Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Convegni M. Cristina: mons. Ambrosio interviene sul magistero di Benedetto XVI

convegni

Il Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia di Piacenza ha organizzato presso il Palabancaeventi della Banca di Piacenza nella sala Panini, una conferenza dedicata al magistero teologico e spirituale di  Benedetto XVI, relatore monsignor Gianni Ambrosio, vescovo emerito della diocesi di Piacenza Bobbio.

“Joseph Ratzinger fu un teologo e un intellettuale di grande umanità-racconta monsignor Ambrosio - durante le sue riflessioni teologiche ha scritto moltissimi testi ricchi di argomentazioni e per questo cercare di riassumere un pensiero così elaborato anche se espresso in modo semplice non è cosa facile. Ratzinger è stato un teologo, un professore, un pastore, ma prima di tutto un credente, i frutti della sua ricerca intellettuale sono espressi con chiarezza ed eleganza stando sempre al servizio della verità. Il suo maestro per eccellenza Sant’Agostino, il suo punto di riferimento, il Signore. Egli ha sempre desiderato entrare dentro le Sacre Scritture, nella loro interezza, studiandole, meditandole per celebrare la parola di Dio e la storia della salvezza. Dare fiducia alla scrittura nel suo insieme con fede pensata e ragione aperta, alla ricerca di un oltre a cui la ragione non arriva senza la fede. Secondo papa Benedetto - conclude il Vescovo emerito- la Bibbia senza la Chiesa non è la Parola di Dio ma la Chiesa senza la Bibbia è solo un prodotto storico, così come amore e carità devono sempre stare insieme alla verità, perché la carità senza la verità scivola nel sentimentalismo e l’amore senza la verità è preda delle emozioni. Gesù è Verità”.

Stefania Micheli

Nella foto, mons. Gianni Ambrosio durante il suo intervento promosso dai Convegni Maria Cristina di Savoia.

Pubblicato il 1°maggio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente