Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La lunga «strada del perdono» di Gemma Calabresi

 

sesenna 


“Ho scritto questo libro per raccontare lesperienza più significativa che mi sia mai capitata nella vita, quella che le ha dato un senso vero e profondo: perdonare”: inizia così la coraggiosa testimonianza di fede e di fiducia di Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Capo di Pubblica Sicurezza Luigi Calabresi, ucciso a Milano il 17 maggio 1972 davanti alla sua casa.
“La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia” (Mondadori, 2022) è il racconto del cammino verso il perdono degli assassini del marito durato 50 anni e idealmente chiude il cerchio aperto dal figlio Mario Calabresi in “Spingendo la notte più in là” (Mondadori, 2007).
Presentato il 14 dicembre dalla prof.ssa Gabriella Sesenna con il contributo di Fausto Balestra nella Sala delle Colonne di Palazzo vescovile per iniziativa del “Punto Incontro Don Eliseo Segalini” all’interno della rassegna “Cultura all’ombra del Duomo”, il libro di Gemma Calabresi è stata anche l’occasione per una riflessione condivisa sull’importanza della giustizia ripartiva come percorso di incontro e riconoscimento vicendevole tra vittima e carnefice.


La strada verso il perdono
Una strada lunga e difficile quella percorsa dall’autrice - ha sottolineato la prof.ssa Sesenna -, iniziata il 17 maggio 1972, giorno dell’omicidio in cui lei rimase vedova a soli 25 anni con due bambini piccoli e un terzo in gestazione. Fin da allora l’umano desiderio di vendetta incontrò l’abbraccio salvifico di Dio e della fede, che non la fece sentire sola e la portò a pregare per la famiglia degli assassini: primo passo straordinario sulla salita del perdono.

Il percorso del libro

Il libro si snoda poi tra ricordi della famiglia d’origine, appartenente alla borghesia e religiosa per tradizione, e ricostruzione degli eventi che precedettero e seguirono la morte di Calabresi, in una storia personale che è anche quella collettiva del nostro Paese nel periodo cupo degli anni di Piombo.
Accusato della morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli, interrogato nel suo ufficio a seguito della strage di Piazza Fontana, il commissario Calabresi fu ammazzato sotto i colpi di un commando di Lotta Continua al culmine di una violenta campagna d’odio. Il clima di tensione e sospetto verso le forze dell’ordine non si fermò neanche dopo il suo omicidio e la moglie ne fu prima vittima.

L’incontro con gli alunni a scuola
All’assassinio seguirono momenti bruttissimi - continua Sesenna raccontando il vissuto della vedova Calabresi -: Gemma piangeva temendo che la sua vita sarebbe sempre rimasta segnata dal dolore. Poi la decisione di fare l’insegnante di religione e alcune svolte fondamentali.
A scuola Gemma Calabresi conosce il secondo marito Tonino Milite, poi morto nel 2015: “È stato il padre dei miei figli” - scrive -. Sarà però soprattutto la relazione con gli alunni a risultare decisiva sulla strada del perdono: “Maestra, perché quando le persone muoiono diventano tutte buone? Muoiono solo i buoni?” - le chiedono.
“Di ogni persona dobbiamo ricordare l’esempio positivo, non i suoi errori” - risponde la protagonista, che riflette: “anche quelli che hanno ucciso mio marito non sono solo assassini, magari saranno buoni padri di famiglia”.

Il cammino di una madre
“La «crepa» del titolo comincia così ad insinuarsi nel suo cuore” - ha quindi sottolineato la relatrice -, per cui inizia a percepire i carnefici come persone, al di là del reato commesso.
Un processo lento, continuato nei durissimi undici anni di processo sotto scorta: la vedova dapprima fatica a “concedersi di sentire qualcosa in comune” con i gesti di tenerezza che gli imputati manifestano in aula nei confronti dei figli, ma gradualmente riesce a staccare sempre più gli accusati dal delitto e dalla Storia ridando loro umanità e ricordandoli in preghiera. Il suo è anche il cammino di una madre, capace di educare i figli lontani da desideri di rabbia o rancore pur mantenendo vivo il ricordo del padre.

L’incontro con la vedova Pinelli
La medaglia d’oro al valor civile alla memoria del commissario Luigi Calabresi appuntata al petto della moglie dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel maggio 2004 e il successivo incontro voluto da Mattarella al Quirinale tra le vedove Calabresi e Pinelli nel 2009 sono stati poi il risanamento di un’assenza istituzionale durata anni: fino all’incontro voluto da Gemma con Leonardo Marino, guidatore della macchina che uccise il marito e rivelatore degli altri complici. Una preziosa testimonianza che è anche la nostra.

Micaela Ghisoni

Pubblicato il 19 dicembre 2022

Nella foto, la prof.ssa Gabriella Sesenna e Fausto Balestra durante l’incontro.

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente