.

Pubblicato il 27 aprile 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente